ESPERIMENTAZIONI DI FISICA I
(obiettivi)
Acquisire la capacità di determinare la incertezza di misure sperimentali sia dirette sia indirette. Acquisire capacità di eseguire una analisi statistica di dati sperimentali. Acquisire manualità in laboratorio, nella esecuzione di semplici misure di meccanica
|
Codice
|
20410010 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
11
|
Settore scientifico disciplinare
|
FIS/01
|
Ore Aula
|
64
|
Ore Laboratorio
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
SCHIRRIPA SPAGNOLO GIUSEPPE
(programma)
Lezioni in Aula Il metodo scientifico: confronto teoria-esperimento. Le grandezze fisiche e la loro misurazione. Le incertezze nelle misure delle grandezze fisiche. Incertezze di tipo A e di Tipo B. Strumenti di misura e loro proprietà. Migliore stima della misura. Stima delle incertezze. Misure, incertezze e cifre significative. Confronto tra misura e valore atteso e tra misure. Organizzazione e presentazione di dati. Principali proprietà della probabilità. Eventi casuali, variabili aleatorie. Definizione di probabilità: classica, frequentista, assiomatica. Probabilità totale, probabilità condizionata, probabilità composta. Teorema di Bayes. Popolazione statistica. Campionamento. Legge dei grandi numeri. Variabili casuali discrete e continue. Distribuzioni di probabilità. Valore atteso e varianza. Distribuzione di Bernoulli. Distribuzione di Poisson. Distribuzione di Gauss. Significato probabilistico della deviazione standard. Probabilità di ottenere un risultato in una operazione di misura. Il teorema del limite centrale. Presentazione del risultato di una misura e intervalli di fiducia. Verifica di ipotesi e di significatività. Media pesata. Correlazione fra grandezze fisiche e verifica dell’esistenza di una dipendenza funzionale: metodo dei minimi quadrati. Verifica delle ipotesi: Test Z, Test di t-Student, Test di Fisher, Test Chi-quadro.
Esercitazioni di Laboratorio Misure di lunghezze: nonio, calibro, palmer. Piano inclinato. Pendolo semplice. Pendolo composto. Sistema massa molla. Verifica legge di Boyle Mariotte. Verifica teorema del limite centrale (lancio di dadi - misurazioni ripetute). Verifica legge del decadimento radioattivo (tramite simulazione con dadi). Verifica distribuzione di probabilità di Poisson (tramite Geiger).
(testi)
Per la preparazione all'esame, gli studenti, oltre a consultare il materiale didattico messo a disposizione delle studenti sul sito web del docente (http://host.uniroma3.it/laboratori/escher/ESP_I.html) possono consultare i seguenti testi:
(a) Gaetano Cannelli, Metodologie sperimentali in Fisica - Introduzione al metodo scientifico, Terza Edizione 2018, EdiSES, Napoli (ISBN 978 88 7959 679 4) (c) Diego Giuliani, Maria Michela Dickson, Analisi statistica con Excel, Maggioli Editore (ISBN: 978 88 3878 990 8)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Docente
|
CAGNETTI MARCO
(programma)
Lezioni in Aula Il metodo scientifico: confronto teoria-esperimento. Le grandezze fisiche e la loro misurazione. Le incertezze nelle misure delle grandezze fisiche. Incertezze di tipo A e di Tipo B. Strumenti di misura e loro proprietà. Migliore stima della misura. Stima delle incertezze. Misure, incertezze e cifre significative. Confronto tra misura e valore atteso e tra misure. Organizzazione e presentazione di dati. Principali proprietà della probabilità. Eventi casuali, variabili aleatorie. Definizione di probabilità: classica, frequentista, assiomatica. Probabilità totale, probabilità condizionata, probabilità composta. Teorema di Bayes. Popolazione statistica. Campionamento. Legge dei grandi numeri. Variabili casuali discrete e continue. Distribuzioni di probabilità. Valore atteso e varianza. Distribuzione di Bernoulli. Distribuzione di Poisson. Distribuzione di Gauss. Significato probabilistico della deviazione standard. Probabilità di ottenere un risultato in una operazione di misura. Il teorema del limite centrale. Presentazione del risultato di una misura e intervalli di fiducia. Verifica di ipotesi e di significatività. Media pesata. Correlazione fra grandezze fisiche e verifica dell’esistenza di una dipendenza funzionale: metodo dei minimi quadrati. Verifica delle ipotesi: Test Z, Test di t-Student, Test di Fisher, Test Chi-quadro.
Esercitazioni di Laboratorio Misure di lunghezze: nonio, calibro, palmer. Piano inclinato. Pendolo semplice. Pendolo composto. Sistema massa molla. Verifica legge di Boyle Mariotte. Verifica teorema del limite centrale (lancio di dadi - misurazioni ripetute). Verifica legge del decadimento radioattivo (tramite simulazione con dadi). Verifica distribuzione di probabilità di Poisson (tramite Geiger).
(testi)
Per la preparazione all'esame, gli studenti, oltre a consultare il materiale didattico messo a disposizione delle studenti sul sito web del docente (http://host.uniroma3.it/laboratori/escher/ESP_I.html) possono consultare i seguenti testi:
(a) Gaetano Cannelli, Metodologie sperimentali in Fisica - Introduzione al metodo scientifico, Terza Edizione 2018, EdiSES, Napoli (ISBN 978 88 7959 679 4) (c) Diego Giuliani, Maria Michela Dickson, Analisi statistica con Excel, Maggioli Editore (ISBN: 978 88 3878 990 8)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Docente
|
Cozzella Lorenzo
(programma)
Lezioni in Aula Il metodo scientifico: confronto teoria-esperimento. Le grandezze fisiche e la loro misurazione. Le incertezze nelle misure delle grandezze fisiche. Incertezze di tipo A e di Tipo B. Strumenti di misura e loro proprietà. Migliore stima della misura. Stima delle incertezze. Misure, incertezze e cifre significative. Confronto tra misura e valore atteso e tra misure. Organizzazione e presentazione di dati. Principali proprietà della probabilità. Eventi casuali, variabili aleatorie. Definizione di probabilità: classica, frequentista, assiomatica. Probabilità totale, probabilità condizionata, probabilità composta. Teorema di Bayes. Popolazione statistica. Campionamento. Legge dei grandi numeri. Variabili casuali discrete e continue. Distribuzioni di probabilità. Valore atteso e varianza. Distribuzione di Bernoulli. Distribuzione di Poisson. Distribuzione di Gauss. Significato probabilistico della deviazione standard. Probabilità di ottenere un risultato in una operazione di misura. Il teorema del limite centrale. Presentazione del risultato di una misura e intervalli di fiducia. Verifica di ipotesi e di significatività. Media pesata. Correlazione fra grandezze fisiche e verifica dell’esistenza di una dipendenza funzionale: metodo dei minimi quadrati. Verifica delle ipotesi: Test Z, Test di t-Student, Test di Fisher, Test Chi-quadro.
Esercitazioni di Laboratorio Misure di lunghezze: nonio, calibro, palmer. Piano inclinato. Pendolo semplice. Pendolo composto. Sistema massa molla. Verifica legge di Boyle Mariotte. Verifica teorema del limite centrale (lancio di dadi - misurazioni ripetute). Verifica legge del decadimento radioattivo (tramite simulazione con dadi). Verifica distribuzione di probabilità di Poisson (tramite Geiger).
(testi)
Per la preparazione all'esame, gli studenti, oltre a consultare il materiale didattico messo a disposizione delle studenti sul sito web del docente (http://host.uniroma3.it/laboratori/escher/ESP_I.html) possono consultare i seguenti testi:
(a) Gaetano Cannelli, Metodologie sperimentali in Fisica - Introduzione al metodo scientifico, Terza Edizione 2018, EdiSES, Napoli (ISBN 978 88 7959 679 4) (c) Diego Giuliani, Maria Michela Dickson, Analisi statistica con Excel, Maggioli Editore (ISBN: 978 88 3878 990 8)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
|