LINGUA E LETTERATURA GRECA
(obiettivi)
Lo studente acquisirà la conoscenza dello sviluppo storico della letteratura greca, considerata nella sua articolazione in generi letterari, sullo sfondo dell’evoluzione economica e politica nonchè in relazione alle progressive trasformazioni del sistema di comunicazione; inoltre, attraverso l’assimilazione delle nozioni ermeneutiche basilari, acquisirà la competenza per affrontare una corretta esegesi linguistica dei testi di un o più autori greci inquadrandoli anche dal punto di vista delle problematiche storico-letterarie che essi comportano.
|
Codice
|
20702409 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: LINGUA E LETTERATURA GRECA I
(obiettivi)
Obbiettivo del corso è l’acquisizione della conoscenza della letteratura greca, considerata nel suo sviluppo storico, nella sua articolazione in generi letterari, sullo sfondo dell’evoluzione economica e politica nonchè in relazione alle progressive trasformazioni del sistema di comunicazione; inoltre, attraverso la studio e la traduzione di un testo breve o di una circoscritta selezione antologica di diversi testi in lingua originale, sarà in grado di acquisire capacità ermeneutiche soprattutto dal punto di vista linguistico ma anche nozioni fondamentali di tipo storico-letterario.
|
Codice
|
20702409-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-FIL-LET/02
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
GIUSEPPETTI MASSIMO
(programma)
Il corso intende presentare un profilo storico della letteratura greca dalle origini fino all’età romana attraverso una rassegna dei generi e degli autori più significativi. L’analisi storico-letteraria sarà accompagnata da una selezione di letture antologiche che saranno tradotte e illustrate durane il corso. I passi che verranno letti saranno: Omero, Iliade 5.792-863 e Odissea 17.290-327; Inno omerico ad Apollo 146-176; Esiodo, Teogonia 174-201; Archiloco, frr. 1, 5, 19 West; Ipponatte, fr. 128 West; Solone, frr. 1-3 West; Senofane, frr. 1-2 West; Teognide, 19-38; Alceo, fr. 6 Voigt; Saffo, fr. 31 Voigt; Pindaro, Pitica 1.1-40; Erodoto 3.80-83; Tucidide 1.20-23; Sofocle, Antigone 450-96; Aristofane, Uccelli 904-57; Platone, Repubblica 487e-489a, 493a-c; Isocrate, Panatenaico 1-4; Lisia, Contro Eratostene 4-13; Callimaco, Aetia frr. 67-75 Pfeiffer; Teocrito, Idillio 11.1-24; Apollonio Rodio, Argonautiche 3.275-98.
(testi)
Gli studenti dovranno approfondire il quadro storico delineato a lezione con lo studio di uno dei manuali di storia della letteratura greca in commercio. I passi antologici illustrati durante il corso saranno forniti in dispense distribuite attraverso la bacheca del docente sul sito del Dipartimento di Studi Umanistici (http://studiumanistici.uniroma3.it/mgiuseppetti/bacheca/).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: LINGUA E LETTERATURA GRECA II
(obiettivi)
Obbiettivo del corso è, attraverso l’assimilazione delle nozioni ermeneutiche basilari nonchè attraverso lo studio e la traduzione di un testo o di una selezione di diversi testi in lingua originale, l’acquisizione di capacità per affrontare una corretta esegesi linguistica dei testi di uno o di più autori greci e per interpretarli inquandrandoli anche dal punto di vista delle differenti problematiche che essi possono comportare (storiche, letterarie, filologiche e performative e/o drammaturgiche).
|
Codice
|
20702409-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-FIL-LET/02
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
COZZOLI ADELE TERESA
(programma)
TITOLO DELL’INSEGNAMENTO Lingua e letteratura greca
TRIENNALE O MAGISTRALE Triennale SETTORE DISCIPLINARE L-Fil-Let/02
TITOLO DEL MODULO (ORE TOTALI; NUMERO CFU) Forme e generi della letteratura greca - L’Antigone di Sofocle: la tragedia del genos. 72 ore, 12 CFU
NOME DEL DOCENTE Adele-Teresa Cozzoli Massimo Giuseppetti
SEMESTRE I semestre
CODICE GOMP
TIPOLOGIA DELL’ESAME (SCRITTO/ORALE) Orale
EVENTUALE PROPEDEUTICITA’ DEL CORSO Si consiglia la frequenza assidua del corso. Il corso presuppone la conoscenza della lingua greca.
DESCRIZIONE DELLO SVOLGIMENTO DEL CORSO Il corso si articola in due parti. La prima parte intende presentare un profilo storico della letteratura greca dalle origini fino all’età romana attraverso una rassegna dei generi e degli autori più significativi. L’analisi storico-letteraria sarà accompagnata da una selezione di letture antologiche che saranno tradotte e illustrate durane il corso. I passi che verranno letti saranno: Omero, Iliade 5.792-863 e Odissea 17.290-327; Inno omerico ad Apollo 146-176; Esiodo, Teogonia 174-201; Archiloco, frr. 1, 5, 19 West; Ipponatte, fr. 128 West; Solone, frr. 1-3 West; Senofane, frr. 1-2 West; Teognide, 19-38; Alceo, fr. 6 Voigt; Saffo, fr. 31 Voigt; Pindaro, Pitica 1.1-40; Erodoto 3.80-83; Tucidide 1.20-23; Sofocle, Antigone 450-96; Aristofane, Uccelli 904-57; Platone, Repubblica 487e-489a, 493a-c; Isocrate, Panatenaico 1-4; Lisia, Contro Eratostene 4-13; Callimaco, Aetia frr. 67-75 Pfeiffer; Teocrito, Idillio 11.1-24; Apollonio Rodio, 3.275-98. Nella seconda parte del corso si leggerà l’Antigone di Sofocle, una delle tragedie più note dell’antichità, cercando di individuarne il valore storico e drammaturgico nonché la posizione all’interno della produzione teatrale del tragediografo.
BIBLIOGRAFIA Per la prima parte del corso: gli studenti dovranno approfondire il quadro storico delineato a lezione con lo studio di uno dei manuali di storia della letteratura greca in commercio. I passi antologici illustrati durante il corso saranno forniti in dispense distribuite attraverso la bacheca del docente sul sito del Dipartimento di Studi Umanistici (http://studiumanistici.uniroma3.it/mgiuseppetti/bacheca/). Per la seconda parte del corso: M. Di Marco, La tragedia greca, Carocci, Roma 2000.
CONTATTO @MAIL DEL DOCENTE adeleteresa.cozzoli@uniroma3.it massimo.giuseppetti@uniroma3.it
(testi)
Per la prima parte del corso: gli studenti dovranno approfondire il quadro storico delineato a lezione con lo studio di uno dei manuali di storia della letteratura greca in commercio. I passi antologici illustrati durante il corso saranno forniti in dispense distribuite attraverso la bacheca del docente sul sito del Dipartimento di Studi Umanistici (http://studiumanistici.uniroma3.it/mgiuseppetti/bacheca/). Per la seconda parte del corso: M. Di Marco, La tragedia greca, Carocci, Roma 2000.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|