LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 3M
(obiettivi)
IL PROGETTO URBANISTICO IN AIUTO DEL PROGETTO DI ARCHITETTURA E VICEVERSA
Obiettivo formativo del Modulo Il modulo, nel guidare gli studenti alla pratica operativa, ha l'obiettivo di favorire la coerenza tra il progetto architettonico ed il contesto urbanistico locale partendo dai temi di interpretazione e di possibile trasformazione progettuale urbanistica del contesto stesso.
|
Codice
|
21002038 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: PROGETTAZIONE SPAZI APERTI
(obiettivi)
La struttura della città è l’oggetto di studio del laboratorio; essa è intesa come sistema complesso di relazioni entro il quale il progetto dello spazio pubblico prende forma. Il programma ha l’obiettivo di far confrontare gli studenti con un tema progettuale complesso e multi scalare, articolato in tre fasi principali: 1_Lo studio del territorio e degli strumenti della pianificazione. 2_Il progetto per la rigenerazione di un quartiere. 3_Il progetto architettonico.
|
Codice
|
21002038-3 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/15
|
Ore Aula
|
25
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale: CANALE I
Docente
|
METTA ANNALISA
(programma)
PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI APERTI. L’attività formativa si articola in due parti: la prima è dedicata a lezioni teoriche ed esercitazioni, la seconda al progetto d’esame. Le lezioni indagheranno il ruolo degli spazi pubblici nelle trasformazioni urbane contemporanee e il rapporto tra la forma della città e lo spazio aperto. Si illustreranno le modalità di comprensione e diagnosi (analisi inventiva) delle componenti del paesaggio urbano. Gli elementi propri dell’architettura degli spazi aperti saranno analizzati e descritti (applicando il metodo di scomposizione per sistemi descritto ne La poetica dei Giardini, cfr. Bibliografia) nelle loro reciproche interrelazioni, mettendone di volta in volta in luce sia gli aspetti propriamente espressivi e spaziali sia i principali aspetti tecnici, costruttivi e dimensionali. Le esercitazioni riguarderanno la lettura di spazi aperti pubblici urbani, opere realizzate che andranno interpretate procedendo secondo la logica delle relazioni e dei sistemi, con restituzioni grafiche, immagini e brevi testi. La seconda parte del corso è dedicata al progetto d’esame e si svolgerà con la modalità del laboratorio in stretta collaborazione con i docenti degli altri moduli del Corso. Il progetto d’esame riguarderà la riqualificazione di un sistema di spazi aperti pubblici, da ricondurre a un sistema unitario ma variamente caratterizzato. Allo spazio aperto è affidato il compito di definire la qualità dell’organizzazione formale unitaria dello spazio, inducendo delle relazioni migliorative con gli edifici, valorizzando le forme di impianto urbano.
(testi)
PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI APERTI. Belfiore, E., Il verde e la città. Idee e progetti dal Settecento ad oggi, Gangemi Editore, Roma, 2005 Colafranceschi, D., Landscape+100 words to inhabit it. Editorial Gustavo Gili, S.A., Barcellona, 2007 Fernandez Per, A. e Arpa, J., The public chance. New urban landscape, a+t, 2008 McHarg, I. L., Design with nature, Natural History Press, Garden City, New York, 1969. Trad. it., Progettare con la natura, Franco Muzzio Editore, Padova, 1989 Moore, C. W., Mitchel W. J., Turnbull, W., The poetics of gardens, MIT Press, Cambridge-London, 1988, trad. it. La poetica dei giardini, Muzzio Ed. 1991, Padova Panzini, F., Progettare la natura – Architettura del paesaggio e dei giardini dalle origini all’epoca contemporanea, Zanichelli, Bologna, 2005 Thompson, G. F. e Steiner, F. R., Ecological design and planning, Wiley, New York, 1997 Zagari, F., Questo è paesaggio – 48 definizioni, Gruppo Mancosu editore, Roma, 2006
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2016 al 20/12/2016 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Valutazione di un progetto
|
Canale: CANALE II
Docente
|
CINTI DANIELA
(programma)
Il corso di “Progettazione degli spazi aperti” affronta tematiche strettamente relazionate a quelle sviluppate dagli altri moduli del Laboratorio di Progettazione Architettonica 3M, coordinato dal prof. Francesco Cellini. Le attività formative, svolte nell’arco del primo semestre, sono articolate in lezioni frontali ed esercitazioni. Il sistema degli spazi aperti urbani e peri-urbani, a carattere antropico e naturale, rappresenta il tema centrale del corso su cui si incardinano varie declinazioni. Particolare rilevanza è data all’analisi, valutazione e progettazione paesaggistica, con attenzione sia alle componenti fisiografiche, storico-culturali e visuali dei luoghi che alle loro dinamiche insediative ed ecologiche. Queste rappresentano l’identità locale e sono capaci di stimolare strategie di piano e progettuali, anche a carattere molto innovativo, in sinergia con i connotati territoriali, sia alla scala vasta che di dettaglio. Le lezioni frontali e le esercitazioni possono così sviluppare negli studenti sia competenze conoscitive e valutative che progettuali, basate sulla comprensione e costruzione di relazioni tra le architetture e gli spazi aperti, tra i caratteri identitari e le trasformazioni contemporanee, tra l’articolazione spaziale del paesaggio e le sue dinamiche evolutive e involutive.
(testi)
- Cinti D. (2008), Questioni di metodo, in Cinti D., Progetto di paesaggio. Il bacino di Montedoglio e la golena del Tevere, Firenze, pp. 17-71 - Clément G. (2005), Manifesto del Terzo paesaggio, Macerata. - Donadieu P. (2014), Scienze del Paesaggio. Tra teorie e pratiche, Pisa. - McHarg I.L., Progettare con la natura, 1989. - Panzini F. (1993), Per i piaceri del popolo. L’evoluzione del giardino pubblico in Europa dalle origini al XX secolo, Bologna. - Giacomini V., Romani V. (1982), Uomini e parchi, Milano.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2016 al 20/12/2016 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
|
|
Modulo: PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
(obiettivi)
La struttura della città è l’oggetto di studio del laboratorio; essa è intesa come sistema complesso di relazioni entro il quale il progetto dello spazio pubblico prende forma. Il programma ha l’obiettivo di far confrontare gli studenti con un tema progettuale complesso e multi scalare, articolato in tre fasi principali: 1_Lo studio del territorio e degli strumenti della pianificazione. 2_Il progetto per la rigenerazione di un quartiere. 3_Il progetto architettonico.
|
Codice
|
21002038-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
8
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/14
|
Ore Aula
|
100
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: CANALE I
Docente
|
FURNARI MICHELE
(programma)
Il programma del laboratorio prevede di affrontare un progetto inserito nel contesto urbano della città esistente E che abbia come obiettivo la rigenerazione di luoghi e aree degradate. Allo studente si richiede di misurarsi con la complessità della città contemporanea per individuare soluzioni architettoniche soprattutto perciò che riguarda lo spazio pubblico e la dimensione collettiva dell’abitare. Il laboratorio prevede una prima fase durante la quale gli studenti in gruppo elaborano un piano di assetto di un’area vasta. Nella seconda fase, coordinandosi fra di loro, gli studenti individualmente sviluppano un progetto di dettaglio all’interno del piano di assetto elaborato durante la prima fase. Il laboratorio, oltre all’insegnamento della progettazione architettonica, prevede l’insegnamento dell’Urbanistica, dell’Architettura del paesaggio e della Economia urbana. Il Laboratorio si propone allo studente come un’esperienza di progettazione complessa all’interno della quale informazioni e principi provenienti dalle diverse discipline devono essere integrati nella forma progettuale degli spazi urbani. Il laboratorio è organizzato in lezioni teoriche tematiche, seminari progettuali e cicli di revisione del progetto. Il lavoro dello studente si svolge secondo un calendario di scadenze interne al corso.
(testi)
Durante le lezioni verranno indicati casi di studio e testi di riferimento.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2016 al 20/12/2016 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Valutazione di un progetto
|
Canale: CANALE II
Docente
|
CELLINI FRANCESCO
(programma)
Il progetto è affrontato attraverso una serie di esperienze di complessità e durata diverse. assumendo sollecitazioni e temi ispiratori anche molto eterogenei, lo studente è portato a confrontare le sue competenze progettuali con problemi diversi. fra questi, prioritari sono: il linguaggio delle tecniche, gli elementi dell'architettura e i sistemi realizzativi, visti nel loro processo evolutivo.
(testi)
I testi di riferimento saranno indicati durante il corso
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2016 al 20/12/2016 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
|
|
Modulo: URBANISTICA
(obiettivi)
La struttura della città è l’oggetto di studio del laboratorio; essa è intesa come sistema complesso di relazioni entro il quale il progetto dello spazio pubblico prende forma. Il programma ha l’obiettivo di far confrontare gli studenti con un tema progettuale complesso e multi scalare, articolato in tre fasi principali: 1_Lo studio del territorio e degli strumenti della pianificazione. 2_Il progetto per la rigenerazione di un quartiere. 3_Il progetto architettonico.
|
Codice
|
21002038-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/21
|
Ore Aula
|
50
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: CANALE I
Docente
|
NUCCI LUCIA
(programma)
“IL PROGETTO URBANISTICO IN AIUTO DEL PROGETTO DI ARCHITETTURA E VICEVERSA”
Obiettivo formativo del Modulo Il modulo, nel guidare gli studenti alla pratica operativa, ha l'obiettivo di favorire la coerenza tra il progetto architettonico ed il contesto urbanistico locale partendo dai temi di interpretazione e di possibile trasformazione progettuale urbanistica del contesto stesso.
I temi teorici trattati nel modulo, in sintesi, riguardano: - le strategie più recenti di riqualificazione della città contemporanea; - l’esemplificazione di interventi urbanistici di riqualificazione di contesti locali; - l’interpretazione delle regole formative e di trasformazione degli insediamenti (tipologie morfologiche, usi funzionali e modelli organizzativi); - il piano/progetto urbanistico locale (contenuti, scale, forme di espressione ed efficacia); - elementi di tecnica urbanistica riferiti alla pianificazione locale e particolareggiata ed all’urban design.
La parte applicativa del modulo sperimenta un metodo progettuale basato su operazioni di analisi, valutazione e progetto applicate al tessuto urbano nella dimensione locale. La sperimentazione è organizzata per fasi di lavoro seminariale in aula, con elaborazioni di gruppo standard a contenuti unificati. In sintesi, le fasi riguardano: - l’individuazione dei valori, delle regole formative e dei regimi urbanistici del contesto letto per sistemi (tessuti, verde e servizi, infrastrutture); - l’individuazione dei problemi/detrattori di valore, la valutazione dei temi e luoghi di contraddizione (funzionali, morfologici e ambientali) e degli spazi disponibili e/o recuperabili per la trasformazione anche in rapporto alle esigenze dei residenti; - la proposta di possibili soluzioni progettuali di risposta alle contraddizioni rilevate nel contesto, espresse attraverso la duplice configurazione tecnico normativa e formale spaziale.
L’esito della parte applicativa sono 4 elaborati parte integrante del lavoro complessivo: - 2 elaborati rispettivamente di analisi e valutazione dei caratteri, dei valori e dei problemi (ambientale, morfologico e funzionale) del contesto urbanistico; - 2 elaborati progettuali urbanistici, il primo di carattere normativo ed il secondo di esemplificazione spaziale. L'esame verterà sull’illustrazione e discussione critica degli elaborati prodotti.
(testi)
- Banerjee T., Loukaitou-Sideris T., (edit. by), (2011), Companion to Urban Design, Routledge. - Carmona, M., (2010), Public Places Urban Spaces, The Dimensions of Urban Design (Second Edition). Architectural Press. - Gabellini, P., (2001), Tecniche urbanistiche, Carocci ed. - Gabellini, P., (1998), La rappresentazione nel piano urbanistico, Nis ed. - Nucci, L., (2011), Verde di prossimità e disegno urbano, Gangemi Editore, Roma. - Nucci, L., (2004), Reti verdi e disegno della città contemporanea: la costruzione del nuovo piano di Londra, Gangemi Editore, Roma. - Secchi, B., (2008), La città del Ventesimo Secolo, Laterza Ed., Bari. - Campos Venuti G., Oliva F (a cura di), (2010), Città senza cultura. Intervista sull'urbanistica, Laterza Ed., Bari. - AA VV (2013), Governo del territorio e pianificazione spaziale, città studi edizioni, Milano.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2016 al 20/12/2016 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
Canale: CANALE II
Docente
|
OMBUEN SIMONE
(programma)
Le elaborazioni analitiche e progettuali riguarderanno: • Redazione degli elaborati di analisi del contesto: - rete infrastrutturale e trasporto pubblico locale - rete ecologica e monumenti naturali - localizzazione dei servizi pubblici dei diversi livelli - sviluppo storico delle strutture insediative - analisi tipomorfologica delle strutture insediative attuali - analisi comparata delle previsioni vigenti di piano (PRG, PTPR, PTPG, PTRG, aree protette) - riepilogo ragionato degli spunti progettuali offerti dalla pianificazione in essere • Redazione delle elaborazioni di progetto - analisi comparata delle indicazioni programmatiche degli elaborati strategico-operativi di piano - analisi critica degli obiettivi di interesse pubblico e definizione di una agenda strategica - redazione di uno schema di assetto generale, del Masterplan e delle opportune modalità d’intervento - in particolare, caratterizzazione delle destinazioni funzionali attese e degli elementi relativi agli spazi pubblici - restituzione progettuali attraverso planimetrie e render All’interno del modulo di urbanistica alcuni approfondimenti teorici riguarderanno i seguenti temi: • L’innovazione urbanistica e il cambio di paradigma progettuale nell’ultimo ventennio in Italia • I programmi complessi • Caratteri del piano di Roma, descrizione dell’operatività e delle possibilità progettuali offerte • Ambiente e biodiversità, clima ed energia nel nuovo piano • La pianificazione del paesaggio urbano • Le dotazioni territoriali e l’armatura urbana
(testi)
Bianchetti C. (2003), Abitare la città contemporanea, Skira, Milano Campos Venuti G. (2010), Città senza cultura. Intervista sull’urbanistica a cura di Federico Oliva, Laterza, Roma - Bari Forman R.T.T. (2008), Urban Regions: Ecology and Planning Beyond the city, Cambridge University Press, Cambridge Gabellini P. (2010), Fare urbanistica. Esperienze, comunicazione, memoria, Carocci, Roma Gabellini P. (2001), Tecniche urbanistiche, Carocci, Roma Lanzani A. (2003), I paesaggi italiani, Meltemi, Roma Sassen S. (2009), Bridging the ecologies of cities and of nature, The 4th International Conference of the International Forum on Urbanism (IFoU), Amsterdam/Delft, The New Urban Question - Urbanism beyond Neo-Liberalism Sassen S. (2009), Cities are at the center of our environmental future, in S.A.P.I.EN.S, Vol.2 / n°3 - Cities and Climate Change, http://sapiens.revues.org/index.html
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2016 al 20/12/2016 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
|
|
Modulo: ECONOMIA URBANA
(obiettivi)
La struttura della città è l’oggetto di studio del laboratorio; essa è intesa come sistema complesso di relazioni entro il quale il progetto dello spazio pubblico prende forma. Il programma ha l’obiettivo di far confrontare gli studenti con un tema progettuale complesso e multi scalare, articolato in tre fasi principali: 1_Lo studio del territorio e degli strumenti della pianificazione. 2_Il progetto per la rigenerazione di un quartiere. 3_Il progetto architettonico.
|
Codice
|
21002038-4 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/06
|
Ore Aula
|
50
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: CANALE I
Docente
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2016 al 20/12/2016 |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: CANALE II
Docente
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2016 al 20/12/2016 |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
|