LINGUISTICA GENERALE 3 |
Codice
|
20704168 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-LIN/01
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Mutua da
|
20704168 LINGUISTICA GENERALE 3 in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 CANALE 1 LOMBARDI VALLAURI EDOARDO
(programma)
Tipo linguistico. Campione tipologico. Tipologia sintattica e morfologica. Tipologia areale. Tipologia diacronica. Universali linguistici e tendenze. Universali implicazionali. Spiegare gli universali linguistici. Basi biologiche del linguaggio, localizzazione nel cervello, neuroni specchio. Tecniche di neuroimmagine (brain imaging).Il linguaggio negli umani e nei non umani. Origini (ontogenesi e filogenesi) del linguaggio. Innatismo linguistico, funzionalismo, evoluzionismo.
(testi)
- N. Grandi, Fondamenti di tipologia linguistica, Carocci. - E. Lombardi Vallauri, The Relation between Mind and Language. The Innateness Hypothesis and the Poverty of the Stimulus, in The Linguistic Review 21, 2004, pp. 345-387. - M. Christiansen – N. Chater, Language as shaped by the brain, in “Behavioral and Brain Sciences” 31, 2008, pp. 489-509 (cioè senza gli interventi di discussione di altri autori). - F. Di Vincenzo – G. Manzi, Alla ricerca delle origini. In (a cura di N. Grandi), Nuovi dialoghi sulle lingue e il linguaggio, Pàtron, pp. 71-88.
I testi di difficile reperimento saranno forniti dal docente in fotocopia o in formato PDF. A tutta la parte su linguaggio e cervello faranno da indice – completandola – le schermate di PowerPoint che accompagneranno le lezioni. Anche queste saranno distribuite dal docente (a fine corso).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Mutua da
|
20704168 LINGUISTICA GENERALE 3 in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 CANALE 2 POMPEI ANNA
(programma)
Il modulo si articola in tre parti. Dopo un breve excursus sulla storia della linguistica comparativa e storica dell’Ottocento, viene presentato il metodo comparativo e si introducono gli studenti alla ricostruzione del sistema fonologico dell’indoeuropeo attraverso esercitazioni. Viene, inoltre, affrontata la tematica del mutamento linguistico ai diversi livelli di analisi, a partire dal modello dei Neogrammatici fino alle più recenti posizioni della linguistica.
(testi)
Lehmann W.P., 1998, Manuale di linguistica storica, Bologna, il Mulino (capp. 2, 5-14). Szemerényi O., 1980, Introduzione alla linguistica indeuropea, II ediz., Milano, Unicopli, 21-120. Milizia P., 2002, Le lingue indoeuropee, Roma, Carocci.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|