METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
(obiettivi)
capacità di comprensione, in una prospettiva storica, dei concetti e dei metodi fondamentali della ricerca archeologica, anche nei confronti di altre discipline sia umanistiche che scientifiche; capacità di orientamento nelle partizioni della disciplina formatesi con la maturazione metodologica di queste ultime generazioni, in relazione anche al dibattito teorico interno all’archeologia; capacità di riflessione sulla immagine esterna della disciplina e sul suo ruolo nella società contemporanea; acquisizione del lessico dell’archeologia e dei suoi strumenti di indagine basilari; conoscenza degli aspetti teorici e pratici dello scavo stratigrafico (individuazione, raccolta, analisi e interpretazione dei dati archeologici sul campo e in laboratorio) alla luce delle sue finalità di conoscenza e ricostruzione storica; conoscenza significativa della storia della disciplina in relazione allo scavo archeologico; acquisizione delle nozioni di base per un approccio professionale all’indagine stratigrafica, che contempli anche la capacità di inserirla nel contesto scientifico, sociale ed etico di riferimento e la capacità di trasferire informazioni a interlocutori specialisti e non specialisti
|
Codice
|
20705273 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
(obiettivi)
capacità di comprensione, in una prospettiva storica, dei concetti e dei metodi fondamentali della ricerca archeologica, anche nei confronti di altre discipline sia umanistiche che scientifiche; capacità di orientamento nelle partizioni della disciplina formatesi con la maturazione metodologica di queste ultime generazioni, in relazione anche al dibattito teorico interno all’archeologia; capacità di riflessione sulla immagine esterna della disciplina e sul suo ruolo nella società contemporanea; acquisizione del lessico dell’archeologia e dei suoi strumenti di indagine basilari; conoscenza degli aspetti teorici e pratici dello scavo stratigrafico (individuazione, raccolta, analisi e interpretazione dei dati archeologici sul campo e in laboratorio) alla luce delle sue finalità di conoscenza e ricostruzione storica; conoscenza significativa della storia della disciplina in relazione allo scavo archeologico; acquisizione delle nozioni di base per un approccio professionale all’indagine stratigrafica, che contempli anche la capacità di inserirla nel contesto scientifico, sociale ed etico di riferimento e la capacità di trasferire informazioni a interlocutori specialisti e non specialisti
|
Codice
|
20705273-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-ANT/10
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
MEDRI MAURA
(programma)
D.M. 270/2004 - A.A. 2019-2020 Corso: S.S.D. L-ANT/10 METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA DOCENTE: Maura Medri LAUREA TRIENNALE CFU: 12 Programma d’esame
Prerequisiti e propedeuticità Prerequisiti: conoscenze di base relative alla storia greca e romana. Propedeuticità: è consigliabile aver frequentato o frequentare in contemporanea i corsi di Archeologia e storia dell’arte greca e romana.
Descrizione del corso
Il corso è costituito da una unica UD della durata di 10 settimane con 3 incontri settimanali il mercoledì, il giovedì e il venerdì. A conclusione del corso si terrà una visita guidata al Parco Archeologico di Ostia Antica.
Nei 20 incontri del mercoledì e giovedì verranno trattati i seguenti temi. 1. Che cos’è l’archeologia. Oggetti, contesti e metodi. 2. Che cos’è l’archeologia. Domande e interpretazione. 3. Come si è formata la conoscenza. Tempo biblico e tempo storico. 4. Archeologia e interpretazione. Dagli oggetti alla storia. 5. Archeologia e interpretazione. Dalle tracce alla storia. 6. Archeologia e datazione. I metodi di datazione. 7. Archeologia e datazione. La datazione stratigrafica. 8. Archeologia e datazione. La tipologia. 9. Archeologia e contesto. Dalla formazione alla storia. 10. Lo scavo stratigrafico. Introduzione. 11. La stratigrafia archeologica. Storia da Frere a Wheeler. 12. La stratigrafia archeologica. Storia da Wheeler a Harris. 13. La stratigrafia archeologica. Personaggi italiani. Giuseppe Fiorelli. 14. La stratigrafia archeologica. Personaggi italiani. Giacomo Boni e Nino Lamboglia. 15. La stratigrafia archeologica. Personaggi italiani. Andrea Carandini. 16. Lo scavo stratigrafico. Metodi e strategie. 17. Lo scavo stratigrafico. Unità stratigrafiche. 18. Lo scavo stratigrafico. Rapporti stratigrafici e matrix di Harris 19. Lo scavo stratigrafico. Attività di cantiere. 20. Lo scavo stratigrafico. Esercitazioni di matrix.
I 10 incontri del venerdì saranno dedicati a conferenze di esperti su temi specifici. L’elenco verrà reso noto a inizio corso.
(testi)
Manualistica fondamentale: - D. Manacorda, Lezioni di archeologia, Roma-Bari, Laterza 2008 - E.C. Harris, Principi di stratigrafia archeologica, Roma, Carocci 1983 - A. Carandini, Storie dalla terra, Torino, Einaudi 1991
Materiali didattici on line: www.archeologiametodologie.com relativi alle conoscenze di base e alla manualistica.
Testi di approfondimento verranno indicati durante le lezioni. I non frequentanti devono concordare con il docente i testi integrativi della manualistica fondamentale.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA 2
(obiettivi)
capacità di comprensione, in una prospettiva storica, dei concetti e dei metodi fondamentali della ricerca archeologica, anche nei confronti di altre discipline sia umanistiche che scientifiche; capacità di orientamento nelle partizioni della disciplina formatesi con la maturazione metodologica di queste ultime generazioni, in relazione anche al dibattito teorico interno all’archeologia; capacità di riflessione sulla immagine esterna della disciplina e sul suo ruolo nella società contemporanea; acquisizione del lessico dell’archeologia e dei suoi strumenti di indagine basilari; conoscenza degli aspetti teorici e pratici dello scavo stratigrafico (individuazione, raccolta, analisi e interpretazione dei dati archeologici sul campo e in laboratorio) alla luce delle sue finalità di conoscenza e ricostruzione storica; conoscenza significativa della storia della disciplina in relazione allo scavo archeologico; acquisizione delle nozioni di base per un approccio professionale all’indagine stratigrafica, che contempli anche la capacità di inserirla nel contesto scientifico, sociale ed etico di riferimento e la capacità di trasferire informazioni a interlocutori specialisti e non specialisti
|
Codice
|
20705273-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-ANT/10
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
MEDRI MAURA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
|