MICROECONOMIA
(obiettivi)
L'insegnamento introduce all'economia politica presentando le nozioni elementari di microeconomia. Il comportamento dei consumatori e delle imprese viene studiato al fine di fornire gli strumenti necessari alla comprensione dei meccanismi di formazione dei prezzi nei mercati dei beni e dei fattori produttivi. Il corso propone lo studio dei diversi regimi di mercato, dalla concorrenza perfetta all’oligopolio e alla concorrenza monopolistica. Al termine del corso, lo studente: • avrà acquisito piena consapevolezza della dimensione economica nei comportamenti degli individui e della società; • sarà in grado di comprendere i principi fondamentali del comportamento economico dei singoli agenti, nonché le relazioni esistenti tra questi soggetti in un sistema economico complesso quale l'economia di mercato; • sviluppato la capacità di analisi critica delle diverse teorie che spiegano il comportamento dei consumatori e delle imprese, e dell’interazione tra essi.
|
Codice
|
21210112 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/01
|
Ore Aula
|
60
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: A - D
Docente
|
TREZZINI ATTILIO
(programma)
MICROECONOMIA Primo Canale Prof. A. Trezzini Il corso di Microeconomia tratta della parte dell’analisi economica che ha per oggetto la determinazione del valore di scambio delle singole merci, nonché il connesso problema della distribuzione del prodotto. Nella prima parte del corso si espongono gli elementi fondamentali riguardanti i singoli processi produttivi e le loro mutue relazioni. La seconda parte del corso considera come il problema del valore di scambio delle merci e della distribuzione del prodotto sia stato affrontato nell’ambito dell’impostazione teorica propria degli economisti classici. La terza parte del corso studia gli elementi di base della microeconomia marginalista. Si analizzano la teoria della produzione e dell'impresa in concorrenza perfetta e la teoria del consumatore e dello scambio. La quarta parte del corso è dedicata a teorie dell’impresa e della singola industria in condizioni di monopolio e di oligopolio. Una quinta parte conclusiva sarà dedicata ad un confronto tra i due alternativi approcci ai problemi del valore e della distribuzione: quello classico e quello marginalista.
(testi)
Dispensa n.1 Elementi di teoria della produzione (materiale didattico redatto dal Prof. R: Ciccone in collaborazione con il Dott. Trezzini) Dispensa n.2 La teoria classica della distribuzione e dei prezzi relativi (materiale didattico redatto dal Prof. R: Ciccone in collaborazione con il Dott. Trezzini) compresa l'Appendice A ed esclusa l'Appendice B. Dispensa n.3 La teoria marginalista della distribuzione e dei prezzi relativi (materiale didattico redatto dal Prof. R: Ciccone in collaborazione con il Dott. S. Fratini) pagine 1-11 H.R.Varian, Microeconomia, Cafoscarina, settima edizione.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: E - O
Docente
|
BLOISE GAETANO
(programma)
1. Introduzione: Metodi di analisi economica. Domanda e offerta. Elasticità di prezzo della domanda. 2. Teoria del consumatore: Preferenze e utilità. La scelta del consumatore. La teoria della domanda. 3. Teoria della produzione: Il processo di produzione. Costi e minimizzazione dei costi. Le curve di costo. 4. Forme di mercato: La concorrenza perfetta. Mercati monopolistici. Il monopolio. Discriminazione del prezzo. 5. Approfondimenti: Teoria dei giochi e comportamento strategico. Rischio e informazione. Equilibrio economico generale.
(testi)
David A. Besanko e Ronald R. Braeutigam, Microeconomia, McGraw-Hill Education, 2016. Materiale aggiuntivo sarà reso disponibile durante le lezioni attraverso il sito del corso.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Canale: P - Z
Docente
|
PIETROBELLI CARLO
(programma)
La prima parte del corso introdurrà le teorie del consumo e della produzione. Queste teorie sono le componenti fondamentali della teoria dell’equilibrio in mercati concorrenziali e non perfettamente concorrenziali, che saranno analizzati nella seconda parte del corso. La terza e ultima parte del corso affronterà questioni quali l’analisi delle asimmetrie informative, le esternalità ed i beni pubblici.
(testi)
Frank R.H. e Cartwright E., Microeconomia, Mc Graw-Hill, 7a edizione, 2017.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|