Docente
|
DE LUCA DAPHNE
(programma)
La Conservazione e il Restauro dei beni culturali: dalla progettazione alla prevenzione
Il Laboratorio di Storia dell’Arte verterà sulla descrizione di alcuni interventi di restauro esemplari, rilevando la natura multidisciplinare dell’attività di conservazione e restauro, fortemente connotata da un lavoro collegiale fra la componente tecnica, storico-artistica e scientifica. Si illustreranno le principali regole della progettazione degli interventi, la corretta gestione dei dati raccolti a fine intervento e la struttura organizzativa del cantiere e del laboratorio di restauro. Attraverso la disamina di alcuni casi di studio, si analizzeranno le principali metodologie adottate negli interventi di restauro, valutando limiti e problematiche dei risultati ottenuti. Si descriveranno gli standard museali per la conservazione delle opere, i metodi inerenti alla loro movimentazione, le modalità di gestione del rischio e di messa in sicurezza e le attività connesse alla conservazione programmata e preventiva. Sono previste visite guidate ai cantieri di restauro a Roma o in altre città italiane.
(testi)
Verifica dell’idoneità Per conseguire l’idoneità, occorre frequentare almeno il 75% delle lezioni.
Bibliografia di riferimento N.B. Il materiale (testi e immagini), ad eccezione dei volumi interi che andranno acquistati o consultati in biblioteca, sarà a disposizione al termine del corso in formato Pdf presso la Copisteria Copyando in via Ostiense 461
Un libro a scelta fra: - G. COLALUCCI, Io e Michelangelo. Fatti, persone, scoperte e sorprese del cantiere di restauro della Sistina, Edizione Musei Vaticani, 2015 (capitoli a scelta dello studente) - P. BRAMBILLA BARCILLON, La mia vita con Leonardo, Electa 2015 Letture consigliate 1. G. BASILE (a cura di), Il restauro della Cappella degli Scrovegni: indagini, progetto, risultato, Skira 2003, pp. 86-100, 272-286 2. M. PALAZZO (a cura di), La Sala delle Cariatidi nel Palazzo Reale di Milano. Il cantiere di studio, Atti del convegno Milano 8 marzo 2005, Edizione ET, Milano 2006, pp. 73-140 3. M.P. MICHELI, G. TAMMEO (a cura di), Il restauro della fontana del Fuga nell’Orto Botanico di Roma, Gangemi Editore, Roma 2011, pp. 133-201 4. AA.VV., Che cos’è il restauro? Nove studiosi a confronto, Marsilio, Venezia 2005, pp. 25-28, 59-63 5. B. ZANARDI (a cura di), Giovanni Urbani. Intorno al restauro. 24 dialoghi, Skira 1999, pp. 15-18, 25-35, 43-48, 103-112, 139-144, 153-157 6. B. ZANARDI (a cura di), Conservazione e restauro, Skira 2000, pp. 9-79, 319-334 7. P. PETRAROIA, Cara del rischio: linee guida e normativa recente. Una lettura critica, in “Economia della cultura”, Anno XXIV, n. 3-4/2014, Il Mulino, pp. 303-320 8. P. PETRAROIA, Dalla manutenzione alla conservazione programmata, in M. T. BINAGHI OLIVARI, Come conservare un patrimonio. Gli oggetti antichi nelle chiese, Electa, pp. 19-24 9. P. PETRAROIA, La tutela del patrimonio culturale fra rischio di indebolimento ed esigenza di efficienza, In “Italia Nostra”, n. 492, ottobre/novembre 2016, pp. 9-12 10. D. DE LUCA, I manufatti dipinti su supporto tessile. Vademecum per allievi restauratori, Seconda edizione aggiornata, Collana Lineamenti di Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, Il Prato, Padova 2015, pp. 17, 18, 73-82 11. D. DE LUCA, Dall’osservazione del manufatto alla progettazione dell’intervento, in L. BARATIN, M. ACIERNO, O. MURATORE (a cura di), Strumenti e metodi per la conservazione e la valorizzazione dei Beni Culturali. Il portico della chiesa di San Francesco a Urbino. Cronaca di un’esperienza didattica per la conservazione e valorizzazione, Il Gabbiano 2014, pp. 102-106 12. M. NIMMO, Il conservatore restauratore europeo, http://www.echos.fi.it/archivio/iv/4Conf%20-%20Nimmo.pdf, relazione del 28/11/1998, IV Conferenza Internazionale sulla Conservazione e il Restauro, sessione “Didattica o ricerca?”, Università di Firenze, 1998-99
|