DOCIMOLOGIA
(obiettivi)
Il corso si baserà sui seguenti obiettivi: • definire il ruolo della docimologia; • riflettere sui cambiamenti che incidono sulla valutazione; • classificare gli strumenti della valutazione; • definire il rapporto tra didattica e valutazione; • identificare gli elementi e le funzioni della valutazione; • costruire prove strutturate di conoscenza; • analizzare i dati rilevati attraverso le prove; • correggere in modo adeguato le varie tipologie di prove.
|
Codice
|
22901676 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: DOCIMOLOGIA I
(obiettivi)
Valutare per capire è il tema del corso nel suo insieme. Gli obiettivi specifici che vengono affrontati nel corso delle lezioni sono i seguenti: • riflettere sulle caratteristiche del linguaggio educativo; • riflettere sui cambiamenti che incidono sulla valutazione; • classificare gli strumenti della valutazione; • definire il rapporto tra didattica e valutazione; • identificare gli elementi e le funzioni della valutazione; • costruire prove strutturate di conoscenza; • analizzare i dati rilevati attraverso le prove; • correggere in modo adeguato le varie tipologie di prove. Nel corso delle lezioni, si proporranno agli studenti brevi testi da leggere, discutere, e sui quali svolgere un breve commento.
|
Codice
|
22901676-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PED/04
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
AGRUSTI FRANCESCO
(programma)
DOCIMOLOGIA (9 CFU) – CDL in Scienze dell’educazione Prof. Francesco Agrusti (francesco.agrusti@uniroma3.it)
ORGANIZZAZIONE DELL'ATTIVITÀ DIDATTICA (A.A. 2017/2018) I nove crediti che l’esame di Docimologia vi consentirà di conseguire sono articolati nel modo seguente: corso teorico in presenza; laboratorio a distanza; seminario di riepilogo in presenza. L’accertamento delle varie attività avviene attraverso un esame unico, il cui superamento consente di acquisire 9 crediti. In casi particolari, a seguito di abbreviazione di carriera/trasferimento/II titolo, è possibile sostenere i moduli separati (corso da 6 crediti e laboratorio da 3 crediti) – in tal caso si prega di avvisare il docente entro la prime due settimane di lezione. La prima sessione utile per sostenere l’esame è quella invernale. La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma è vivamente consigliata perché solo in aula, attraverso l'esperienza del docente, si possono cogliere dettagli e significati, relazioni e gerarchie, che spesso sfuggono alla lettura, anche attenta, di un testo scritto.
CONTENUTI DEL CORSO Il corso presenta in dettaglio i contenuti e le competenze di base della docimologia. Saranno a tale scopo illustrati i principali modelli e procedure di valutazione, con approfondimenti sulle prospettive attuali della ricerca docimologica a livello nazionale e internazionale. In particolare, i contenuti affrontati durante le lezioni saranno: le caratteristiche del linguaggio educativo; origini e sviluppi della docimologia; ambiti metodi e oggetto della ricerca docimologica; gli elementi della valutazione; le funzioni e gli strumenti della valutazione; misurazione, verifica e valutazione nel processo educativo e formativo; le prove strutturate di conoscenza; valutazione autentica e dinamica; valutazione delle competenze; tecniche di analisi dei quesiti delle prove strutturate; la valutazione delle prove non strutturate; gli strumenti di registrazione e di elaborazione dei risultati valutativi; la ricerca docimologica a livello nazionale e internazionale. Il laboratorio si svolgerà esclusivamente a distanza su una piattaforma dedicata. Il laboratorio si intitola Come valutare le prove strutturate. Il laboratorio è organizzato in cinque unità didattiche, ognuna delle quali è dedicata ad un argomento specifico, alla fine di ognuna saranno inoltre due prove di autovalutazione che gli studenti dovranno autosomministrarsi. Il seminario di riepilogo costituisce un’ulteriore occasione di approfondimento e di discussione degli argomenti teorici e si terrà alla fine del corso per permettere agli studenti di esporre i loro dubbi e le loro domande.
CALENDARIO DELLE LEZIONI E RICEVIMENTO Le lezioni si svolgono il lunedì e il mercoledì dalle 10 alle 12, in aula 10 di Via Principe Amedeo 184. Di seguito è riportato il calendario delle lezioni. Eventuali modifiche saranno tempestivamente segnalate sulla bacheca elettronica dell’insegnamento. Ottobre: 4, 9, 11, 30 Novembre: 6, 8, 13, 15, 20, 22 Dicembre: 4, 6, 11, 13, 18
Il seminario di riepilogo si svolgerà il 20 dicembre dalle 9 alle 13, in aula 10 di Via Principe Amedeo, 184. Il ricevimento degli studenti avverrà ogni lunedì e mercoledì dopo lezione. È possibile concordare un appuntamento scrivendo una mail al Prof. Francesco Agrusti all’indirizzo francesco.agrusti@uniroma3.it.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Valutazione formativa Nel corso delle lezioni verranno somministrate prove strutturate a completamento o a scelta multipla. Tali prove non avranno alcuna ripercussione sull’esame, ma serviranno a modulare l’attività di apprendimento degli studenti e a fornire loro indicazioni sull’adeguatezza della preparazione conseguita. Anche le attività del laboratorio saranno ritmate da prove intermedie che gli studenti si autosomministreranno, ricevendo in tempo reale una correzione individualizzata degli errori eventualmente commessi. Valutazione finale L’esame prevede una parte scritta che tutti dovranno sostenere. La parte scritta, che avrà la durata di 90 minuti, consiste in una prova strutturata di conoscenza formata da 90 quesiti a scelta multipla relativi a tutto il programma, ossia al corso, al laboratorio e al seminario. Nella correzione non vi sarà penalizzazione dell’errore.
TESTI DI RIFERIMENTO B. Vertecchi, Manuale della valutazione. Analisi degli apprendimenti e dei contesti, Milano, Franco Angeli, 2003. B. Vertecchi (a cura di), Nulla dies sine linea, Milano, Franco Angeli, 2016. In relazione ai diversi nuclei tematici affrontati nelle lezioni, verranno inoltre forniti, come stimolo e ausilio allo studio, dispense, articoli, saggi e rapporti di ricerca sulla bacheca elettronica.
(testi)
B. Vertecchi, Manuale della valutazione. Analisi degli apprendimenti e dei contesti, Milano, Franco Angeli, 2003. B. Vertecchi (a cura di), Nulla dies sine linea, Milano, Franco Angeli, 2016.
In relazione ai diversi nuclei tematici affrontati nelle lezioni, verranno inoltre forniti, come stimolo e ausilio allo studio, dispense, articoli, saggi e rapporti di ricerca sulla bacheca elettronica.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: DOCIMOLOGIA II
(obiettivi)
Valutare per capire è il tema del corso nel suo insieme. Gli obiettivi specifici che vengono affrontati nel corso delle lezioni sono i seguenti: • riflettere sulle caratteristiche del linguaggio educativo; • riflettere sui cambiamenti che incidono sulla valutazione; • classificare gli strumenti della valutazione; • definire il rapporto tra didattica e valutazione; • identificare gli elementi e le funzioni della valutazione; • costruire prove strutturate di conoscenza; • analizzare i dati rilevati attraverso le prove; • correggere in modo adeguato le varie tipologie di prove. Nel corso delle lezioni, si proporranno agli studenti brevi testi da leggere, discutere, e sui quali svolgere un breve commento.
|
Codice
|
22901676-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PED/04
|
Ore Aula
|
18
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
AGRUSTI FRANCESCO
(programma)
DOCIMOLOGIA (9 CFU) – CDL in Scienze dell’educazione Prof. Francesco Agrusti (francesco.agrusti@uniroma3.it)
ORGANIZZAZIONE DELL'ATTIVITÀ DIDATTICA (A.A. 2017/2018) I nove crediti che l’esame di Docimologia vi consentirà di conseguire sono articolati nel modo seguente: corso teorico in presenza; laboratorio a distanza; seminario di riepilogo in presenza. L’accertamento delle varie attività avviene attraverso un esame unico, il cui superamento consente di acquisire 9 crediti. In casi particolari, a seguito di abbreviazione di carriera/trasferimento/II titolo, è possibile sostenere i moduli separati (corso da 6 crediti e laboratorio da 3 crediti) – in tal caso si prega di avvisare il docente entro la prime due settimane di lezione. La prima sessione utile per sostenere l’esame è quella invernale. La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma è vivamente consigliata perché solo in aula, attraverso l'esperienza del docente, si possono cogliere dettagli e significati, relazioni e gerarchie, che spesso sfuggono alla lettura, anche attenta, di un testo scritto.
CONTENUTI DEL CORSO Il corso presenta in dettaglio i contenuti e le competenze di base della docimologia. Saranno a tale scopo illustrati i principali modelli e procedure di valutazione, con approfondimenti sulle prospettive attuali della ricerca docimologica a livello nazionale e internazionale. In particolare, i contenuti affrontati durante le lezioni saranno: le caratteristiche del linguaggio educativo; origini e sviluppi della docimologia; ambiti metodi e oggetto della ricerca docimologica; gli elementi della valutazione; le funzioni e gli strumenti della valutazione; misurazione, verifica e valutazione nel processo educativo e formativo; le prove strutturate di conoscenza; valutazione autentica e dinamica; valutazione delle competenze; tecniche di analisi dei quesiti delle prove strutturate; la valutazione delle prove non strutturate; gli strumenti di registrazione e di elaborazione dei risultati valutativi; la ricerca docimologica a livello nazionale e internazionale. Il laboratorio si svolgerà esclusivamente a distanza su una piattaforma dedicata. Il laboratorio si intitola Come valutare le prove strutturate. Il laboratorio è organizzato in cinque unità didattiche, ognuna delle quali è dedicata ad un argomento specifico, alla fine di ognuna saranno inoltre due prove di autovalutazione che gli studenti dovranno autosomministrarsi. Il seminario di riepilogo costituisce un’ulteriore occasione di approfondimento e di discussione degli argomenti teorici e si terrà alla fine del corso per permettere agli studenti di esporre i loro dubbi e le loro domande.
CALENDARIO DELLE LEZIONI E RICEVIMENTO Le lezioni si svolgono il lunedì e il mercoledì dalle 10 alle 12, in aula 10 di Via Principe Amedeo 184. Di seguito è riportato il calendario delle lezioni. Eventuali modifiche saranno tempestivamente segnalate sulla bacheca elettronica dell’insegnamento. Ottobre: 4, 9, 11, 30 Novembre: 6, 8, 13, 15, 20, 22 Dicembre: 4, 6, 11, 13, 18
Il seminario di riepilogo si svolgerà il 20 dicembre dalle 9 alle 13, in aula 10 di Via Principe Amedeo, 184. Il ricevimento degli studenti avverrà ogni lunedì e mercoledì dopo lezione. È possibile concordare un appuntamento scrivendo una mail al Prof. Francesco Agrusti all’indirizzo francesco.agrusti@uniroma3.it.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Valutazione formativa Nel corso delle lezioni verranno somministrate prove strutturate a completamento o a scelta multipla. Tali prove non avranno alcuna ripercussione sull’esame, ma serviranno a modulare l’attività di apprendimento degli studenti e a fornire loro indicazioni sull’adeguatezza della preparazione conseguita. Anche le attività del laboratorio saranno ritmate da prove intermedie che gli studenti si autosomministreranno, ricevendo in tempo reale una correzione individualizzata degli errori eventualmente commessi. Valutazione finale L’esame prevede una parte scritta che tutti dovranno sostenere. La parte scritta, che avrà la durata di 90 minuti, consiste in una prova strutturata di conoscenza formata da 90 quesiti a scelta multipla relativi a tutto il programma, ossia al corso, al laboratorio e al seminario. Nella correzione non vi sarà penalizzazione dell’errore.
TESTI DI RIFERIMENTO B. Vertecchi, Manuale della valutazione. Analisi degli apprendimenti e dei contesti, Milano, Franco Angeli, 2003. B. Vertecchi (a cura di), Nulla dies sine linea, Milano, Franco Angeli, 2016. In relazione ai diversi nuclei tematici affrontati nelle lezioni, verranno inoltre forniti, come stimolo e ausilio allo studio, dispense, articoli, saggi e rapporti di ricerca sulla bacheca elettronica.
(testi)
B. Vertecchi, Manuale della valutazione. Analisi degli apprendimenti e dei contesti, Milano, Franco Angeli, 2003. B. Vertecchi (a cura di), Nulla dies sine linea, Milano, Franco Angeli, 2016.
In relazione ai diversi nuclei tematici affrontati nelle lezioni, verranno inoltre forniti, come stimolo e ausilio allo studio, dispense, articoli, saggi e rapporti di ricerca sulla bacheca elettronica.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
|