ETRUSCOLOGIA E ANTICHITÀ ITALICHE
(obiettivi)
Conoscenza di base e capacità di comprensione della topografia, della storia, della cultura e dell'arte e artigianato dell'Etruria e delle varie zone dell'Italia preromana (secc. X-II a.C.), conoscenza di tematiche e percorsi specifici nell’ambito dell’Etruscologia e delle antichità italiche (secc. X-II a.C.); capacità di raccolta e interpretazione dei dati; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
Codice
|
20702562 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di comprensione della topografia, della storia, della cultura e dell'arte e artigianato dell'Etruria e delle varie zone dell'Italia preromana (secc. X-II a.C.), conoscenza di tematiche e percorsi specifici nell’ambito dell’Etruscologia e delle antichità italiche (secc. X-II a.C.); capacità di raccolta e interpretazione dei dati; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
Codice
|
20702562-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-ANT/06
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
STEINGRABER STEPHAN
(programma)
Topografia e urbanistica etrusca (IX - II sec. a.C.)
(testi)
M. Martinelli - G. Paolucci, Luoghi Etruschi (Ed. Scala, Firenze 2006) G. Camporeale, Gli Etruschi. Storia e Civilta (Utet, Novara 2015) pp. 245 - 488 S. Steingraeber, Citta e necropoli dell'Etruria (Newton Compton, Roma 1983) pp. 14 - 42
Per studenti nonfrequentanti in piu:
S. Steingraeber, The Process of Urbanization of Etruscan Settlements from the Late Villanovan to the Late Archaic Period (End of 8th to Beginning of 5th cent. B.C.), in Etruscan Studies 8, 2001, pp. 7 - 33
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: ETRUSCOLOGIA E ANTICHITÀ ITALICHE B
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di comprensione della topografia, della storia, della cultura e dell'arte e artigianato dell'Etruria e delle varie zone dell'Italia preromana (secc. X-II a.C.), conoscenza di tematiche e percorsi specifici nell’ambito dell’Etruscologia e delle antichità italiche (secc. X-II a.C.); capacità di raccolta e interpretazione dei dati; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
Codice
|
20702562-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-ANT/06
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
STEINGRABER STEPHAN
(programma)
Necropoli, tombe e pittura funeraria in Italia meridionale (VI - II sec. a.C.)
(testi)
A. Pontrandolfo - A. Rouveret - M. Cipriani, Le tombe dipinte paestane (Paestum 2004) R. Benassai, La pittura dei Campani e dei Sanniti (L'Erma di Bretschneider, Roma 2001) pp. 2-18, 127-241 M. Mazzei, Arpi. L'Ipogeo della Medusa e la necropoli (Edipuglia, Bari 1995) pp. 87-118, 131-134, 143-149, 169-212
Per studenti nonfrequentanti in piu:
S. Steingraeber, La pittura funeraria della Daunia: elementi iconografici caratteristici nel contesto della pittura apula, magnogreca e mediterranea preromana (IV - III sec. a.C.) in: G. Volpe - M.J. Strazzulla - D. Leone (a cura di), Storia e Archeologia della Daunia. In ricordo di Marina Mazzei (Edipuglia, Bari 2008) pp. 183-193 S. Steingraeber, Zu Entstehung, Verbreitung und architektonischem Kontext der unteritalischen Grabmalerei, in JdI (Jahrbuch des Deutschen Arch. Inst.) 106, 1991, pp. 1-36, Tav. 1-26
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
|