PEDAGOGIA INTERCULTURALE
(obiettivi)
Definire il campo teorico e pratico della pedagogia interculturale. Comprendere l’intreccio tra i fattori socio-economici e quelli culturali nella rappresentazione che gli autoctoni si fanno degli immigrati. Riconoscere i bisogni formativi e culturali degli immigrati. Conoscere la storia dell’emigrazione italiana nei suoi rapporti con la odierna immigrazione in Italia. Descrivere le diverse strategie di inserimento degli allievi stranieri nella scuola, anche con riferimento a ricerche empiriche. Individuare strategie didattiche in prospettiva interculturale. Conoscere il profilo professionale e le funzioni del mediatore linguistico-culturale.
|
Codice
|
22901895 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: PEDAGOGIA INTERCULTURALE I
(obiettivi)
Definire il campo teorico e pratico della pedagogia interculturale. Comprendere l’intreccio tra i fattori socio-economici e quelli culturali nella rappresentazione che gli autoctoni si fanno degli immigrati. Riconoscere i bisogni formativi e culturali degli immigrati. Conoscere la storia dell’emigrazione italiana nei suoi rapporti con la odierna immigrazione in Italia. Descrivere le diverse strategie di inserimento degli allievi stranieri nella scuola, anche con riferimento a ricerche empiriche. Individuare strategie didattiche in prospettiva interculturale. Conoscere il profilo professionale e le funzioni del mediatore linguistico-culturale.
|
Codice
|
22901895-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PED/01
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
FIORUCCI MASSIMILIANO
(programma)
DEFINIRE IL CAMPO TEORICO E PRATICO DELLA PEDAGOGIA INTERCULTURALE. COMPRENDERE L’INTRECCIO TRA I FATTORI SOCIO-ECONOMICI E QUELLI CULTURALI NELLA RAPPRESENTAZIONE CHE GLI AUTOCTONI SI FANNO DEGLI IMMIGRATI. RICONOSCERE I BISOGNI FORMATIVI E CULTURALI DEGLI IMMIGRATI. CONOSCERE LA STORIA DELL’EMIGRAZIONE ITALIANA NEI SUOI RAPPORTI CON LA ODIERNA IMMIGRAZIONE IN ITALIA. DESCRIVERE LE DIVERSE STRATEGIE DI INSERIMENTO DEGLI ALLIEVI STRANIERI NELLA SCUOLA, ANCHE CON RIFERIMENTO A RICERCHE EMPIRICHE. INDIVIDUARE STRATEGIE DIDATTICHE IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE. CONOSCERE IL PROFILO PROFESSIONALE E LE FUNZIONI DEL MEDIATORE INTERCULTURALE. INTRODUZIONE ALLA PEDAGOGIA INTERCULTURALE: ORIGINI, SVILUPPI, TEORIE E METODI. L’EDUCAZIONE INTERCULTURALE NELLA SCUOLA E NELLA SOCIETÀ. LE POLITICHE EDUCATIVE IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE. L’EMIGRAZIONE ITALIANA E L’IMMIGRAZIONE IN ITALIA: PERCORSI E RICORSI IN PROSPETTIVA EDUCATIVA. SOCIETÀ MULTICULTURALE E SOCIETÀ INTERCULTURALE. DIVERSE TIPOLOGIE DI INTEGRAZIONE: ASSIMILAZIONE, COESISTENZA, CONVIVENZA DA PARTNER. ETNICITÀ E CULTURA. IL RAZZISMO. LA SCUOLA E LA DIFFERENZA DELLE CULTURE. LE STRATEGIE EDUCATIVE PER L’INCLUSIONE SOCIALE. MARGINALITÀ SOCIALE, ESCLUSIONE E PROCESSI EDUCATIVI. PLURILINGUISMO E INTERCULTURA.
(testi)
• FIORUCCI M., PINTO MINERVA F., PORTERA A. (a cura di), Gli alfabeti dell’intercultura, ETS, Pisa 2017 (saranno oggetto d’esame i saggi indicati nella pagina 3 del programma; il volume è disponibile anche in versione e-book); • CATARCI M., La pedagogia della liberazione di Paulo Freire, Franco Angeli, Milano 2016; • GIANTURCO G., PERUZZI G. (a cura di), Immagini in movimento. Lo sguardo del cinema italiano sulle migrazioni, Edizioni Junior, Bergamo, 2015
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: PEDAGOGIA INTERCULTURALE II
(obiettivi)
Definire il campo teorico e pratico della pedagogia interculturale. Comprendere l’intreccio tra i fattori socio-economici e quelli culturali nella rappresentazione che gli autoctoni si fanno degli immigrati. Riconoscere i bisogni formativi e culturali degli immigrati. Conoscere la storia dell’emigrazione italiana nei suoi rapporti con la odierna immigrazione in Italia. Descrivere le diverse strategie di inserimento degli allievi stranieri nella scuola, anche con riferimento a ricerche empiriche. Individuare strategie didattiche in prospettiva interculturale. Conoscere il profilo professionale e le funzioni del mediatore linguistico-culturale.
|
Codice
|
22901895-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PED/01
|
Ore Aula
|
18
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
FIORUCCI MASSIMILIANO
(programma)
DEFINIRE IL CAMPO TEORICO E PRATICO DELLA PEDAGOGIA INTERCULTURALE. COMPRENDERE L’INTRECCIO TRA I FATTORI SOCIO-ECONOMICI E QUELLI CULTURALI NELLA RAPPRESENTAZIONE CHE GLI AUTOCTONI SI FANNO DEGLI IMMIGRATI. RICONOSCERE I BISOGNI FORMATIVI E CULTURALI DEGLI IMMIGRATI. CONOSCERE LA STORIA DELL’EMIGRAZIONE ITALIANA NEI SUOI RAPPORTI CON LA ODIERNA IMMIGRAZIONE IN ITALIA. DESCRIVERE LE DIVERSE STRATEGIE DI INSERIMENTO DEGLI ALLIEVI STRANIERI NELLA SCUOLA, ANCHE CON RIFERIMENTO A RICERCHE EMPIRICHE. INDIVIDUARE STRATEGIE DIDATTICHE IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE. CONOSCERE IL PROFILO PROFESSIONALE E LE FUNZIONI DEL MEDIATORE INTERCULTURALE. INTRODUZIONE ALLA PEDAGOGIA INTERCULTURALE: ORIGINI, SVILUPPI, TEORIE E METODI. L’EDUCAZIONE INTERCULTURALE NELLA SCUOLA E NELLA SOCIETÀ. LE POLITICHE EDUCATIVE IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE. L’EMIGRAZIONE ITALIANA E L’IMMIGRAZIONE IN ITALIA: PERCORSI E RICORSI IN PROSPETTIVA EDUCATIVA. SOCIETÀ MULTICULTURALE E SOCIETÀ INTERCULTURALE. DIVERSE TIPOLOGIE DI INTEGRAZIONE: ASSIMILAZIONE, COESISTENZA, CONVIVENZA DA PARTNER. ETNICITÀ E CULTURA. IL RAZZISMO. LA SCUOLA E LA DIFFERENZA DELLE CULTURE. LE STRATEGIE EDUCATIVE PER L’INCLUSIONE SOCIALE. MARGINALITÀ SOCIALE, ESCLUSIONE E PROCESSI EDUCATIVI. PLURILINGUISMO E INTERCULTURA.
(testi)
• FIORUCCI M., PINTO MINERVA F., PORTERA A. (a cura di), Gli alfabeti dell’intercultura, ETS, Pisa 2017 (saranno oggetto d’esame i saggi indicati nella pagina 3 del programma; il volume è disponibile anche in versione e-book); • CATARCI M., La pedagogia della liberazione di Paulo Freire, Franco Angeli, Milano 2016; • GIANTURCO G., PERUZZI G. (a cura di), Immagini in movimento. Lo sguardo del cinema italiano sulle migrazioni, Edizioni Junior, Bergamo, 2015
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
|
|
|