Docente
|
ROMANI FRANCESCA ROMANA
(programma)
Il corso è organizzato in due parti, la prima, introduttiva, finalizzata a fornire un inquadramento storico-culturale alla rinascita letteraria araba, funzionale alla comprensione della seconda parte, specificamente dedicata all’esame dei principali protagonisti della letteratura araba moderna e contemporanea. Le lezioni saranno dunque finalizzate a fornire agli studenti un’introduzione ai principali movimenti letterari della letteratura araba moderna e contemporanea, con riferimento alla letteratura classica, nel quadro dell’evoluzione storico-culturale del mondo arabo-islamico. In particolar modo, saranno affrontati i seguenti argomenti: • Introduzione al corso di letteratura araba: categorie storiche e concettuali fondamentali del mondo arabo-islamico. Cronologia essenziale del mondo arabo-islamico. Definizione e significato di “letteratura araba contemporanea”. Questioni identitarie dell’arabismo e universalità dell’Islam - identità araba e identità islamica a confronto. Concetto di identità nazionale, dār al-Islām e dār al-ḥarb, ǧihād. La ḏimma come strumento di crescita dell'Islam storico: i mawālī. Il quadro storico-culturale della nahḍa, il risorgimento letterario. Modernismo e Nazionalismo come sfondi letterari. Introduzione storico-culturale alla letteratura araba. Le origini: l'Arabia preislamica; nomadismo e struttura tribale come fondamento della società beduina: trasmissione orale, il valore della parola detta. L'avvento di Muḥammad, il passaggio dal mondo pagano all'Islam. Il califfato omayyade. Sunniti e Sciiti. Il califfato Abbaside. Turchi e Mongoli nella dār al-Islām. Il Corano come prima opera letteraria. Sunna, Rivelazione e ragione; Dio: qualità, attributi e operazioni. Legge. Ortodossia e ortoprassia. Arkān al-dīn. Ġazāli e le sue opere. • La nahḍa: rinascita culturale, linguistica e letteraria del mondo arabo. Gli antecedenti letterari classici del romanzo: prosa d'adab e maqāma. Gli antecedenti letterari volgari del romanzo: la narrativa popolare (le Mille e una notte). Gli albori della narrativa, in forma di neo-maqāmāt. Le origini del romanzo: le traduzioni e il romanzo storico. Il romanzo sociale (Zaynab). Il racconto e la letteratura d'emigrazione. Ṭāhā Ḥusayn: al-Ayyām e altri romanzi (analisi dei testi). Tawfīq al-ḥakīm: Shahrazad e la Gente della caverna. ‘Abd al-Raḥmān Munīf e la questione della scoperta del petrolio in letteratura; Ǧabrā Ibrāhīm Ǧabrā; Naǧīb Maḥfūẓ. La letteratura palestinese: quadro storico-culturale. La letteratura palestinese: le guerre arabo-israeliane. Caratteri della letteratura palestinese. Kanafānī e Ḥabībī, i due volti della letteratura palestinese: esuli ed esuli in patria (analisi dei testi). Esercitazione di fine corso.
(testi)
Camera D'Afflitto, Isabella, La Letteratura araba contemporanea, Carocci, Roma, 2007; Gabrieli, Francesco, Storia della letteratura araba, Sansoni-Accademia, Firenze, varie ed. Letture consigliate: Kanafānī, Uomini sotto il sole, Sellerio Editore Palermo, 1991 e Ritorno a Haifa, Edizioni Lavoro (collana L'altra riva), 2003
|