ARCHITETTURA ITALIANA DEL '900
(obiettivi)
Il corso mira ad avviare gli studenti alla conoscenza dell’architettura italiana dei primi decenni del secondo dopoguerra, letta in rapporto al contesto internazionale e alla crisi del Moderno.
|
Codice
|
21010028 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: ARCHITETTURA ITALIANA DEL '900 - PARTE 1
(obiettivi)
Il corso mira ad avviare gli studenti alla conoscenza dell’architettura italiana dei primi decenni del secondo dopoguerra, letta in rapporto al contesto internazionale e alla crisi del Moderno.
|
Codice
|
21010028-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/18
|
Ore Aula
|
25
|
Attività formativa
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
Canale Unico
Mutua da
|
21010028-1 ARCHITETTURA ITALIANA DEL '900 - PARTE 1 in Architettura - Progettazione architettonica LM-4 TALAMONA MARIA IDA
(programma)
Il corso ripercorre la storia dell’architettura italiana nel novecento, prendendo in esame in particolare gli anni tra le due guerre e il secondo dopoguerra. La prima parte del corso è dedicata ai protagonisti, al dibattito e alle opere del periodo fascista tra Torino, Milano e Roma mettendo in evidenza i rapporti della cultura architettonica italiana con il dibattito europeo e, allo stesso tempo, sottolineando i caratteri specifici del contesto italiano e l’importanza del rapporto con la tradizione architettonica locale. La seconda parte del corso riguarda il secondo dopoguerra, prendendo avvio dalle opere della ricostruzione fino al dibattito sul Post- Modern, posto all’attenzione da Paolo Portoghesi nella Biennale d’architettura del 1980.
(testi)
Marco Biraghi, Storia dell’architettura italiana 1985-2915, Einaudi, Torino 2013. Giorgio Ciucci, Gli architetti e il fascismo. Architettura e città 1922-1944, Einaudi, Torino 1989. Manfredo Tafuri, Storia dell’architettura italiana 1944-1985, Einaudi, Torino 1986.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2019 al 30/09/2019 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: ARCHITETTURA ITALIANA DEL '900 - PARTE 2
(obiettivi)
Il corso mira ad avviare gli studenti alla conoscenza dell’architettura italiana dei primi decenni del secondo dopoguerra, letta in rapporto al contesto internazionale e alla crisi del Moderno.
|
Codice
|
21010028-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/18
|
Ore Aula
|
25
|
Attività formativa
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
Canale Unico
Mutua da
|
21010028-2 ARCHITETTURA ITALIANA DEL '900 - PARTE 2 in Architettura - Progettazione architettonica LM-4 MOSCA GIULIANA
(programma)
Le lezioni si incentreranno sull’architettura italiana del secondo Novecento e, in particolare, sulle esperienze degli anni compresi tra la fine della Seconda guerra mondiale e la prima Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia (1980). I temi fondamentali – come la ricostruzione post bellica, la crisi del Movimento Moderno, il rapporto con la Storia e con la tradizione, le proposte delle nuove avanguardie, il dibattito sulle relazioni tra arte, architettura e città, l’identità disciplinare, lo sviluppo di nuove tecnologie – saranno affrontati attraverso lo studio dell’attività dei protagonisti principali e l’analisi puntuale delle opere più significative del periodo.
(testi)
M. Tafuri, Storia dell’architettura italiana 1944-1985, Einaudi, Torino 1982. F. Dal Co (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Il secondo Novecento, Electa, Milano 1997. M. Biraghi, Storia dell’architettura contemporanea 1945-2008, vol. II, Einaudi, Torino 2008. E. G. Haddad, D. Rifkind (a cura di), A critical history of Contemporary Architecture: 1960-2010, Routledge, Oxford 2014.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2019 al 30/09/2019 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|