IL PROGETTO DELLO SPAZIO URBANO |
Codice
|
21002060 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: PROGETTAZIONE
(obiettivi)
Analisi e progettazione di insiemi architettonici con particolare riguardo alle componenti sociali e alle relazioni di contesto urbano. Introduzione all’esame del comportamento negli spazi pubblici e delle relazioni tra pratiche d’uso e progetto.
|
Codice
|
21002060-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/14
|
Ore Aula
|
75
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
FARINA MILENA
(programma)
Il Laboratorio affronta il progetto dello spazio urbano come dimensione strategica nella gestione delle trasformazioni della città contemporanea. Una dimensione progettuale intermedia tra progetto architettonico e piano urbanistico consente infatti di: definire lo spazio e la forma urbana dando identità all’intervento; prefigurare i modi d’uso lasciando margine di azione anche alle pratiche informali; conciliare caratterizzazione architettonica e indeterminatezza programmatica. Un ruolo strategico sarà dunque assegnato allo spazio pubblico, come elemento strutturante in grado di fornire una identità forte che non sia compromessa nel tempo da modifiche o sostituzioni.
(testi)
Colin Rowe e Fred Koetter, Collage city, Milano, Il saggiatore, 1981 Poesia del luogo e collage city, Casabella n. 492, giugno 1983, p. 26 Bernard Huet, La città come spazio abitabile. Alternative alla Carta di Atene, in Lotus 41, 1984 Manuel De Solà Morales, Un’altra tradizione moderna. Dalla rottura dell’anno trenta al progetto urbano moderno, in «Lotus International» n. 64, 1989, L’altra urbanistica, pp. 6-32 Marc Augé, Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità, Elèuthera, Milano, 1992 Casabella n. 597-598, 1993, Il disegno degli spazi aperti (in particolare André Corboz, Il territorio come palinsesto, pp. 22-27) Paolo Desideri, Massimo Ilardi (a cura di), Attraversamenti. I nuovi territori dello spazio pubblico, Costa & Nolan, Milano 1997 Oswald Mathias Ungers, La città dialettica, Skira, Milano 1997 Cristina Bianchetti, Abitare la città contemporanea, Skira, Milano 2003 Gilles Clement, Manifesto del terzo paesaggio, Quodlibet, Macerata 2004 Rem Koolhaas, Junkspace, Quodlibet, Macerata 2006 Landscape Urbanism, lotus 150, 2012 Caterina Padoa Schioppa, Transcalarità e adattabilità nel Landscape Urbanism, 2012
CARMONA M. E TIESDELL S., 2007, URBAN DESIGN READER, ARCHITECTURAL PRESS, ELSEVIER: OXFORD Carmona, M., Heath, T., Oc, T., Tiesdell, S., 2003, Public Places - Urban Spaces: A Guide to Urban Design, ARCHITECTURAL PRESS, ELSEVIER: OXFORD CONSONNI G. C., 1986, STRADA, IN URBANISTICA, 83 CROSTA P. L., 2001, SPAZIO PUBBLICO, IN FOEDUS GABELLINI P., 2002, IL PROGETTO DELLO SPAZIO PUBBLICO: FONDAMENTO E PROBLEMA DEL PIANO URBANISTICO, IN C. MATTOGNO, A CURA DI, IDEE DI SPAZIO, LO SPAZIO NELLE IDEE. METROPOLI CONTEMPORANEE E SPAZI PUBBLICI, ANGELI /GIANGRANDE.81.DPSU 2 GEHL J., 1991, VITA IN CITTÀ, MAGGIOLI EDITORE, RIMINI JACOBS J., 1998, VITA E MORTE DELLE GRANDI CITTÀ, COMUNITÀ, TORINO KOOLHAAS REM, 2006, JUNKSPACE, ED. QUODLIBET LYNCH, K, 2006 L’IMMAGINE DELLA CITTA’, MARSILIO: VENEZIA ROSSI, A, 1978, L’ARCHITETTURA DELLA CITTA’, CITTA’ STUDI EDIZIONI TOSI, A. 2001 Quartiere, in Territorio n. 9 WHYTE W. H., 2003, L’IDEA DELLA STRADA, LOTUS INTERNATIONAL 118
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2016 al 20/12/2016 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
|
|
Modulo: URBANISTICA
(obiettivi)
Analisi e progettazione di insiemi architettonici con particolare riguardo alle componenti sociali e alle relazioni di contesto urbano. Introduzione all’esame del comportamento negli spazi pubblici e delle relazioni tra pratiche d’uso e progetto.
|
Codice
|
21002060-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/21
|
Ore Aula
|
25
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
FIORETTI CARLOTTA
(programma)
Il corso è finalizzato a fornire le basi teoriche della progettazione urbana/urban design in Europa e negli Usa. Si ripercorrerà brevemente l’evoluzione storica, se ne individueranno le radici culturali, il suo affermarsi come disciplina indipendente, nonché il rapporto con l’architettura e la pianificazione urbana. La progettazione urbana coinvolge architetti, urbanisti, paesaggisti e anche ingegneri stradali nella creazione di quartieri vivaci, di luoghi con identità specifica, di spazi pubblici vitali, nuovi paesaggi ecc. Ma impone anche un confronto con i modi d’uso degli spazi da parte degli abitanti. La progettazione urbana è dunque una disciplina olistica, intesa alla creazione del miglior ambiente urbano possibile da diversi punti di vista. La maggior parte delle teorie di urban design, sono teorie parziali che si concentrano solo su determinate dimensioni della disciplina, quali ad esempio gli aspetti formali, oppure quelli estetici, quelli sociali oppure quelli funzionali. Verranno trattati alcuni di questi diversi approcci, e i principali autori che ne hanno discusso. A partire da questi orientamenti verranno affrontati alcuni strumenti di analisi urbana quali il figure-ground, l’analisi dei tessuti, le mappe cognitive, l’analisi dell’uso dello spazio pubblico. Saranno approfonditi in particolare i temi del quartiere e dello spazio pubblico. Non c’è un unico testo di base ma ogni lezione avrà una sua bibliografia a cui gli studenti dovranno fare riferimento. Saranno inoltre assegnate alcune esercitazioni di gruppo che verranno commentate in classe. Infine gli studenti dovranno scrivere un corto saggio individuale di analisi critica di un tema affrontato durante il corso che risulta rilevante nel sito di progetto, facendo riferimento agli autori e alle letture trattate.
(testi)
SPAGNOLI L. 2008 STORIA DELL’URBANISTICA MODERNA. VOL I E II, ZANICHELLI Benevolo, L. 1991, Le origini dell’urbanistica moderna, Laterza: Bari CARMONA M. E TIESDELL S., 2007, URBAN DESIGN READER, ARCHITECTURAL PRESS, ELSEVIER: OXFORD (letture selezionate ) HEBBERT M. (2006) Town planning versus urbanismo, Planning Perspectives, 21, pp. 233-251 Carmona, M., Heath, T., Oc, T., Tiesdell, S., 2003, Public Places - Urban Spaces: A Guide to Urban Design, ARCHITECTURAL PRESS, ELSEVIER: OXFORD SITTE, Camillo, L’arte di costruire le città, Officine Grafiche dell'Editore Antonio Vallardi – Milano, 1953 CONSONNI G. C., 1986, STRADA, IN URBANISTICA, 83 BIBLIOTECA_CONSULTAZIONE, CROSTA P. L., 2001, SPAZIO PUBBLICO, IN FOEDUS GABELLINI P., 2002, IL PROGETTO DELLO SPAZIO PUBBLICO: FONDAMENTO E PROBLEMA DEL PIANO URBANISTICO, IN C. MATTOGNO, A CURA DI, IDEE DI SPAZIO, LO SPAZIO NELLE IDEE. METROPOLI CONTEMPORANEE E SPAZI PUBBLICI, ANGELI /GIANGRANDE.81.DPSU 2 GEHL J., 1991, VITA IN CITTÀ, MAGGIOLI EDITORE, RIMINI, JACOBS J., 1998, VITA E MORTE DELLE GRANDI CITTÀ, COMUNITÀ, TORINO KOOLHAAS REM, 2006, JUNKSPACE, ED. QUODLIBET LYNCH, K, 2006 L’IMMAGINE DELLA CITTA’, MARSILIO: VENEZIA ROSSI, A, 1978, L’ARCHITETTURA DELLA CITTA’, CITTA’ STUDI EDIZIONI TOSI, A. 2001 Quartiere, in Territorio n. 9 Trancik, R. 1986, FINDING LOST SPACE: THEORIES OF URBAN DESIGN,Van Nostrand Reinhold, New York WHYTE W. H., 2003, L’IDEA DELLA STRADA, LOTUS INTERNATIONAL 118
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2016 al 20/12/2016 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
|
|
|