Docente
|
FARINETTI EMERI
(programma)
L’archeologia del paesaggio studia il paesaggio non solo come ambiente circostante un particolare sito archeologico, ma come un ampio contesto geografico e culturale, sinergia tra cultura e natura, realtà complessa caratterizzata da una interazione di fenomeni diversi, organismo vivo nel tempo ed in continua trasformazione. La dinamicità e le modifiche nel paesaggio, nel territorio, il rapporto uomo-ambiente e l’organizzazione dell’insediamento umano, la percezione, l’uso e la rappresentazione dello spazio, sono indagati attraverso i diversi periodi storici fino ad oggi, con la consapevolezza che il paesaggio è in continuo divenire. Durante il corso saranno illustrati in particolare: -I concetti di spazio, tempo, luogo, paesaggio. -Analisi intrasito (sito, insediamento, abitazione). Organizzazione interna degli insediamenti, analisi quantitativa e carte di distribuzione, tracce del passato in insediamenti moderni, archeologia del paesaggio urbano. -Analisi micro regionali e regionali. Il concetto di regione, storia degli studi, modelli insediativi, approccio diacronico e comparativo. -Archeologia del paesaggio. Storia degli studi e approcci metodologici. Fonti per l’archeologia dei paesaggi, diagnostica, ricognizione archeologica di superficie. Ricerche interdisciplinari. -Archeologia ambientale. Analisi dei quadri ambientali. Metodologie di ricostruzione dei paleo ambienti. L’archeologia ambientale per l’analisi delle paleo economie. -Le dimensioni del paesaggio antropico-culturale. Paesaggi rurali, paesaggi urbani, paesaggi sacri e sepolcrali; paesaggi della produzione, reti di comunicazione, paesaggi montani e periferici, archeologia del pastoralismo; paesaggio e demografia, paesaggi simbolici e della percezione, paesaggi di potere. - Cartografia tematica digitale e sistemi GIS. Definizione e metodologia. Banche dati geocartografiche. -Significati attuali dei paesaggi del passato.
Durante il corso saranno presentati, analizzati e discussi vari casi di studio ed applicazioni pratiche, in realtà geografiche e temporali diverse, in Italia e nel bacino del mediterraneo.
Obiettivo del corso è di fornire allo studente una buona conoscenza delle teorie e dei metodi propri dell’archeologia dei paesaggi ed una base teorico-metodologica per l’interpretazione della storia degli insediamenti umani e le trasformazioni del paesaggio culturale ed ambientale in prospettiva diacronica, attraverso illustrazioni ed approfondimenti di casi di studio, in particolare dall’area mediterranea.
Materiale didattico Testi principali di riferimento: F. Cambi, Archeologia dei Paesaggi Antichi: fonti e diagnostica, Carocci, Roma, 2003; E. Farinetti, I paesaggi in archeologia: analisi e interpretazione, Carocci, Roma, 2012; F. Cambi – N. Terrenato, Introduzione all’Archeologia dei Paesaggi, Roma, NIS, 1994; C. Renfrew – P. Bahn, Archeologia, Zanichelli, 1995 (passim); P. Attema et al. (eds.), New Developments in Italian Landscape Archaeology, BAR 1091, 2002 (passim). Saranno inoltre fornite dalla docente dispense e testi specifici durante il corso. Gli studenti (frequentanti e non frequentanti) sono invitati a contattare la docente all’inizio del corso.
(testi)
Materiale didattico Testi principali di riferimento: F. Cambi, Archeologia dei Paesaggi Antichi: fonti e diagnostica, Carocci, Roma, 2003; E. Farinetti, I paesaggi in archeologia: analisi e interpretazione, Carocci, Roma, 2012; F. Cambi – N. Terrenato, Introduzione all’Archeologia dei Paesaggi, Roma, NIS, 1994; C. Renfrew – P. Bahn, Archeologia, Zanichelli, 1995 (passim); P. Attema et al. (eds.), New Developments in Italian Landscape Archaeology, BAR 1091, 2002 (passim). Saranno inoltre fornite dalla docente dispense e testi specifici durante il corso. Gli studenti (frequentanti e non frequentanti) sono invitati a contattare la docente all’inizio del corso.
|