TERRITORIO, AMBIENTE E PAESAGGIO: CONTESTI E STRUMENTI
(obiettivi)
Il corso ha come finalità quella di rendere consapevole lo studente delle complesse interazioni tra territorio, ambiente e paesaggio, interazioni presenti fin dalla genesi degli insediamenti urbani e che connotano e qualificano oggi l’agire umano nel governo del proprio habitat. La parte iniziale del corso si prefigge di introdurre allo studio del fenomeno urbano e dei meccanismi di funzionamento di città e territori nel tempo lungo, tra "storia" e "geografia storica".
Il corso svilupperà i temi delle trasformazioni territoriali e urbane che hanno interessato l’Italia dal 1900 ad oggi, del rinnovamento delle finalità e delle forme degli strumenti di governo del territorio, delle attuali tendenze e problematiche progettuali che permeano la ricerca di una sempre maggiore qualità insediativa e sostenibilità urbana.
La seconda parte del corso è dedicata all'architettura degli spazi aperti, nell'evoluzione storica e nell'attualità, e offre un quadro di conoscenze afferenti discipline storiche, compositive, figurative e ambientali, in stretta relazione con il progetto di architettura e con il progetto urbano. Obiettivi principali sono trasmettere la consapevolezza della complessità e ricchezza di relazioni che sussistono tra la forma del paesaggio e le ragioni tecniche, funzionali ed espressive che lo determinano nel tempo.
|
Codice
|
21002000 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: URBANISTICA |
Codice
|
21002000-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/21
|
Ore Aula
|
25
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
|
Modulo: PAESAGGIO
(obiettivi)
La seconda parte del corso è dedicata all'architettura degli spazi aperti, nell'evoluzione storica e nell'attualità, e offre un quadro di conoscenze afferenti discipline storiche, compositive, figurative e ambientali, in stretta relazione con il progetto di architettura e con il progetto urbano. Obiettivi principali sono trasmettere la consapevolezza della complessità e ricchezza di relazioni che sussistono tra la forma del paesaggio e le ragioni tecniche, funzionali ed espressive che lo determinano nel tempo.
|
Codice
|
21002000-3 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/15
|
Ore Aula
|
50
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale: CANALE I
Docente
|
METTA ANNALISA
(programma)
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO. In collaborazione con le attività didattiche delle componenti storico cartografica e urbanistica di TAP, la componente "Paesaggio" introduce gli studenti al significato del paesaggio, esplicitandone gli aspetti costitutivi. Offre un quadro di conoscenze strumentali al progetto degli spazi aperti, tra discipline storiche, compositive, figurative e ambientali, in stretta relazione con il progetto di architettura e il progetto urbano. Obiettivo principale è trasmettere la capacità di comprendere e valorizzare la complessità del progetto dello spazio aperto sul piano culturale, etico, estetico ed ecologico, attraverso la formazione di una sensibilità ricettiva e attenta alle diverse componenti dell’habitat (competenza di ascolto e di sguardo) e ai diversi temi di progetto (competenza di intervento e trasformazione).
La didattica si svolge attraverso lezioni di progettazione, volte a far comprendere il legame di reciproca necessità tra il progetto di architettura e il progetto degli spazi aperti, che dovrebbero sempre convergere in un progetto autenticamente integrato, e verificano come il progetto urbano trovi nello spazio aperto una delle sue matrici essenziali. La prima parte affronta la sintassi del progetto, quindi quali ne siano le principali regole compositive che, nel tempo, hanno regolato e oggi regolano la costruzione dell'architettura degli spazi aperti, con riferimento a: - il giardino, nei due filoni dello "spazio prospettico" e "spazio per frammenti"; - il paesaggio agrario, definito nelle sue strutture orizzontali e verticali; - la città, e il ruolo strutturale che gli spazi aperti vi rivestono a partire dalla rivoluzione urbana europea del 1600. La seconda parte è dedicata alla comprensione dei principali elementi del progetto del paesaggio: la definizione e costruzione del limite; la modellazione e la scrittura del suolo; l'architettura della vegetazione; l'acqua come architettura e come misura del tempo.
(testi)
-Alvarez, D., El jardin de la arquitectura del siglo XX, Editorial Reverte, Barcelona (2008). -Belfiore, E., Il verde e la città. Idee e progetti dal Settecento ad oggi, Gangemi Editore, Roma (2005). -Colafranceschi, D., Landscape+100 words to inhabit it. Editorial Gustavo Gili, S.A., Barcellona (2007). -Corrado, M. e Lambertini, A., Atlante delle nature urbane. Centouno voci per i paesaggi quotidiani, Editrice Compositori, Bologna (2011). -FAP, a cura, Vocabolazionario. 50 voci verbali per il progetto dello spazio pubblico, n.e. 2013. -Moore, C. W., Mitchel, W. J., Turnbull, W., The poetics of gardens, MIT Press, Cambridge-London (1988), trad. it. La poetica dei giardini, Muzzio Editore, Padova (1991). -Pandakovic, D., Dal Sasso, A., Saper vedere il paesaggio, Ed. CittàStudi, Novara (2009). -Panzini, F., Progettare la natura – Architettura del paesaggio e dei giardini dalle origini all’epoca contemporanea, Zanichelli, Bologna (2005). -Sereni, E., Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Roma-Bari (2014, 18° edizione). -Zagari, F., Questo è paesaggio – 48 definizioni, Gruppo Mancosu editore, Roma (2006). -Zagari, F., Sul paesaggio. Lettera aperta, Libria, Melfi (2013).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2020 al 30/09/2020 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: CANALE II
Docente
|
CAMILLETTI Paolo
(programma)
L’insegnamento di Paesaggio, nell’ambito del corso integrato annuale di Territorio, ambiente e paesaggio, dedicato all’approfondimento delle conoscenze paesaggistiche alle scale territoriali e del progetto di aree verdi. Il corso affronta principalmente in termini teorici i temi legati alla storia e cultura del giardino, del paesaggio urbano e agrario, delle infrastrutture e delle aree aperte in città. Particolare riguardo è attribuito a tematiche quali l’identità del paesaggio urbano e periurbano, la riqualificazione urbana, la valorizzazione del patrimonio architettonico e ambientale, il ruolo delle componenti verdi e dell’acqua, la sostenibilità nelle regioni mediterranee, le infrastrutture verdi, la gestione del verde, la dialettica pubblico-privato. L’obiettivo del corso, in sinergia con gli altri moduli, è trasmettere un quadro conoscitivo e mezzi di analisi atti a sviluppare capacità di analisi paesaggistica e di progettazione sostenibile per la nuova realizzazione e/o riqualificazione di aree verdi e spazi aperti per la socialità. L’attività didattica si svolgerà attraverso lezioni, esercitazioni, visite, revisioni, presentazioni, incoraggiando la partecipazione attiva degli studenti e la loro interazione. Nelle lezioni dedicate alla storia e teorie del giardino e del paesaggio, saranno trattati i principali movimenti e protagonisti internazionali; saranno analizzati e comparati i contenuti teorici ed opere scelte come casi-studio. Tali lezioni saranno integrate da altre volte ad analizzare specifici aspetti della progettazione delle aree verdi, con riguardo verso la rappresentazione, le tecniche realizzative, principi di pedologia, climatologia, botanica e orticoltura. I temi scelti per le parti applicative del programma permetteranno di relazionare i contenuti teorici con la pratica progettuale, nell’ottica di contribuire alla formazione poliedrica che caratterizza la figura dell’architetto.
(testi)
- AGOSTONI, F. & C.M. MARINONI (1987), Manuale di progettazione di spazi verdi, Zanichelli - PANZINI, F. (2005), Progettare la natura, Zanichelli
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2020 al 30/09/2020 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
|
|
Modulo: URBANISTICA |
Codice
|
21002000-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/21
|
Ore Aula
|
75
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
|