Bibliografia e biblioteconomia
(obiettivi)
Premessa Le società complesse, transizionali (o “liquide”) richiedono a ciascun individuo solide capacità di lettura e competenze informative e mediatiche per “leggere” i fenomeni che la caratterizzano, orientarsi e apprendere lungo il corso della vita in un contesto globalizzato e interconnesso. Le infrastrutture della conoscenza - biblioteche, archivi, centri di documentazione, musei - si configurano sempre più quali ambienti per l’apprendimento che consentono di acquisire, consolidare e potenziare la competenza informativa e mediatica quale diritto di cittadinanza (anche digitale).
Obiettivi Acquisire la consapevolezza della rilevanza della competenza informativa e mediatica (Media and Information Literacy) e del ruolo che svolgono le biblioteche – specie quelle scolastiche – nel processo di apprendimento nella società complessa.
Conoscere i fondamenti teorici di base e acquisire le tecniche della Bibliografia, Biblioteconomia e Documentazione, con particolare riguardo a: o informazione e documentazione come risorsa didattica e pedagogica o web 2.0 nell’educazione alla competenza informativa e mediatica e quale strumento di comunicazione e promozione dei servizi bibliotecari rivolti ai/alle ragazzi/e. o organizzazione e gestione di biblioteche pubbliche/sezione Ragazzi e biblioteche scolastiche quali ambienti di apprendimento
Prerequisiti È consigliata la conoscenza base di: storia, pedagogia e andragogia informatica (conoscenza e uso del PC, Internet, della posta elettronica) lingua inglese
Descrizione del corso
Il corso o prende in esame le definizioni di “competenza informativa” (Information Literacy) e introduce il concetto di “competenza informativa e mediatica” (Media and Information Literacy), a partire dai più recenti documenti UNESCO e delle associazioni e istituzioni bibliotecarie; o indica e analizza vari approcci e metodi del processo di ricerca delle informazioni, con riferimento anche ai fenomeni del sovraccarico informativo (Information Overload) e del divario digitale; o riflette sul ruolo delle biblioteche e dei bibliotecari nel contrastare i su citati fenomeni, mediante lo sviluppo e la fornitura di servizi personalizzati (Reference Library), la cura della formazione dell’utente, grazie anche ai nuovi strumenti di interazione sociale in rete che il web 2.0 offre.
Vengono introdotti i concetti base di bibliografia, biblioteconomia e documentazione (definizione, ambiti di competenza, cenni storici e relazioni tra le tre discipline): 1. Bibliografia: definizione; ambiti di competenza; cenni storici; tipologie; citazione bibliografica e stili citazionali; compilazione repertori: la “catena bibliografica”; strumenti; norme ISO. 2. Biblioteconomia: definizione; ambiti di competenza; cenni storici (storia della biblioteca con cenni di storia del libro); tipologie bibliotecarie (statali, universitarie, pubbliche ecc.) – Legislazione bibliotecaria – Proprietà intellettuale e diritto d’autore - Biblioteca pubblica: definizione, cenni storici, linee guida IFLA e Manifesto UNESCO – Biblioteca per ragazzi: definizione, cenni storici, linee guida IFLA e Manifesto UNESCO - Biblioteca scolastica: definizione, cenni storici, linee guida IFLA (con particolare riguardo alle ultime) e Manifesto UNESCO - Biblioteca come sistema complesso: organizzazione, programmazione, gestione e valutazione - Automazione 3. Documentazione: Documento e documentazione - Tipologia documentaria – Trattamento dell’informazione - Catena documentaria.
Trattamento e organizzazione dell’informazione - Catalogazione descrittiva: scelta e forma dell’intestazione (REICAT) e ISBD - Catalogazione semantica: Dewey, CDU, per soggetto e thesauri - OPAC.
Sviluppo di collezioni materiali e digitali e organizzazione degli spazi fisici e virtuali funzionali all’apprendimento attraverso le risorse Misurazione e valutazione
Materiale didattico 1. MARCO SANTORO, Lezioni di bibliografia, Milano: Editrice Bibliografica, 2012. ISBN 9788870757224. 2. GIOVANNA GRANATA, Introduzione alla biblioteconomia, Bologna: Il Mulino, 2013. 3. un volume a scelta nella collana
Inoltre sono vivamente consigliati: 1. i volumi della collana “Conoscere la biblioteca” (Editrice Bibliografica) 2. JOSÉ M. PRELLEZO – JESUS M. GARCIA, Invito alla ricerca. Metodologia e tecniche del lavoro scientifico, Roma: LAS, 2007. 3. DONATELLA LOMBELLO, La biblioteca scolastica, Milano: Franco Angeli, 2009. 4. LUISA MARQUARDT-DIANNE OBERG, Global Perspectives on School Libraries, Berlin: DeGruyter-Saur, 2011. 5. SILVIA BLEZZA PICHERLE, Diventare lettori oggi : problemi e prospettive educative. Ed. riv. e ampliata.. Verona : Libreria Editrice Universitaria, 2007. ISBN 9788889844175. Metodi di insegnamento e di apprendimento Lezioni in aula, nel laboratorio di formazione digitale. Sarà utilizzata anche la piattaforma “formonline.uniroma3.it” (previa registrazione). Seminari, visite guidate, laboratori ed esercitazioni presso biblioteche, centri di documentazione e archivi costituiranno parte integrante del corso.
Modalità di esame
L’esame consiste in una prova scritta di bibliografia basata sulle monografie e sugli articoli messi a disposizione degli studenti in sede d’esame; nella somministrazione di una batteria di test a risposta multipla chiusa riguardante i due testi istituzionali, e una scheda a campi aperti riguardante il terzo libro a scelta.
Misure per gli studenti stranieri Vengono concordate caso per caso, a seconda del curricolo eventualmente svolto nell’ateneo di provenienza. Possibilità di sostenere l’esame in lingua inglese/francese/spagnola/portoghese.
|