Docente
|
FERRARO VITTORIO
(programma)
La lettura filologica. Articolazione in due parti, l’istituzionale e la monografica; nella parte istituzionale verranno esposti sommariamente con sussidio di brevi esemplificazioni i criteri metodologici e le ragioni delle scelte programmatiche. Nella seconda parte saranno analizzati e spiegati testi scelti da epoche diverse e in rapporto al quadro definito nella prima parte del corso. L’obiettivo è sperimentare e acquisire nuove risorse per la lettura di un testo classico.
(testi)
- Callimaco, epigramma 25, ed. Pfeiffer. Quando il troppo serio diverte - Tucidide 2. 47-53, Lucrezio, 6.1138- 1150 e l’arte di celebrare la peste di Atene - Marziale, spettacoli 1 e 2. Dalla morte di Nerone all’inaugurazione del Colosseo quando Roma torna bene di tutti. - Dante, Pg. 20. 124-151. La riscoperta del classico.
Sudi sussidiari R. Pfeiffer, Storia della filologia classica dalle origini alla fine dell’età ellenistica, Napoli 1980 pagg 157-274: 1 La filologia ad Alessandria; 2 Dalla filologia alla scienza: Eratostene Lunelli (a cura di) La lingua poetica latina, Bologna 1994, pp. 133- 178 (saggio M. Leumann). L. Canfora, Filologia e libertà, Milano (Mondadori) 2008 G. Polara,Leggere i Classici, oggi. Roma (Salerno Editrice) 2014
|