NEUROFISIOLOGIA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI PREVALENTI: APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE SUI MECCANISMI MOLECOLARI ALLA BASE DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE, TRA CUI LA FISIOLOGIA SENSORIALE, I MECCANISMI DI APPRENDIMENTO E LA MEMORIA; CAPACITÀ DI LEGGERE IN MANIERA CRITICA LA PIÙ RECENTE LETTERATURA SCIENTIFICA; SVILUPPO DI INTERESSE PER UN IMPEGNO IN AMBITO SCIENTIFICO; AGGIORNAMENTO SULLA LETTERATURA SCIENTIFICA NEI CAMPI SPECIFICI.
|
Codice
|
20402504 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: MODULO 1
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI PREVALENTI: APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE SUI MECCANISMI MOLECOLARI ALLA BASE DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE, TRA CUI LA FISIOLOGIA SENSORIALE, I MECCANISMI DI APPRENDIMENTO E LA MEMORIA; CAPACITÀ DI LEGGERE IN MANIERA CRITICA LA PIÙ RECENTE LETTERATURA SCIENTIFICA; SVILUPPO DI INTERESSE PER UN IMPEGNO IN AMBITO SCIENTIFICO; AGGIORNAMENTO SULLA LETTERATURA SCIENTIFICA NEI CAMPI SPECIFICI.
|
Codice
|
20402504-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
5
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/09
|
Ore Aula
|
40
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
INCERPI SANDRA
(programma)
Le Neuroscienze: Cervello e comportamento. Cellule nervose e comportamento. Questa prima parte è una breve introduzione allo studio delle Neuroscienze e studia le relazioni esistenti tra cervello, cellule nervose e comportamento. Interazioni elementari tra i neuroni: La trasmissione sinaptica, aspetti molecolari ed evoluzionistici. La trasmissione sinaptica diretta e la trasmissione sinaptica controllata dai secondi messaggeri. Sinapsi eccitatorie ed inibitorie. I messaggeri chimici: neurotrasmettitori ‘classici’ e neuropeptidi: caratteristiche generali e meccanismi d’azione. Classificazione. Oppiacei e cannabinoidi. I neuropeptidi e l’evoluzione. Neurotrofine. ATP, NO. Alcuni esempi di disturbi della trasmissione chimica: Myastenia gravis. Anatomia funzionale del Sistema Nervoso Centrale. Organizzazione anatomica del Sistema Nervoso Centrale. Le basi nervose della percezione e del movimento. Tecniche di visualizzazione del cervello.
I sistemi sensoriali cerebrali: sensazione e percezione, aspetti fisici, anatomici, molecolari. Codificazione ed elaborazione delle informazioni sensoriali. Ogni modalità sensoriale viene studiata sia per quello che riguarda gli aspetti anatomici, incluse le principali vie nervose coinvolte nella trasmissione dello stimolo ai centri superiori, che la trasduzione sensoriale. Caratteri generali dei recettori sensoriali; relazione stimolo-segnale e codificazione dell’informazione. Adattamento. Controllo della sensibilita’ dei recettori. Meccanocettori: Sensibilità somatica, termica e dolorifica. Apparato vestibolare, apparato acustico. Cellule ciliate. Chemocettori: recettori gustativi e olfattivi. Apparato visivo: fotorecettori. Funzioni complesse: Memoria e apprendimento. Potenziamento a lungo termine. I neuroni specchio. Wake and sleep. Invecchiamento cerebrale e malattie neurodegenerative: la demenza di tipo Alzheimer.
(testi)
- Principi di Neuroscienze. E. Kandel 4a Edizione italiana condotta sulla 5a Edizione americana. Casa Editrice Ambrosiana –Milano - Fondamenti di Neuroscienze. Squire L.R., Berg D, Bloom FE, Du Lac S, Ghosh A, Spitzer NC. 1a edizione sulla 4a Americana. Casa Editrice Ambrosiana - Neuroscienze. D. Purves 2013 4° edizione italiana Zanichelli SpA Bologna - Fisiologia. Berne -Levy 6a Edizione italiana Casa Editrice Ambrosiana - Milano. - Fisiologia Umana. Un approccio integrato. D.U. Silverthorn, Sesta edizione, 2013 Pearson Italia - Milano-Torino. - Fisiologia Animale. Meccanismi e adattamenti D. Randall, W.Burggren, K. French. 2a edizione italiana condotta sulla 4a edizione americana. 1999 Zanichelli S.p.A. Bologna. - Fisiologia e Biofisica delle cellule. Taglietti e Casella. 2015, EdiSES
Per alcuni argomenti sarà consigliata la consultazione di letteratura originale
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: MODULO 2
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI PREVALENTI: APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE SUI MECCANISMI MOLECOLARI ALLA BASE DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE, TRA CUI LA FISIOLOGIA SENSORIALE, I MECCANISMI DI APPRENDIMENTO E LA MEMORIA; CAPACITÀ DI LEGGERE IN MANIERA CRITICA LA PIÙ RECENTE LETTERATURA SCIENTIFICA; SVILUPPO DI INTERESSE PER UN IMPEGNO IN AMBITO SCIENTIFICO; AGGIORNAMENTO SULLA LETTERATURA SCIENTIFICA NEI CAMPI SPECIFICI.
|
Codice
|
20402504-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/09
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Laboratorio
|
10
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
INCERPI SANDRA
(programma)
Le Neuroscienze: Cervello e comportamento. Cellule nervose e comportamento. Questa prima parte è una breve introduzione allo studio delle Neuroscienze e studia le relazioni esistenti tra cervello, cellule nervose e comportamento.
Interazioni elementari tra i neuroni: La trasmissione sinaptica, aspetti molecolari ed evoluzionistici. La trasmissione sinaptica diretta e la trasmissione sinaptica controllata dai secondi messaggeri. Sinapsi eccitatorie ed inibitorie. I messaggeri chimici: neurotrasmettitori ‘classici’ e neuropeptidi: caratteristiche generali e meccanismi d’azione. Classificazione. Oppiacei e cannabinoidi. I neuropeptidi e l’evoluzione. Neurotrofine. Alcuni esempi di disturbi della trasmissione chimica: Myastenia gravis. Anatomia funzionale del Sistema Nervoso Centrale. Organizzazione anatomica del Sistema Nervoso Centrale. Le basi nervose della percezione e del movimento. Liquido cerebrospinale e barriera ematoencefalica. Tecniche di visualizzazione del cervello.
I sistemi sensoriali cerebrali: sensazione e percezione, aspetti fisici, anatomici, molecolari. Codificazione ed elaborazione delle informazioni sensoriali. Ogni modalità sensoriale viene studiata sia per quello che riguarda gli aspetti anatomici, incluse le principali vie nervose coinvolte nella trasmissione dello stimolo ai centri superiori, che la trasduzione sensoriale). Caratteri generali dei recettori sensoriali; relazione stimolo-segnale e codificazione dell’informazione. Adattamento. Controllo della sensibilita’ dei recettori. Meccanocettori: Sensibilità somatica, termica e dolorifica. Apparato vestibolare, apparato acustico. Cellule ciliate. Chemocettori: recettori gustativi e olfattivi. Apparato visivo: fotorecettori. Funzioni complesse: Memoria e apprendimento. Potenziamento a lungo termine. I neuroni specchio. il sonno e l’ipotalamo. Invecchiamento cerebrale e malattie neurodegenerative: la demenza di tipo Alzheimer.
(testi)
- Principi di Neuroscienze. E. Kandel 4a Edizione italiana condotta sulla 5a Edizione americana. Casa Editrice Ambrosiana –Milano - Fondamenti di Neuroscienze. Squire L.R., Berg D, Bloom FE, Du Lac S, Ghosh A, Spitzer NC. 1a edizione sulla 4a Americana. Casa Editrice Ambrosiana - Neuroscienze. D. Purves 2013 4° edizione italiana Zanichelli SpA Bologna - Fisiologia. Berne -Levy 6a Edizione italiana Casa Editrice Ambrosiana - Milano. - Fisiologia Umana. Un approccio integrato. D.U. Silverthorn, Sesta edizione, 2013 Pearson Italia - Milano-Torino. - Fisiologia Animale. Meccanismi e adattamenti D. Randall, W.Burggren, K. French. 2a edizione italiana condotta sulla 4a edizione americana. 1999 Zanichelli S.p.A. Bologna. - Fisiologia e Biofisica delle cellule. Taglietti e Casella. 2015, EdiSES
Per alcuni argomenti sarà consigliata la consultazione di letteratura originale
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|