PEDAGOGIA SPECIALE
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire le conoscenze teoriche e metodologiche per apprendere a condurre e interpretare dialoghi con le persone con disabilità nell’ambito della famiglia e del lavoro. Acquisire conoscenze teoriche e metodologiche nell’ambito della relazione di aiuto. Raccogliere materiale didattico per la costruzione del “Centro di documentazione sull’integrazione universitaria”. Il laboratorio ha come obiettivo di far acquisire le conoscenze di base sui disturbi dell’apprendimento (DSA), al fine di comprendere la storia di adulti dislessici. In particolare, vuole individuare le risorse creative utilizzate durante il loro percorso scolastico. Il Laboratorio si propone la costruzione di un centro di documentazione sulla dislessia negli adulti. Analizzare e comprendere le dinamiche specifiche della relazione di aiuto secondo la metodologia del Counseling di F. Montuschi e la teoria dell’Analisi Transazionale di E. Berne. Individuare ed elaborare stereotipi e pregiudizi nel lavoro con persone con disabilità.
|
Codice
|
22901902 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: PEDAGOGIA SPECIALE I
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire le conoscenze teoriche e metodologiche per apprendere a condurre e interpretare dialoghi con le persone con disabilità nell’ambito della famiglia e del lavoro. Acquisire conoscenze teoriche e metodologiche nell’ambito della relazione di aiuto. Raccogliere materiale didattico per la costruzione del “Centro di documentazione sull’integrazione universitaria”. Il laboratorio ha come obiettivo di far acquisire le conoscenze di base sui disturbi dell’apprendimento (DSA), al fine di comprendere la storia di adulti dislessici. In particolare, vuole individuare le risorse creative utilizzate durante il loro percorso scolastico. Il Laboratorio si propone la costruzione di un centro di documentazione sulla dislessia negli adulti. Analizzare e comprendere le dinamiche specifiche della relazione di aiuto secondo la metodologia del Counseling di F. Montuschi e la teoria dell’Analisi Transazionale di E. Berne. Individuare ed elaborare stereotipi e pregiudizi nel lavoro con persone con disabilità.
|
Codice
|
22901902-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PED/03
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
GRASSELLI BRUNA
(programma)
PROGRAMMA Pedagogia Speciale Anno accademico 2016-17 Docente Prof.ssa Bruna Grasselli
(9 crediti) - 60 ore suddivise in I semestre - lezioni II semestre lezioni, seminario ‘Counseling e disabilità’; laboratorio ‘Dislessia’; Gruppi ‘esperienziali’ di formazione
Titolo del corso : Pedagogia Speciale nella prospettiva inclusiva Il corso si propone la conoscenza della pedagogia speciale e del suo contributo allo sviluppo della cultura dell’integrazione scolastica e sociale in un’ottica inclusiva. Saranno esplorati i saperi e le modalità di relazione d’aiuto e di cura per costruire percorsi dove le competenze si alimentano di empatia, gratuità e agire responsabile. A fondamento del corso sono le teorie di E. Berne, di C. Rogers e la rivisitazione di queste da parte di R. Zavalloni e di F. Montuschi.
Daranno un contributo significativo il Servizio di Tutorato per studenti con disabilità; il Servizio per studenti con dislessia; i gruppi ‘esperienziali’ di formazione per studenti in collaborazione con il ‘Centro per la clinica e la formazione (CCF); Associazioni di genitori di ragazzi con disabilità; Scuole.
Obiettivi formativi Conoscere i fondamenti della pedagogia speciale e il suo contributo allo sviluppo di una cultura dell’integrazione scolastica e sociale in un’ottica inclusiva. Approfondire le dimensioni della resilienza, della gratuità e dell’empatia quali elementi fondanti le professioni educative e di cura. Cogliere nei testi scientifici, nella letteratura, nella filmografia, nelle narrazioni, nelle ricerche più attuali proposte dalla cattedra, modalità di relazione e di cura. Testi (A) - A. Canevaro, A. Goussot, La difficile storia degli handicappati, Carocci, 2005. - F. Montuschi, Competenza affettiva e apprendimento, La Scuola, - L. Boella, Sentire l’altro. Conoscere e praticare l’empatia, Raffaello Cortina, Milano 2006. Articoli di approfondimento disponibili sul sito della docente.
Testi a scelta (B) Scegliere 1 testo tra questi indicati B. Grasselli, La famiglia con figlio disabile, Armando, Roma, 2010. M. Arduino, Il bambino che parlava con la luce, Einaudi, 2014. G. La Rovere, Hallo Harry! Hi Benny!”, Mursia, 2016. B. Marziale, V. Volterra, Lingua dei segni, società, diritti, Carocci, 2016. B. Grasselli et al., Potenziamento abilitante nei disturbi specifici di apprendimento, Armando, 2015. G. Fassari, Il desiderio di imparare attraverso l’arte, Armando, 2016.
PROGRAMMA DEL SEMINARIO “Counseling e disabilità” Il seminario nasce dal desiderio di creare un significativo connubio tra vita e sapere nel tentativo di sviluppare una riflessione sulle risorse, sulle idee, sui progetti del processo di integrazione nei diversi contesti. La collaborazione tra persone disabili e studenti offrirà uno spazio per sperimentare, riconoscere, analizzare le difficoltà, le paure nella relazione io-tu-noi. Consentirà, inoltre, di conoscere le storie, i percorsi formativi, professionali e i particolari cammini di inclusione. Il seminario fonda il suo percorso teorico e metodologico sull’Analisi transazionale di E. Berne, sulla teoria dell’Approccio Centrato sulla Persona di C. Rogers e sulle modalità di interpretazione e intervento elaborate da F. Montuschi.
PROGRAMMA DEL LABORATORIO ‘ Dislessia’ Il laboratorio affronta i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), ponendo particolare attenzione ai disturbi di lettura (dislessia). Il laboratorio si articola in una parte teorica per acquisire le conoscenze di base sui disturbi specifici dell’apprendimento e per analizzare i testi normativi, a partire dalla legge 170/2010; e una parte operativa per esplorare possibili interventi educativi.
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO • Lezioni in presenza • Incontri con esperti e testimoni privilegiati, studi di caso, narrazioni, documentari e film • Seminari e laboratori.
. ESAMI E VALUTAZIONE • Valutazione formativa: prova di verifica in itinere finalizzata all’autovalutazione e alla riflessione critica sui temi del Corso. • Valutazione finale: colloquio orale.
Prenotazione esami Si ricorda alle studentesse e agli studenti di effettuare correttamente la prenotazione on line al fine di poter sostenere l’esame.
N.B. Gli studenti che devono sostenere l’esame da 6 crediti scelgono due testi tra i 3 fondamentali (A) e un testo a scelta tra quelli indicati (B).
(testi)
Testi (A) - A. Canevaro, A. Goussot, La difficile storia degli handicappati, Carocci, 2005. - F. Montuschi, Competenza affettiva e apprendimento, La Scuola, - L. Boella, Sentire l’altro. Conoscere e praticare l’empatia, Raffaello Cortina, Milano 2006. Articoli di approfondimento disponibili sul sito della docente.
Testi a scelta (B) Scegliere 1 testo tra questi indicati B. Grasselli, La famiglia con figlio disabile, Armando, Roma, 2010. M. Arduino, Il bambino che parlava con la luce, Einaudi, 2014. G. La Rovere, Hallo Harry! Hi Benny!”, Mursia, 2016. B. Marziale, V. Volterra, Lingua dei segni, società, diritti, Carocci, 2016. B. Grasselli et al., Potenziamento abilitante nei disturbi specifici di apprendimento, Armando, 2015. G. Fassari, Il desiderio di imparare attraverso l’arte, Armando, 2016.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2017 al 20/06/2017 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: PEDAGOGIA SPECIALE II
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire le conoscenze teoriche e metodologiche per apprendere a condurre e interpretare dialoghi con le persone con disabilità nell’ambito della famiglia e del lavoro. Acquisire conoscenze teoriche e metodologiche nell’ambito della relazione di aiuto. Raccogliere materiale didattico per la costruzione del “Centro di documentazione sull’integrazione universitaria”. Il laboratorio ha come obiettivo di far acquisire le conoscenze di base sui disturbi dell’apprendimento (DSA), al fine di comprendere la storia di adulti dislessici. In particolare, vuole individuare le risorse creative utilizzate durante il loro percorso scolastico. Il Laboratorio si propone la costruzione di un centro di documentazione sulla dislessia negli adulti. Analizzare e comprendere le dinamiche specifiche della relazione di aiuto secondo la metodologia del Counseling di F. Montuschi e la teoria dell’Analisi Transazionale di E. Berne. Individuare ed elaborare stereotipi e pregiudizi nel lavoro con persone con disabilità.
|
Codice
|
22901902-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PED/03
|
Ore Aula
|
18
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
GRASSELLI BRUNA
(programma)
PROGRAMMA Pedagogia Speciale Anno accademico 2016-17 Docente Prof.ssa Bruna Grasselli
(9 crediti) - 60 ore suddivise in I semestre - lezioni II semestre lezioni, seminario ‘Counseling e disabilità’; laboratorio ‘Dislessia’; Gruppi ‘esperienziali’ di formazione
Titolo del corso : Pedagogia Speciale nella prospettiva inclusiva Il corso si propone la conoscenza della pedagogia speciale e del suo contributo allo sviluppo della cultura dell’integrazione scolastica e sociale in un’ottica inclusiva. Saranno esplorati i saperi e le modalità di relazione d’aiuto e di cura per costruire percorsi dove le competenze si alimentano di empatia, gratuità e agire responsabile. A fondamento del corso sono le teorie di E. Berne, di C. Rogers e la rivisitazione di queste da parte di R. Zavalloni e di F. Montuschi.
Daranno un contributo significativo il Servizio di Tutorato per studenti con disabilità; il Servizio per studenti con dislessia; i gruppi ‘esperienziali’ di formazione per studenti in collaborazione con il ‘Centro per la clinica e la formazione (CCF); Associazioni di genitori di ragazzi con disabilità; Scuole.
Obiettivi formativi Conoscere i fondamenti della pedagogia speciale e il suo contributo allo sviluppo di una cultura dell’integrazione scolastica e sociale in un’ottica inclusiva. Approfondire le dimensioni della resilienza, della gratuità e dell’empatia quali elementi fondanti le professioni educative e di cura. Cogliere nei testi scientifici, nella letteratura, nella filmografia, nelle narrazioni, nelle ricerche più attuali proposte dalla cattedra, modalità di relazione e di cura. Testi (A) - A. Canevaro, A. Goussot, La difficile storia degli handicappati, Carocci, 2005. - F. Montuschi, Competenza affettiva e apprendimento, La Scuola, - L. Boella, Sentire l’altro. Conoscere e praticare l’empatia, Raffaello Cortina, Milano 2006. Articoli di approfondimento disponibili sul sito della docente.
Testi a scelta (B) Scegliere 1 testo tra questi indicati B. Grasselli, La famiglia con figlio disabile, Armando, Roma, 2010. M. Arduino, Il bambino che parlava con la luce, Einaudi, 2014. G. La Rovere, Hallo Harry! Hi Benny!”, Mursia, 2016. B. Marziale, V. Volterra, Lingua dei segni, società, diritti, Carocci, 2016. B. Grasselli et al., Potenziamento abilitante nei disturbi specifici di apprendimento, Armando, 2015. G. Fassari, Il desiderio di imparare attraverso l’arte, Armando, 2016.
PROGRAMMA DEL SEMINARIO “Counseling e disabilità” Il seminario nasce dal desiderio di creare un significativo connubio tra vita e sapere nel tentativo di sviluppare una riflessione sulle risorse, sulle idee, sui progetti del processo di integrazione nei diversi contesti. La collaborazione tra persone disabili e studenti offrirà uno spazio per sperimentare, riconoscere, analizzare le difficoltà, le paure nella relazione io-tu-noi. Consentirà, inoltre, di conoscere le storie, i percorsi formativi, professionali e i particolari cammini di inclusione. Il seminario fonda il suo percorso teorico e metodologico sull’Analisi transazionale di E. Berne, sulla teoria dell’Approccio Centrato sulla Persona di C. Rogers e sulle modalità di interpretazione e intervento elaborate da F. Montuschi.
PROGRAMMA DEL LABORATORIO ‘ Dislessia’ Il laboratorio affronta i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), ponendo particolare attenzione ai disturbi di lettura (dislessia). Il laboratorio si articola in una parte teorica per acquisire le conoscenze di base sui disturbi specifici dell’apprendimento e per analizzare i testi normativi, a partire dalla legge 170/2010; e una parte operativa per esplorare possibili interventi educativi.
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO • Lezioni in presenza • Incontri con esperti e testimoni privilegiati, studi di caso, narrazioni, documentari e film • Seminari e laboratori.
. ESAMI E VALUTAZIONE • Valutazione formativa: prova di verifica in itinere finalizzata all’autovalutazione e alla riflessione critica sui temi del Corso. • Valutazione finale: colloquio orale.
Prenotazione esami Si ricorda alle studentesse e agli studenti di effettuare correttamente la prenotazione on line al fine di poter sostenere l’esame.
N.B. Gli studenti che devono sostenere l’esame da 6 crediti scelgono due testi tra i 3 fondamentali (A) e un testo a scelta tra quelli indicati (B).
(testi)
Testi (A) - A. Canevaro, A. Goussot, La difficile storia degli handicappati, Carocci, 2005. - F. Montuschi, Competenza affettiva e apprendimento, La Scuola, - L. Boella, Sentire l’altro. Conoscere e praticare l’empatia, Raffaello Cortina, Milano 2006. Articoli di approfondimento disponibili sul sito della docente.
Testi a scelta (B) Scegliere 1 testo tra questi indicati B. Grasselli, La famiglia con figlio disabile, Armando, Roma, 2010. M. Arduino, Il bambino che parlava con la luce, Einaudi, 2014. G. La Rovere, Hallo Harry! Hi Benny!”, Mursia, 2016. B. Marziale, V. Volterra, Lingua dei segni, società, diritti, Carocci, 2016. B. Grasselli et al., Potenziamento abilitante nei disturbi specifici di apprendimento, Armando, 2015. G. Fassari, Il desiderio di imparare attraverso l’arte, Armando, 2016.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2017 al 20/06/2017 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|