LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA
(obiettivi)
Applicare le conoscenze acquisite nel Corso di materiali ed elementi costruttivi, introducendo nella sperimentazione progettuale il rapporto tra tecniche costruttive e forma architettonica per fornire le conoscenze di base atte a sviluppare una consapevolezza critica sulle integrazioni tra: adeguatezza funzionale rispetto all'uso e al contesto di progetto; correttezza costruttiva rispetto alle risorse energetiche, tecniche, produttive ed economiche.
|
Codice
|
21002001 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
8
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/12
|
Ore Aula
|
100
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: CANALE I
Docente
|
BELLINGERI GABRIELE
(programma)
LE FINALITÀ DEL LABORATORIO SONO RIVOLTE A FAR ACQUISIRE I CONCETTI ESSENZIALI E LE CONOSCENZE DI BASE PER CONTROLLARE LA PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI DELLA COSTRUZIONE, per sviluppare UNA COMPETENZA CRITICA NELLA VALUTAZIONE DELLE più corrette SCELTE COSTRUTTIVE L'ATTIVITÀ DEL LABORATORIO È FINALIZZATA A SVILUPPARE LA CONSAPEVOLEZZA CRITICA SULLE INTERAZIONI TRA L'ADEGUATEZZA FUNZIONALE, LA COERENZA ESPRESSIVA , IL RAPPORTO CON IL CONTESTO SIA DAL PUNTO DI VISTA AMBIENTALE CHE ENERGETICO E LE SCELTE MATERICHE E COSTRUTTIVE. GLI STUDENTI SONO GUIDATI ALL’INDIVIDUAZIONE DI STRATEGIE PROGETTUALI TRADIZIONALI O INNOVATIVE, VOLTE ALLA DEFINIZIONE DI UNA SINERGIA TRA LA FORMA DELL’EDIFICIO COME ESPRESSIONE DELLA CULTURA ARCHITETTONICA E L’OTTIMIZZAZIONE DEL SUO COMPORTAMENTO ENERGETICO, GOVERNANDO LA MORFOLOGIA, GLI ORIENTAMENTI, I MATERIALI, LE TRASPARENZE E LE STRATIGRAFIE DEGLI INVOLUCRI CHE DEFINISCONO GLI SPAZI.
(testi)
LA MIA CASACLIMA, PROGETTARECOSTRUIRE E ABITARE NEL SEGNO DELLA SOSTENIBILITÀ, NORBERT LANTSCHNER, RAETIA
COSTRUIRE IN LEGNO, CRISTINA BENEDETTI, UNIVERSITY PRESS BOLZANO
MATERIALI E PROGETTO: IL FUTURO DELLA TRADIZIONE, CRISTINA BENEDETTI E VINCENZO BACIGALUPI, KAPPA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2017 al 20/06/2017 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
Canale: CANALE II
Docente
|
MARRONE PAOLA
(programma)
Il Laboratorio introduce i temi della ’costruzione’ e della ’sperimentazione’ nel rapporto tra forma architettonica, tecniche e materiali attraverso: - l’esplorazione dei ‘perché’ e dei ‘come’ della costruzione nell’evoluzione tecnologica della produzione architettonica; - l’illustrazione delle diverse configurazioni costruttive degli elementi per sostenere, coprire, chiudere, dividere e attrezzare in ragione del loro comportamento strutturale ed energetico-ambientale, della scelta dei materiali e delle tecnologie; - la proposizione, la sperimentazione progettuale e la valutazione di semplici problemi costruttivi. A questo scopo, alcune attività pratiche del Laboratorio si svolgeranno nel cantiere scuola di Pomezia.
(testi)
Allen E., I fondamenti del costruire, Milano 1997 Arbizzani E., Tecnologia dei sistemi edilizi. Progetto e costruzione, Rimini 2015 Deplazes A., Constructing Architecture: Materials, Processes, Structures, Birkhäuser Basel 2006 Marrone P., Morabito G., La tecnologia che serve agli architetti. Come si costruisce oggi e (forse si costruirà) domani, Firenze 2008 Marrone P., Morabito G., La tecnologia che serve agli architetti 2. L’attacco a terra, Firenze 2010 Marrone P., Morabito G., La tecnologia che serve agli architetti 3. La struttura, Firenze 2011 Marrone P., Morabito G., La tecnologia che serve agli architetti 4. L’involucro, Firenze 2014 Manuali di Progettazione edilizia, Milano, 1995 e la serie Grande Atlante dell’Architettura, Utet.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2017 al 20/06/2017 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
Canale: CANALE III
Docente
|
MARTINCIGH LUCIA
(programma)
Prerequisiti Aver frequentato il corso di Materiali ed Elementi Costruttivi e, preferibilmente, averne superato l'esame.
Contenuti del corso: Il laboratorio affronta l’analisi, la strutturazione e la progettazione di un organismo edilizio nella sua interazione con l’intorno costruito e con i fattori ambientali locali, rilevandone compatibilità ed incompatibilità, alle diverse scale, al fine di individuare interventi appropriati. In tale ambito verrà posta attenzione all’interazione tra tre diversi aspetti che caratterizzano la definizione dell’organismo edilizio: l’aspetto funzionale, costruttivo e formale, mettendo in relazione tra loro le specifiche scelte da operare nelle diverse fasi del processo progettuale. Saranno perciò considerati, da un lato, i tipi ed i livelli di prestazione che il costruito deve fornire in risposta alle esigenze indotte dallo svolgimento delle attività definite nell’ambito della destinazione d’uso prefissata, dall’altro, i diversi sistemi costruttivi, i materiali e le tecniche esecutive connesse che, nel rispetto delle diverse proposizioni dei luoghi, permettono di sostanziare matericamente lo spazio ideato. Gli studenti saranno indirizzati verso ipotesi di progetto che prefigurino organismi a basso impatto ambientale ed a basso consumo energetico (edifici nZEB, cioè a consumo energetico quasi zero) e verso conseguenti scelte costruttive. L’attenzione sarà quindi focalizzata sul funzionamento dell’edifico come sistema, sulle interazioni e ricadute di ogni specifica scelta operata, sulle tecniche costruttive e i materiali, anche innovativi, tesi a migliorare le prestazioni dell’ambiente costruito, il comportamento energetico degli edifici ed il microclima degli spazi esterni ed infine sul disegno tecnico alle varie scale e di dettaglio. In particolare saranno affrontati alcuni aspetti dell’accessibilità e della sicurezza antincendio, soffermandosi sulle normative connesse, e varie declinazioni del confort ambientale.
Metodi didattici: Il corso è strutturato in due parti: - una teorica, articolata in lezioni e brevi seminari tematici; - una con esercitazioni applicative, da svolgersi in parte in aula, che portano lo studente ad affrontare alcune fasi del processo progettuale. Le lezioni sono finalizzate sia a fornire una metodologia progettuale e linee guida di intervento, sia a supportare gli studenti nello svolgimento del tema d’anno. Si considereranno le tecniche di lettura dei fattori ambientali locali e si evidenzierà l’interazione tra essi e l’ambiente costruito, al fine di definirne le potenzialità e le criticità. Si tratteranno metodologie analitiche ed operative atte a definire l’organismo edilizio in funzione degli usi, ad individuare i problemi da risolvere e a guidare la scelta delle soluzioni più appropriate allo scopo. Le diverse, alternative, soluzioni tecniche, i dispositivi tecnologici ed i materiali utilizzabili saranno suggeriti anche attraverso l’esemplificazione di casi di studio inerenti organismi edilizi e spazi aperti. In particolare si accennerà ai criteri base della progettazione bioclimatica e alle tecniche di gestione ed utilizzazione delle risorse naturali. Si analizzeranno gli impatti che le scelte progettuali e costruttive hanno sugli equilibri fra condizioni del luogo e qualità dell’organismo edilizio e dell’ambiente urbano. Saranno forniti criteri e linee guida per selezionare le soluzioni e misure tecniche più appropriate ad informare le diverse fasi del processo progettuale sviluppato in chiave sostenibile, spiegando l’importanza dei nodi e del dettaglio, l’uso delle schede tecniche e le indicazioni di messa in opera.
(testi)
Testi di riferimento Boaga, G. (1991) Corso di Tecnologia delle costruzioni (vol.2), Bologna: Calderini Lynch, K. (1973) Site Planning, 2nd edition, Massachusetts, Cambridge and London, England: the M.I.T. Press Olgyay, V. (1990) Progettare con il clima, Padova: Franco Muzzio editore Reid, E. (1990) Capire gli edifici, Bologna: Zanichelli Rogora, A. (2003) Architettura e bioclimatica. Napoli: Sistemi Editoriali, collana Architettura Sostenibile Salvadori, M. (1993) Perché gli edifici stanno in piedi, Milano: Bompiani La serie Grande Atlante dell'Architettura, Utet: Atlante dell’acciaio, Atlante della muratura, Atlante del legno, Atlante del cemento, Atlante delle facciate. Quaderni del Manuale di Progettazione Edilizia, Milano, Hoepli editore: Le chiusure verticali (2002), I rivestimenti (2003), Le strutture (2003), Le partizioni (2004), Le chiusure orizzontali (2006). Le guide pratiche del Master CasaClima, a cura di Cristina Benedetti, Bolzano, BU Press: Appunti di fisica tecnica (2013), Materiali isolanti (2014), Coperture a verde (2014), Ventilazione naturale (2013), Appunti di cantiere (2014), Sistema finestra (2013), Umidità e tenuta all’aria (2014), Ponti termici (2015)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2017 al 20/06/2017 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
|
|