(objectives)
knowledge of the texts of art literature from the 15th to the 18th century; ability to analyze and understand the different types and genres to which the texts that make up the heritage of artistic literature belong; ability to relate the texts with the works of art to which they refer; ability to refer the texts of the sources to their contexts; ability to communicate information and ideas orally
|
Code
|
20705287 |
Language
|
ITA |
Type of certificate
|
Profit certificate
|
Module:
(objectives)
knowledge of the texts of art literature from the 15th to the 18th century; ability to analyze and understand the different types and genres to which the texts that make up the heritage of artistic literature belong; ability to relate the texts with the works of art to which they refer; ability to refer the texts of the sources to their contexts; ability to communicate information and ideas orally
|
Code
|
20705287-1 |
Language
|
ITA |
Type of certificate
|
Profit certificate
|
Credits
|
6
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
L-ART/04
|
Contact Hours
|
36
|
Type of Activity
|
Core compulsory activities
|
Teacher
|
CAPITELLI GIOVANNA
(syllabus)
From Ghiberti to Cicognara, from Karel van Mander to Seroux d'Agincourt: Italian art literature and its European context.
(reference books)
Programma del corso
Lo studente che intende sostenere l'esame da 12 CFU deve studiare i seguenti contributi:
a) Julius Schlosser Magnino, La letteratura artistica, Firenze, La Nuova Italia, 1964 ed ed. succ. (ed.orig. in tedesco: Vienna 1924). La sua versione digitalizzata in pdf è disponibile al seguente link dell'Università di Heidelberg: http://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/schlosser1964. (non il capitolo sull'età medievale)
b) Barbara Agosti, Giorgio Vasari. Luoghi e tempi delle Vite, Milano, Officina Libraria, 2016.
c) Ferdinando Bologna, La coscienza storica dell’arte in Italia. Introduzione alla “Storia dell’Arte in Italia”, Torino UTET 1982 oppure Milano Garzanti, 1992 (in part. il cap. VI, Dalle Scuole seicentesche al “Sistema delle Scuole” di Luigi Lanzi). Questo testo è fuori commercio. Copia in pdf delle parti indicate si troverà caricata sulla piattaforma GOMP. - per i frequentanti:
deve dimostrare di conoscere i brani presentati e commentati nel corso delle lezioni (con materiali didattici e relativa bibliografia di approfondimento), resi disponibili sulla bacheca dell'insegnamento durante lo svolgimento del corso.
oppure
per i non frequentanti: deve dimostrare di aver letto criticamente almeno due testi a scelta tra i seguenti:
Donata Levi, Il discorso sull'arte. Dalla tarda antichità a Ghiberti, Milano, Bruno Mondadori, 2010;
Michael Baxandall, Giotto e gli umanisti. Gli umanisti osservatori della pittura in Italia e la scoperta della composizione pittorica 1350 - 1450, Milano, Jaca Book, 1994;
Paola Barocchi, Storiografia e collezionismo dal Vasari al Lanzi, in Storia dell'arte italiana, I.2, L'artista e il pubblico, a cura di Giovanni Previtali, Torino, Einaudi, 1979, pp. 5-81;
Tomaso Montanari, L’età barocca. Le fonti per la storia dell’arte (1600-1750), Roma, Carocci, 2013 (in particolare le parti I e II);
Giovanna Perini, Le lettere degli artisti da strumento di comunicazione, a documento, a cimelio, in Documentary Culture: Florence and Rome from Grand-Duke Ferdinand I to Pope Alexander VII, atti del convegno (Firenze 1990), Bologna, 1992, pp. 165-183.
----------------
Allo studente che deve sostenere il programma da soli 6 cfu viene richiesta la conoscenza approfondita dei seguenti testi:
a) Barbara Agosti, Giorgio Vasari. Luoghi e tempi delle Vite, Milano, Officina Libraria, 2016.
b) Ferdinando Bologna, La coscienza storica dell’arte in Italia. Introduzione alla “Storia dell’Arte in Italia”, Torino UTET 1982 oppure Milano Garzanti, 1992
- per i frequentanti:
deve dimostrare di conoscere i brani presentati e commentati nel corso delle lezioni (con materiali didattici e relativa bibliografia di approfondimento), resi disponibili sulla bacheca dell'insegnamento durante lo svolgimento della prima parte del corso (fino al primo Seicento).
oppure
per i non frequentanti:
deve dimostrare di aver letto criticamente almeno un testo a scelta tra i seguenti:
Donata Levi, Il discorso sull'arte. Dalla tarda antichità a Ghiberti, Milano, Bruno Mondadori, 2010;
Michael Baxandall, Giotto e gli umanisti. Gli umanisti osservatori della pittura in Italia e la scoperta della composizione pittorica 1350 - 1450, Milano, Jaca Book, 1994;
Paola Barocchi, Storiografia e collezionismo dal Vasari al Lanzi, in Storia dell'arte italiana, I.2, L'artista e il pubblico, a cura di Giovanni Previtali, Torino, Einaudi, 1979, pp. 5-81;
Tomaso Montanari, L’età barocca. Le fonti per la storia dell’arte (1600-1750), Roma, Carocci, 2013 (in particolare le parti I e II);
Giovanna Perini, Le lettere degli artisti da strumento di comunicazione, a documento, a cimelio, in Documentary Culture: Florence and Rome from Grand-Duke Ferdinand I to Pope Alexander VII, atti del convegno (Firenze 1990), Bologna, 1992, pp. 165-183.
|
Dates of beginning and end of teaching activities
|
From to |
Delivery mode
|
Traditional
|
Attendance
|
not mandatory
|
Evaluation methods
|
Oral exam
|
|
|
Module:
(objectives)
knowledge of the texts of art literature from the 15th to the 18th century; ability to analyze and understand the different types and genres to which the texts that make up the heritage of artistic literature belong; ability to relate the texts with the works of art to which they refer; ability to refer the texts of the sources to their contexts; ability to communicate information and ideas orally
|
Code
|
20705287-2 |
Language
|
ITA |
Type of certificate
|
Profit certificate
|
Credits
|
6
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
L-ART/04
|
Contact Hours
|
36
|
Type of Activity
|
Core compulsory activities
|
Teacher
|
CAPITELLI GIOVANNA
(syllabus)
see Fondamenti di letteratura artistica 1
(reference books)
Lo studente che intende sostenere l'esame da 12 CFU deve studiare i seguenti contributi:
a) Julius Schlosser Magnino, La letteratura artistica, Firenze, La Nuova Italia, 1964 ed ed. succ. (ed.orig. in tedesco: Vienna 1924). La sua versione digitalizzata in pdf è disponibile al seguente link dell'Università di Heidelberg: http://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/schlosser1964. (non il capitolo sull'età medievale)
b) Barbara Agosti, Giorgio Vasari. Luoghi e tempi delle Vite, Milano, Officina Libraria, 2016.
c) Ferdinando Bologna, La coscienza storica dell’arte in Italia. Introduzione alla “Storia dell’Arte in Italia”, Torino UTET 1982 oppure Milano Garzanti, 1992 (in part. il cap. VI, Dalle Scuole seicentesche al “Sistema delle Scuole” di Luigi Lanzi). Questo testo è fuori commercio. Copia in pdf delle parti indicate si troverà caricata sulla piattaforma GOMP. - per i frequentanti:
deve dimostrare di conoscere i brani presentati e commentati nel corso delle lezioni (con materiali didattici e relativa bibliografia di approfondimento), resi disponibili sulla bacheca dell'insegnamento durante lo svolgimento del corso.
oppure
per i non frequentanti: deve dimostrare di aver letto criticamente almeno due testi a scelta tra i seguenti:
Donata Levi, Il discorso sull'arte. Dalla tarda antichità a Ghiberti, Milano, Bruno Mondadori, 2010;
Michael Baxandall, Giotto e gli umanisti. Gli umanisti osservatori della pittura in Italia e la scoperta della composizione pittorica 1350 - 1450, Milano, Jaca Book, 1994;
Paola Barocchi, Storiografia e collezionismo dal Vasari al Lanzi, in Storia dell'arte italiana, I.2, L'artista e il pubblico, a cura di Giovanni Previtali, Torino, Einaudi, 1979, pp. 5-81;
Tomaso Montanari, L’età barocca. Le fonti per la storia dell’arte (1600-1750), Roma, Carocci, 2013 (in particolare le parti I e II);
Giovanna Perini, Le lettere degli artisti da strumento di comunicazione, a documento, a cimelio, in Documentary Culture: Florence and Rome from Grand-Duke Ferdinand I to Pope Alexander VII, atti del convegno (Firenze 1990), Bologna, 1992, pp. 165-183.
----------------
Allo studente che deve sostenere il programma da soli 6 cfu viene richiesta la conoscenza approfondita dei seguenti testi:
a) Barbara Agosti, Giorgio Vasari. Luoghi e tempi delle Vite, Milano, Officina Libraria, 2016.
b) Ferdinando Bologna, La coscienza storica dell’arte in Italia. Introduzione alla “Storia dell’Arte in Italia”, Torino UTET 1982 oppure Milano Garzanti, 1992
- per i frequentanti:
deve dimostrare di conoscere i brani presentati e commentati nel corso delle lezioni (con materiali didattici e relativa bibliografia di approfondimento), resi disponibili sulla bacheca dell'insegnamento durante lo svolgimento della prima parte del corso (fino al primo Seicento).
oppure
per i non frequentanti:
deve dimostrare di aver letto criticamente almeno un testo a scelta tra i seguenti:
Donata Levi, Il discorso sull'arte. Dalla tarda antichità a Ghiberti, Milano, Bruno Mondadori, 2010;
Michael Baxandall, Giotto e gli umanisti. Gli umanisti osservatori della pittura in Italia e la scoperta della composizione pittorica 1350 - 1450, Milano, Jaca Book, 1994;
Paola Barocchi, Storiografia e collezionismo dal Vasari al Lanzi, in Storia dell'arte italiana, I.2, L'artista e il pubblico, a cura di Giovanni Previtali, Torino, Einaudi, 1979, pp. 5-81;
Tomaso Montanari, L’età barocca. Le fonti per la storia dell’arte (1600-1750), Roma, Carocci, 2013 (in particolare le parti I e II);
Giovanna Perini, Le lettere degli artisti da strumento di comunicazione, a documento, a cimelio, in Documentary Culture: Florence and Rome from Grand-Duke Ferdinand I to Pope Alexander VII, atti del convegno (Firenze 1990), Bologna, 1992, pp. 165-183.
|
Dates of beginning and end of teaching activities
|
From to |
Delivery mode
|
Traditional
|
Attendance
|
not mandatory
|
Evaluation methods
|
Oral exam
|
|
|
|