Docente
|
CARBONE VINCENZO
(programma)
emi del corso:
introduzione alla network analisys, reti sociali e comunicative reti sociali, stili di vita e di consumo, comunicazione mediata dal computer reti solidaristiche, volontariato e comunicazione sociale strutture familiari, stratificazione sociale, istruzione e lavoro famiglia, politiche sociali, welfare domestico famiglie migranti e reticoli sociali e comunicativi “neet”, “condizione precaria”, femminilizzazione del lavoro * teorie classiche della socializzazione e della famiglia (concezioni e modelli) * famiglia, socializzazione, new media * ciclo di vita familiare, riti di passaggio e processi di socializzazione in famiglia * strutture familiari e relazioni tra generi e generazioni * la famiglia in una prospettiva triangolare: nucleo simbolico, valenza politica e struttura economica * famiglia e dinamiche del privato/pubblico: la trasformazione dell’intimità, della sessualità e delle politiche per la famiglia * giovani e “famiglia lunga” (*) Temi approfonditi nel Seminario di Sociologia della Famiglia e della condizione giovanile (Prof. Federico D’Agostino)
(testi)
Testi di riferimento per frequentanti:
1 Dizard, J. E., Gadlin, H., (1996). La famiglia minima. Milano: Franco Angeli. 2 Scabini, E., Cigoli, V., (2000). Il famigliare. Milano: Raffaello Cortina. 3 D’Agostino, F., Vieni, R., (2012). Giovani di paese in un mondo globalizzato. Roma: Carocci. 4 Morini, C., (2010). Per amore o per forza. Verona: Ombre Corte. in alternativa se non disponibile: Esping-Andersen G., (2011). La rivoluzione incompiuta. Donne, famiglie, welfare. Bologna: Il Mulino. 5 Carbone, V., (2011). Tra il dire e il fare. Comunicazione sociale, reti e cultura della solidarietà. Roma: Carocci.
Articoli e saggi 1 Piselli F., (2001). “Reti sociali e comunicative”, in Piselli F. (a cura di). Reti. l’analisi di network nelle scienze sociali. Roma: Donzelli (pp.IX-LXXIV). 2 Carbone, V., (2012).“Il mercato del lavoro degli immigrati nella provincia di Roma”, in Carbone V., Catarci M., Fiorucci M., (a cura di). Immigrazione, crisi, lavoro (pp.78-126). Roma: Armando. SCARICABILE AL LINK http://www.creifos.org/pdf/pubblicazione_provincia.pdf TESTI DI RIFERIMENTO PER NON FREQUENTANTI:
Naldini M., Saraceno C., Sociologia della famiglia, Bologna: il Mulino. (ad esclusione del capitolo VII. La famiglia e il diritto) Moscati R., Ghisleni, M. (2013). Che cos’è la socializzazione, Carocci. Carbone V., (2011). Tra il dire e il fare. Comunicazione sociale, reti e cultura della solidarietà. Roma: Carocci. Carbone V., (2013). Città eterna, precarie vite, Roma: Aracne Morini C., (2010). Per amore o per forza. Verona: Ombre Corte. in alternativa se non disponibile: Esping-Andersen G., (2011). La rivoluzione incompiuta. Donne, famiglie, welfare. Bologna: Il Mulino.
Articoli e saggi Carbone V., (2012).“Il mercato del lavoro degli immigrati nella provincia di Roma”, in Carbone V., Catarci M., Fiorucci M., (a cura di). Immigrazione, crisi, lavoro (78-126). Roma: Armando. Scaricabile AL LINK http://www.creifos.org/pdf/pubblicazione_provincia.pdf Piselli F., (2001). “Reti sociali e comunicative”, in Piselli F. (a cura di). l’analisi di network nelle scienze sociali. Roma: Donzelli (pp.IX-LXXIV). Un saggio a scelta tra: Bott E., (2001).“Ruoli coniugali e reti sociali, in Piselli F. (a cura di). Reti. Op. Cit. (pp.79-113). Grieco M., (2001). “Corby, catene migratorie e catene occupazionali”, in Piselli F. (a cura di). Reti. Op. Cit.. (pp. 193-219). Letture consigliate: Saraceno C., Naldini M., (2011). Conciliare famiglia e lavoro. Vecchi e nuovi patti tra sessi e generazioni. Bologna: Il Mulino. Zanatta A. L., (2011). Nuove madri e nuovi padri. Essere genitori oggi. Bologna: Il Mulino. Del Boca D., Rosina A., (2009). Famiglie sole. Sopravvivere con un welfare inefficiente. Bologna: Il Mulino. Bonizzoni P., (2009). Famiglie globali. Le frontiere della maternità. Torino: Utet. Censi A., (2014). Famiglia e Sociologia. Dai classici alla modernità. Milano-Torino: Pearson.
Altre letture saranno indicate durante gli incontri
Temi per il paper (facoltativo) di ricerca originale (max 20 cartelle, da inviare 10 giorni prima dell’esame a: v.carbone@uniroma3.it)
Vivere e progettarsi nelle Precarietà (identità, formazione, lavori, reti sociali e familiari, ..); Lavoro di cura e Famiglie flessibili; Welfare domestico e mercato internazionale delle funzioni di cura; Precari di “seconda generazione”: chi sono e come vivono i “figli dell’incertezza”; Lavoro volontario e gratuito: esperienze di ingresso nel mondo del lavoro; Neet: tra difficile accesso al lavoro e problematica permanenza nella formazione; Immersi nella rete: giovani e socialità tra reale e virtuale; Immigrati, reti sociali e comunitarie;
|