Fruisce da
|
21801982 STORIA CONTEMPORANEA in SCIENZE POLITICHE PER IL GOVERNO E L'AMMINISTRAZIONE (DM270) L-36 N0 MORO RENATO
(programma)
E’ un requisito indispensabile per la fruizione del corso una buona conoscenza delle principali vicende della storia contemporanea dal 1815 ai giorni nostri, come fornito da un manuale di scuola superiore.
Il corso è articolato in due parti: la prima a carattere istituzionale dedicata a un’introduzione storica al mondo contemporaneo, la seconda a carattere specialistico. I PARTE (4 CFU) Introduzione alla storia del mondo contemporaneo II PARTE (4 CFU) Razzismo e antisemitismo nella storia del mondo contemporaneo
I PARTE: Il modulo introduce alla conoscenza della storia del XIX e del XX secolo, ai suoi problemi di metodo (la periodizzazione, l’uso politico della storia, il rapporto con la memoria, le fonti), ai suoi grandi fenomeni e ai loro problemi interpretativi (le rivoluzioni e le ideologie politiche, il rapporto tra modernità e sviluppo industriale, la società di massa), alle principali letture storiche della realtà contemporanea. Contenuti principali: 1. Modernità e sviluppo industriale 2. La nascita della “sfera politica” politica contemporanea: rivoluzione, conservatorismo, liberalismo, democrazia, socialismo, nazionalismo 3. Le trasformazioni della società: contadini, operai, borghesi , donne 4. Il ruolo della religione: laicizzazione, scristianizzazione, secolarizzazione 5. L’unificazione nazionale in Italia e in Germania 6. Europa e mondo: imperialismo e colonialismo 7. La seconda rivoluzione industriale e la società di massa 8. La prima guerra mondiale 9. La rivoluzione russa 10. Tra le due guerre: l’età della crisi economica e dei totalitarismi 11. La seconda guerra mondiale 12. La Guerra Fredda 13. La decolonizzazione e il Terzo Mondo 14. L’Italia repubblicana 15. Gli anni Sessanta: società del benessere e distensione 16. La mondializzazione, la crisi dello Stato sociale e il crollo del sistema sovietico II PARTE: L’età delle rivoluzioni politiche è stata anche l’età dell’intolleranza razziale: fino alla tragedia della Shoah, alla questione dei neri nordamericani, alla vicenda dell’apartheid in Sudafrica, ai recenti conflitti etnici. Il modulo si propone di analizzare la storia della costruzione di una concezione razzista del mondo e dei movimenti politici razzisti e antisemiti, precisandone i caratteri, le fasi, gli snodi fondamentali. In particolare, vengono analizzati lo sterminio degli ebrei il problema, altrettanto complesso e drammatico, della reazione della coscienza civile, dei governi e, in particolare, della Chiesa cattolica. Contenuti principali: 1. La nascita del razzismo nel XVII secolo 2. Le origini del mito ariano 3. Gobineau 4. L’antigiudaismo cristiano 5. Lo sviluppo scientifico del razzismo 6. Lo sviluppo di una religione della razza 7. L’antisemitismo del cattolicesimo intransigente 8. La nascita dell’antisemitismo politico 9. La svolta della prima guerra mondiale 10. Le idee di Hitler e del nazismo 11. La situazione dell’ebraismo tedesco 12. La legislazione nazista 13. L’emigrazione 14. I ghetti 15. Dal “progetto Madagascar” alla Conferenza di Wansee: quando la “soluzione finale”? 16. Le fucilazioni di massa 17. L’industria dello sterminio 18. Lo sterminio di sinti e rom 19. Il dibattito sul “silenzio” del papa e i fatti 20. Antisemitismo cattolico e antisemitismo razzista 21. Cattolicesimo e nazismo 22. Il problema delle informazioni 23. L’imparzialità della Santa Sede 23. Tacere per aiutare? 24. Frutto di una mentalità: Chiesa e modernità.
(testi)
I parte ○ G. SABBATUCCI – V. VIDOTTO, Storia contemporanea. L’Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 2017, pp. 418 (esclusi i capitoli I-IV) ○ G. SABBATUCCI – V. VIDOTTO, Storia contemporanea. Il Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2017, pp. 488 II parte ○ G.L. MOSSE, Il razzismo in Europa dalle origini all’Olocausto, 7. ed., Roma-Bari, Laterza, 2017, pp. 302 ○ W. BENZ, L’Olocausto, Torino, Bollati Boringhieri, 2006, pp. 128 ○ R. MORO, La Chiesa e lo sterminio degli ebrei, Bologna, Il Mulino, 2009, pp. 216
|