PEDAGOGIA SPECIALE
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire le conoscenze teoriche e metodologiche per apprendere a condurre e interpretare dialoghi con le persone con disabilità nell’ambito della famiglia e del lavoro. Acquisire conoscenze teoriche e metodologiche nell’ambito della relazione di aiuto. Raccogliere materiale didattico per la costruzione del “Centro di documentazione sull’integrazione universitaria”. Il laboratorio ha come obiettivo di far acquisire le conoscenze di base sui disturbi dell’apprendimento (DSA), al fine di comprendere la storia di adulti dislessici. In particolare, vuole individuare le risorse creative utilizzate durante il loro percorso scolastico. Il Laboratorio si propone la costruzione di un centro di documentazione sulla dislessia negli adulti. Analizzare e comprendere le dinamiche specifiche della relazione di aiuto secondo la metodologia del Counseling di F. Montuschi e la teoria dell’Analisi Transazionale di E. Berne. Individuare ed elaborare stereotipi e pregiudizi nel lavoro con persone con disabilità.
|
Codice
|
22901902 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: PEDAGOGIA SPECIALE I
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire le conoscenze teoriche e metodologiche per apprendere a condurre e interpretare dialoghi con le persone con disabilità nell’ambito della famiglia e del lavoro. Acquisire conoscenze teoriche e metodologiche nell’ambito della relazione di aiuto. Raccogliere materiale didattico per la costruzione del “Centro di documentazione sull’integrazione universitaria”. Il laboratorio ha come obiettivo di far acquisire le conoscenze di base sui disturbi dell’apprendimento (DSA), al fine di comprendere la storia di adulti dislessici. In particolare, vuole individuare le risorse creative utilizzate durante il loro percorso scolastico. Il Laboratorio si propone la costruzione di un centro di documentazione sulla dislessia negli adulti. Analizzare e comprendere le dinamiche specifiche della relazione di aiuto secondo la metodologia del Counseling di F. Montuschi e la teoria dell’Analisi Transazionale di E. Berne. Individuare ed elaborare stereotipi e pregiudizi nel lavoro con persone con disabilità.
|
Codice
|
22901902-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PED/03
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
GRASSELLI BRUNA
(programma)
Conoscere i fondamenti della pedagogia speciale e il suo contributo allo sviluppo di una cultura dell’integrazione scolastica e sociale in un’ottica inclusiva. Approfondire le dimensioni della resilienza, del dono, dell’empatia e della responsabilità quali elementi fondanti le professioni educative e di cura. Cogliere nei testi scientifici, nella letteratura, nella filmografia, nelle narrazioni, nelle ricerche più attuali proposte dalla cattedra, modalità di relazione e di cura. Conoscere la normativa italiana sulla disabilità e sulla dislessia e i fondamentali documenti internazionali. SEMINARIO “Un autore classico per la pedagogia speciale” Il seminario, guidato dal docente e dai cultori della materia, nasce dal bisogno di riscoprire e valorizzare studi e ricerche che hanno dato un contributo fondamentale alle scienze psicologiche, sociali, pedagogiche e, in particolare, alla pedagogia speciale. SEMINARIO “Counseling e disabilità” Il seminario nasce dal desiderio di creare un significativo connubio tra vita e sapere nel tentativo di sviluppare una riflessione sulle risorse, sulle idee, sui progetti del processo di integrazione nei diversi contesti. La collaborazione tra persone disabili e studenti offrirà uno spazio per sperimentare, riconoscere, analizzare le difficoltà, le paure nella relazione io-tu-noi. Consentirà, inoltre, di conoscere le storie, i percorsi formativi, professionali e i particolari cammini di inclusione. Il seminario fonda il suo percorso teorico e metodologico sull’Analisi transazionale di E. Berne, sulla teoria dell’Approccio Centrato sulla Persona di C. Rogers e sulle modalità di interpretazione e intervento elaborate da F. Montuschi. LABORATORIO ‘ Dislessia’ Il laboratorio affronta i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), ponendo particolare attenzione ai disturbi di lettura (dislessia). Il laboratorio si articola in una parte teorica per acquisire le conoscenze di base sui disturbi specifici dell’apprendimento e per analizzare i testi normativi, a partire dalla legge 170/2010; e una parte operativa per esplorare possibili interventi educativi.
(testi)
Testi obbligatori per tutti (frequentanti e non frequentanti) - Canevaro A., (2015), Nascere fragili. Processi educativi e pratiche di cura, EDB, Bologna - Grasselli B. et al.,(20015) Potenziamento abilitante nei disturbi specifici di apprendimento, Armando, Roma. - Uta Frith (2009), L’autismo. Spiegazione di un enigma, Laterza, Bari o Bogdashina O.(2011), Le percezioni sensoriali nell’autismo e nella sindrome di Asperger, UovoNero, Piacenza. Testi a scelta Scegliere 1 testo tra questi indicati Farinelli A., (2015), Siblings- essere fratelli di ragazzi con disabilità, Erickson, Trento. Cesaro A. (2015), Asilo nido e integrazione del bambino con disabilità, Carocci, Roma. Lepri C. (a cura) (2016), La persona al centro. Autodeterminazione, autonomia, adultità per le persone disabili, FrancoAngeli, Milano. Montuschi F.( 2007) , L’aiuto tra solidarietà e inganni, La Cittadella, Assisi. B. Grasselli, La famiglia con figlio disabile, Armando, Roma, 2010. B. Marziale, V. Volterra, Lingua dei segni, società, diritti, Carocci, 2016. G. Fassari, Il desiderio di imparare attraverso l’arte, Armando, 2016. U. Bivona, A. Costa, Empatia danno cerebrale, ricostruzione del sé, Armando 2017 Capitoli 4-5-8-9. Luisa Bartorelli, Le buone pratiche per l'alzhaimer, Roma , Cartocci 2016
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: PEDAGOGIA SPECIALE II
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire le conoscenze teoriche e metodologiche per apprendere a condurre e interpretare dialoghi con le persone con disabilità nell’ambito della famiglia e del lavoro. Acquisire conoscenze teoriche e metodologiche nell’ambito della relazione di aiuto. Raccogliere materiale didattico per la costruzione del “Centro di documentazione sull’integrazione universitaria”. Il laboratorio ha come obiettivo di far acquisire le conoscenze di base sui disturbi dell’apprendimento (DSA), al fine di comprendere la storia di adulti dislessici. In particolare, vuole individuare le risorse creative utilizzate durante il loro percorso scolastico. Il Laboratorio si propone la costruzione di un centro di documentazione sulla dislessia negli adulti. Analizzare e comprendere le dinamiche specifiche della relazione di aiuto secondo la metodologia del Counseling di F. Montuschi e la teoria dell’Analisi Transazionale di E. Berne. Individuare ed elaborare stereotipi e pregiudizi nel lavoro con persone con disabilità.
|
Codice
|
22901902-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PED/03
|
Ore Aula
|
18
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
GRASSELLI BRUNA
(programma)
Conoscere i fondamenti della pedagogia speciale e il suo contributo allo sviluppo di una cultura dell’integrazione scolastica e sociale in un’ottica inclusiva. Approfondire le dimensioni della resilienza, del dono, dell’empatia e della responsabilità quali elementi fondanti le professioni educative e di cura. Cogliere nei testi scientifici, nella letteratura, nella filmografia, nelle narrazioni, nelle ricerche più attuali proposte dalla cattedra, modalità di relazione e di cura. Conoscere la normativa italiana sulla disabilità e sulla dislessia e i fondamentali documenti internazionali. SEMINARIO “Un autore classico per la pedagogia speciale” Il seminario, guidato dal docente e dai cultori della materia, nasce dal bisogno di riscoprire e valorizzare studi e ricerche che hanno dato un contributo fondamentale alle scienze psicologiche, sociali, pedagogiche e, in particolare, alla pedagogia speciale. SEMINARIO “Counseling e disabilità” Il seminario nasce dal desiderio di creare un significativo connubio tra vita e sapere nel tentativo di sviluppare una riflessione sulle risorse, sulle idee, sui progetti del processo di integrazione nei diversi contesti. La collaborazione tra persone disabili e studenti offrirà uno spazio per sperimentare, riconoscere, analizzare le difficoltà, le paure nella relazione io-tu-noi. Consentirà, inoltre, di conoscere le storie, i percorsi formativi, professionali e i particolari cammini di inclusione. Il seminario fonda il suo percorso teorico e metodologico sull’Analisi transazionale di E. Berne, sulla teoria dell’Approccio Centrato sulla Persona di C. Rogers e sulle modalità di interpretazione e intervento elaborate da F. Montuschi. LABORATORIO ‘ Dislessia’ Il laboratorio affronta i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), ponendo particolare attenzione ai disturbi di lettura (dislessia). Il laboratorio si articola in una parte teorica per acquisire le conoscenze di base sui disturbi specifici dell’apprendimento e per analizzare i testi normativi, a partire dalla legge 170/2010; e una parte operativa per esplorare possibili interventi educativi.
(testi)
Testi obbligatori per tutti (frequentanti e non frequentanti) - Canevaro A., (2015), Nascere fragili. Processi educativi e pratiche di cura, EDB, Bologna - Grasselli B. et al.,(20015) Potenziamento abilitante nei disturbi specifici di apprendimento, Armando, Roma. - Uta Frith (2009), L’autismo. Spiegazione di un enigma, Laterza, Bari o Bogdashina O.(2011), Le percezioni sensoriali nell’autismo e nella sindrome di Asperger, UovoNero, Piacenza. Testi a scelta Scegliere 1 testo tra questi indicati Farinelli A., (2015), Siblings- essere fratelli di ragazzi con disabilità, Erickson, Trento. Cesaro A. (2015), Asilo nido e integrazione del bambino con disabilità, Carocci, Roma. Lepri C. (a cura) (2016), La persona al centro. Autodeterminazione, autonomia, adultità per le persone disabili, FrancoAngeli, Milano. Montuschi F.( 2007) , L’aiuto tra solidarietà e inganni, La Cittadella, Assisi. B. Grasselli, La famiglia con figlio disabile, Armando, Roma, 2010. B. Marziale, V. Volterra, Lingua dei segni, società, diritti, Carocci, 2016. G. Fassari, Il desiderio di imparare attraverso l’arte, Armando, 2016. U. Bivona, A. Costa, Empatia danno cerebrale, ricostruzione del sé, Armando 2017 Capitoli 4-5-8-9. Luisa Bartorelli, Le buone pratiche per l'alzhaimer, Roma , Cartocci 2016
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|