Docente
|
LEPRONI RAFFAELLA
(programma)
cNell’ottica di affrontare la L2 in prospettiva europea, il corso mira ad aiutare lo studente a sviluppare capacità di analisi culturale oltre che linguistica; parallelamente all’aspetto strettamente linguistico, quindi, il programma prevede una introduzione alla realtà e alla specificità culturale dei Paesi anglofoni, elemento indispensabile per la comprensione interculturale e argomento basilare per stimolare il dialogo e lo scambio di informazioni in aula, soprattutto nell’ottica dell’approccio traduttivo ai testi. Per incentivare lo sviluppo della capacità di riconoscere e gestire le diverse tipologie testuali sono stati adottati testi rappresentativi della cultura britannica, di cui è prevista l’analisi linguistico-stilistica accanto a quella socio-culturale, nell’arco di tempo che va dal secolo XIX ai giorni nostri. Nelle attività in aula in vista dell’esame si incoraggerà l’uso costante della lingua inglese e la riflessione sulla stessa in contrasto con la propria lingua madre, attraverso la pratica traduttiva. Il corso prevede pre-reading e post-reading activities ed esercitazioni di reading e listening comprehension anche attraverso la proiezione di film e altro materiale audio-visivo in lingua inglese. Allo scopo di sperimentare diverse metodologie della didattica della L2, ad ogni studente – o gruppi di studenti - viene richiesto di sviluppare autonomamente la proposta di unità didattiche che prendano spunto dai testi di lettura in programma per sperimentare le dinamiche didattiche connesse allo storytelling e al CLIL, che verranno poi sperimentate in aula sotto la supervisione della docente, con la partecipazione di tutta la classe, per favorire una discussione costruttiva ed un confronto fattivo tra gli studenti.
* N.B.: L’esame si articola in due fasi: (A) una prima verifica del livello linguistico sarà effettuata tramite una prova scritta, propedeutica ad un (B) colloquio, da sostenere in parte in lingua, che accerterà l’aspetto metodologico relativo all’insegnamento della L2 nella scuola primaria attraverso la discussione dell’unità di apprendimento realizzata dallo studente sulla base di uno dei testi indicati in programma (rappresentativi della cultura inglese). La prova scritta consisterà in (1) Reading Comprehension, (2) test di competenze linguistiche per verificare conoscenze grammaticali- sintattiche e lessicali-idiomatiche. In accordo con gli altri docenti di inglese in Facoltà, gli studenti in possesso di una certificazione di livello B2 ottenuta esclusivamente attraverso il Test di Posizionamento Linguistico o il CLA saranno esonerati dal test di competenze linguistiche per verificare conoscenze grammaticali- sintattiche e lessicali-idiomatiche – dovranno comunque sostenere la parte dell’esame relativa alla Reading comprehension). * N.B.: Data la particolare modalità e i tempi dell’apprendimento linguistico, lo studente potrà sostenere la prova una sola volta per sessione d’esame e il risultato avrà valore solo nell’ambito del medesimo anno accademico. * N.B.: Eventuali avvisi (variazioni rispetto al programma o agli orari o altro) saranno riportati sulla bacheca elettronica della docente, sul sito del Dipartimento.
Ricevimento studenti: al termine della lezione in aula. Si prega di contattare il docente via posta elettronica [ raffaella.leproni@uniroma3.it ] per ulteriori chiarimenti sulla didattica e per fissare incontri su problemi specifici.
(testi)
** Testo di lettura: – T. PRATCHETT, The Amazing Maurice and His Educated Rodents (qualsiasi edizione integrale in lingua originale; si consiglia di affiancare una edizione italiana di confronto come supporto) cap. 1-6 – Maria EDGEWORTH, The Purple Jar e The Little Merchants (qualsiasi edizione integrale in lingua originale) [per una traduzione italiana di riferimento, R. Leproni (a cura di) Due racconti di Maria Edgeworth, Kappa ed., Roma, 2009] The Purple Jar: tutto; The Little Merchants: cap. 1-2
** Testi metodologici: - M. SLATTERY, J. WILLIS, L’inglese per I docenti della scuola primaria, Oxford University Press, 2005 - P. LIGHTBOWN, N. SPADA, How Languages are Learned, Oxford University Press - SERRA BORNETO C. (a cura di), C’era una volta il metodo, Carocci ed., 1999 - J. HARMER, How to Teach English, Pearson Longman, 2007 ** Testi di base (consigliati, a scelta): - Michael VINCE, Lelio PALLINI, English Grammar Practice for Italian Students, Macmillan & Heinemann opp. M. Foley, D. Hall, MyGrammarLab (Intermediate B1/B2), Pearson Education Limited, 2012 ** Dizionari consigliati: - Hazon Garzanti , Nuova Edizione, oppure F.Picchi, Grande dizionario Inglese-Italiano/Italiano-Inglese, Hoepli. - Macmillan English Dictionary for Advanced Learners oppure Oxford Advanced Learner’s English Dictionary, oppure Collins COBUILD Advanced Learner’s English Dictionary
|