Docente
|
RAGONE GIUSEPPE
(programma)
TITOLO DEL CORSO: "Le Olimpiadi e gli Olympioníkai nella documentazione epigrafica".
● Il corso è finalizzato all’acquisizione di conoscenze avanzate di epigrafia greca attraverso lo studio di una serie testi riguardanti le Olimpiadi e gli Olympioníkai. Si partirà dalla canonica raccolta tematica di L. Moretti (vd. bibliografia), per procedere al suo aggiornamento almeno parziale attraverso lo spoglio di riviste, siti web e repertori specialistici di settore (Supplementum Epigraphicum Graecum; Bulletin Épigraphique). Attraverso il materiale epigrafico così raccolto e schedato, e con il supporto ulteriore di una selezione di fonti letterarie (in particolare Pausania e Filostrato), si indagheranno: (a) le origini e lo sviluppo del santuario di Olimpia, nel più ampio contesto storico dell’Elide-Pisatide, fino alla fine dell’età arcaica ed al compiuto raggiungimento della sua rilevanza panellenica; (b) le tradizioni sull’istituzione dei Giochi e sulle fasi di progressivo accrescimento numerico e affinamento tecnico delle loro specialità sportive; (c) le caratteristiche tecniche e regolamentari di alcune di tali specialità, nel più ampio quadro dell’atletismo greco; (d) la formazione delle liste olimpiche ed i loro tramiti letterari nella storia della storiografia (e in particolare della cronografia) greca. Tra le esercitazioni è previsto un saggio di lemmatizzazione, lettura, trascrizione, interpretazione ed inquadramento storico-critico di un’iscrizione inedita, mediante il trattamento informatico di foto digitali o calchi cartacei. ● Metodi didattici. Lavoro seminariale, coadiuvato da presentazioni PowerPoint e dalla traduzione e discussione in aula di testi e documenti forniti in fotocopia (fonti epigrafiche e letterarie, in lingua originale). I materiali di studio saranno in parte ricercati e procurati dagli studenti nel L.I.S.A. (Laboratorio Informatico per gli Studi Antichistici) ed in biblioteche specialistiche di settore. ● Modalità di verifica dell'apprendimento. L’esame consiste in una prova scritta, riguardante materiali, contenuti e risultati del corso, da svolgersi in due fasi, ciascuna di 4 ore. La prova include anche la traduzione e l’analisi grammaticale e sintattica di una o più iscrizioni greche (non necessariamente esaminate e discusse in precedenza durante le lezioni). Gli studenti stranieri possono sostenere la prova scritta in inglese, tedesco, francese o spagnolo.
Altre informazioni:
● Il corso è destinato in primo luogo agli studenti della laurea magistrale di area antichistica, in quanto per la sua frequenza (obbligatoria) è indispensabile una buona conoscenza pregressa [a] delle lingue classiche (greco e latino); [b] dell’epigrafia greca nei suoi aspetti istituzionali (per gli studenti provenienti da Roma Tre: esame di “Epigrafia Greca I” per la laurea triennale [6 CFU]; per quelli provenienti da altri atenei, esame di analoga denominazione, imperniato sulla conoscenza manualistica generale dell’epigrafia greca); [c] della storia greca (per gli studenti provenienti da Roma Tre: esame di “Storia Greca I” per la laurea triennale [6 CFU]; per quelli provenienti da altri atenei, esame di analoga denominazione, imperniato sulla conoscenza manualistica generale della storia greca). ● Altri prerequisiti necessari sono una buona padronanza di almeno una lingua straniera (a scelta tra inglese, francese, tedesco e spagnolo) e un’adeguata autonomia nella ricerca bibliografica e nell’uso degli strumenti informatici per lo studio dell’antichità classica (eventualmente conseguibile mediante la frequenza dell’apposito corso organizzato presso il L.I.S.A./Laboratorio Informatico per gli Studi Antichistici). Gli studenti Erasmus sono invitati a contattare in anticipo il docente, che valuterà preventivamente il loro curriculum e le loro conoscenze nei campi sopra menzionati, e quindi l’opportunità di una loro partecipazione al corso. ● Dati il carattere eminentemente specialistico della disciplina e l’organizzazione seminariale del corso, non è possibile sostenere l’esame senza frequentarlo. Non sono previsti programmi concordati per non frequentanti, né per chi si iscrive all’Ateneo per sostenere esami in “corsi singoli”. Si richiede in ogni caso la presenza ad almeno due terzi delle lezioni (24 ore su 36). Gli studenti che non possiedono i pre-requisiti richiesti (in particolare la conoscenza delle lingue classiche), ma hanno comunque necessità di acquisire 6 CFU nel settore scientifico-disciplinare L-ANT/02 Storia Greca durante il corso di laurea magistrale, dovranno contattare il docente con opportuno anticipo e documentare con copie di certificazioni originali le seguenti due condizioni: (1) non aver sostenuto nel loro curriculum pregresso (laurea triennale e/o eventuali altre lauree magistrali) alcun esame di Storia Greca, di Epigrafia Greca, di Lingua e/o Letteratura Greca e di Lingua e/o Letteratura Latina; (2) non aver inserito esami di Lingua e/o Letteratura Greca e di Lingua e/o Letteratura Latina nel loro piano di studi per la laurea magistrale. Dopo le opportune verifiche essi potranno, con il consenso del docente, sostenere un esame di “Storia Greca L.M.” (in ogni caso non di “Epigrafia Greca L.M.”) sulla base di un programma concordato, coincidente con quello di “Storia Greca I” (esame manualistico) per la laurea triennale. Analogo consenso, con identiche modalità, va richiesto al docente titolare di quest’ultimo insegnamento. ● N.B. Non si possono conseguire in un’unica soluzione 12 CFU nel settore scientifico-disciplinare L-ANT/02 Storia Greca (ciò vale anche per gli studenti esterni iscritti a “corsi singoli”), ma si devono necessariamente sostenere due esami distinti (eventualmente distribuibili tra la laurea triennale e quella magistrale, fatti salvi i vincoli di frequenza e di propedeuticità indicati per ciascuno degli insegnamenti eventualmente prescelti).
(testi)
– M. E. Garcia Barraco, I. Soda (a cura di), Luigi Moretti e il catalogo degli Olympionikai. Testimonianze epigrafiche, letterarie, papirologiche e numismatiche sui vincitori degli agoni olimpici panellenici (Ellade e Magna Grecia: 776 a.C. - 393 d.C.), Roma, Ed. Arbor Sapientiae, 2014. – P. Madella - H.L. Reid - E. Isidori - A. Fazio (a cura di), F. García Romero (pref.), Filostrato, Sull’allenamento (con testo greco a fronte), Viterbo, Ed. Settecittà, 2015. – A. Caretta (a cura di), Filostrato di Lemno. Il manuale dell’allenatore, Ed. Interlinea, 2000. – V. Noccelli (a cura di), Filostrato, Perì gymnastikês / La ginnastica, tradotta e commentata, Napoli, Ed. Hermes, 1955. – G. Maddoli, M. Nafissi, V. Saladino (a cura di), Pausania. Guida della Grecia. Libro VI. L’Elide e Olimpia (seconda parte), Milano, Ed. Fondazione Lorenzo Valla / Arnoldo Mondadori, 1999.
● N.B. L’indicazione dei testi è puramente orientativa. Non si deve procedere al loro acquisto prima dell’inizio del corso (durante il quale il docente provvederà a precisare, comunicandola poi in bacheca e nel sito GOMP, la bibliografia che sarà effettivamente oggetto d’esame).
|