Docente
|
VELLUCCI SABRINA
(programma)
Prospettive transatlantiche
Parte I (6 CFU) L’Italia nella letteratura statunitense del XIX secolo (Dott. Sabrina Vellucci)
Nella prima parte del corso prenderemo in esame alcuni testi del canone letterario statunitense dell’Ottocento al fine di analizzare le rappresentazioni della cultura italiana (ed europea) che essi veicolano. Gli/le studenti saranno invitati/e a riflettere criticamente sulle caratteristiche formali dei diversi generi letterari (romanzo, racconto, saggio, articolo di giornale), e sulle dinamiche interculturali e transculturali che emergono dalle narrazioni nel confronto tra Stati Uniti e Italia. Prenderemo in considerazione aspetti quali la costruzione dell’identità nazionale di entrambi i Paesi, gli stereotipi associati alle rispettive culture, e le questioni legate a gender, classe ed etnicità.
Parte II (6 CFU) La cultura europea anglofona nella letteratura statunitense del XIX secolo (Prof. Maria Anita Stefanelli)
Partendo dal saggio “Margaret Fuller on the Stage” (in Capper and Giorcelli, Transatlantic Crossings) si indagherà sul rapporto che S. Sontag individua tra Fuller e le scrittrici statunitensi dell’Ottocento E.Dickinson e A.James. Si passerà, quindi, a rintracciare nel lavoro di Fuller della “woman in the nineteenth-century” il legame di quelle con le Bluestocking britanniche, in particolare le tre Elizabeth - Vesey, Montague e Carter.
(testi)
Parte I (Prof. Sabrina Vellucci)
Testi primari - Margaret Fuller, “These Sad But Glorious Days.” Dispatches from Europe, 1846-1850, eds. Larry J. Reynolds and Susan Belasco Smith (Yale UP, 1991) (una selezione di articoli); - Nathaniel Hawthorne, The Marble Faun (Oxford UP, 2002); - Mark Twain, The Innocents Abroad, or The New Pilgrim’s Progress (Wordsworth Classics Edition, 2010); - Henry James, Daisy Miller. Uno studio (Marsilio, 2017 – con testo a fronte); - Edith Wharton, “Roman Fever” (any edition);
Critica Roman Holidays: American Writers and Artists in Nineteenth-Century Italy, eds. Robert K. Martin, Leland S. Person (U of Iowa P, 2002) (i capitoli da studiare e altri testi di riferimento saranno forniti a lezione).
Storia letteraria - The Heath Anthology of American Literature – Vol. B, “Early Nineteenth Century: 1800-1865”, pp. 1443-1473; Vol. C, “Late Nineteenth Century: 1865-1910”, pp. 1-32 (i volumi sono reperibili in biblioteca). - A New Literary History of America, eds. G. Marcus and W. Sollors (Harvard U.P. 2009), the following chapters: 1776 The Declaration of Independence; 1798 Mary Rowlandson and the Alien and Sedition Acts; 1826 Cooper’s Leatherstocking tales; 1826, 1927 Transnational poetry; 1831 The Cherokee Nation Decision; 1835 Democracy in America; 1836 The Alamo and Texas border; 1837 Ralph Waldo Emerson, “The American Scholar”; 1846 Henry David Thoreau; 1850 Margaret Fuller and the Transcendentalist Movement; 1851 Moby-Dick; 1852 Frederick Douglass, “What to the Slave is the Fourth of July?”; 1855 Walt Whitman, Leaves of Grass; 1861 Emily Dickinson; 1872 All men and women are created equal; 1881 Henry James, Portrait of a Lady; 1895 Ida B. Wells, A Red Record; 1898 Literature and Imperialism (il volume è reperibile in biblioteca).
Analisi del testo (un volume a scelta tra): - Loredana Chines, Carlo Varotti, Che cos’è un testo letterario (Carocci 2001); - Remo Ceserani, Breve guida allo studio della letteratura (Laterza 2003); - Robert Scholes, James Phelan, Robert Kellog, The Nature of Narrative (fortieth anniversary edition revised and expanded) (Oxford U.P. 2006).
Parte II (Prof. Maria Anita Stefanelli)
Testo:
Susan Sontag, Alice in Bed (any edition)
Critica:
Charles Capper and Cristina Giorcelli, eds., Margaret Fuller: Transatlantic Crossings in a Revolutionary Age (Madison: U of Wisconsin P, 2007);
Emma Major, Madam Britannia: Women, Church, and Nation, 1712-1812 (Oxford U.P., 2012).
|