Mutua da
|
21801278 STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA in SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI (DM270) L-36 N0 FASANARO LAURA
(programma)
PROGRAMMA DA 8 CFU
ORIGINI E SVILUPPO DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA, 1945-1957: LE RIFLESSIONI FEDERALISTE E LA SPINTA EUROPEISTA ALLA FINE DEL CONFLITTO MONDIALE; LA QUESTIONE TEDESCA IN EUROPA E NELLE RELAZIONI TRANSATLANTICHE; L’EMERGERE DELLA GUERRA FREDDA IN EUROPA; IL PIANO MARSHALL E L’ORGANIZZAZIONE EUROPEA DI COOPERAZIONE ECONOMICA (OECE); LE RELAZIONI FRANCO-TEDESCHE E LA QUESTIONE CARBONIFERA; IL PIANO SCHUMAN E LA COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO (CECA); IL PROBLEMA DEL RIARMO TEDESCO E LA VICENDA DELLA COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA (CED); DALLA CED AI TRATTATI DI ROMA.
I PRIMI PASSI DELLE COMUNITÀ, 1958-69: OBIETTIVI E STRUTTURA DELLA COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA (CEE); L’EURATOM; LA SFIDA GAULLISTA E LO STALLO DELLA COMUNITÀ, 1961- 67; L’EUROPA E LA DISTENSIONE; LA CONFERENZA DELL’AJA, 1969.
L’EVOLUZIONE DELLA CEE NEGLI ANNI SETTANTA: IL PRIMO ALLARGAMENTO E I PROBLEMI DELL’ADESIONE INGLESE ALLA CEE; PROGETTO E LIMITI DI UNA POLITICA MONETARIA COMUNE: DAL PIANO WERNER ALLA CREAZIONE DELLO SME; LA COOPERAZIONE POLITICA EUROPEA; LA RIFORMA DEL PARLAMENTO EUROPEO;
LA CEE E I NUOVI LEADER EUROPEI: THATCHER, GISCARD D’ESTAING, SCHMIDT.
DALL’ATTO UNICO EUROPEO AL TRATTATO DI MAASTRICHT: IL DIBATTITO SULLA RIFORMA DELLA CEE DEI PRIMI ANNI OTTANTA; UN DIFFICILE RILANCIO E IL RITORNO DELLA GUERRA FREDDA; LA COMMISSIONE GUIDATA DA JACQUES DELORS; L’ATTO UNICO EUROPEO; IL SECONDO ALLARGAMENTO (GRECIA, SPAGNA, PORTOGALLO); LA COOPERAZIONE FRANCO-TEDESCA IN AMBITO EUROPEO (MITTERRAND E KOHL); GLI EVENTI DEL 1989, LA FINE DELLA GUERRA FREDDA IN EUROPA E LA RIUNIFICAZIONE TEDESCA; IL TRATTATO DI MAASTRICHT E LA CREAZIONE DELL’UNIONE EUROPEA.
LA GRANDE SFIDA – L’EUROPA NEGLI ANNI NOVANTA: LA STRUTTURA “A PILASTRI” DELL’UNIONE EUROPEA E LA STRADA VERSO L’EURO; LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE E I SUOI LIMITI; IL CONFLITTO NEI BALCANI E L’EQUILIBRIO EUROPEO; IL TRATTATO DI AMSTERDAM; I NEGOZIATI PER L’ALLARGAMENTO AI PAESI DELL’EUROPA CENTRO-ORIENTALE E I PROBLEMI DELLA RIFORMA DELL’UE.
L’UE AGLI INIZI DEL XXI SECOLO: IL FRAGILE COMPROMESSO DEL TRATTATO DI NIZZA; LA CRISI IRACHENA E LE SUE RIPERCUSSIONI SULLA POLITICA EUROPEA; I RAPPORTI DIFFICILI FRA LA COMMISSIONE E I GOVERNI; IL PROGETTO DEL TRATTATO COSTITUZIONALE E LA CONVENZIONE EUROPEA; IL TRATTATO DI LISBONA.
DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL’UE OGGI E CENNI AI PRINCIPALI APPROCCI CONCETTUALI E TEORICI: LA COMMISSIONE EUROPEA; IL CONSIGLIO DEI MINISTRI; IL CONSIGLIO EUROPEO; IL PARLAMENTO EUROPEO; FEDERALISMO, FUNZIONALISMO, COOPERAZIONE INTERGOVERNATIVA E SOVRANAZIONALE NELL’UE.
(testi)
PROGRAMMA DA 8 CFU
GLI STUDENTI (FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI) DOVRANNO PREPARARSI PER L’ESAME SU TUTTE LE SEGUENTI LETTURE:
ENNIO DI NOLFO, STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI, 1919-1999 (ROMA: LATERZA, 2000), PP. 595-902;
MARK GILBERT, STORIA POLITICA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA (ROMA: LATERZA, 2005)
NEILL NUGENT, GOVERNO E POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA (BOLOGNA: IL MULINO, 2008), VOL. 1 (STORIA E TEORIE DELL’INTEGRAZIONE), CAP. 4 (PP. 63-81), CAP. 7 (PP.119-134), CAP.9 (PP.151-181) E VOL. 2 (ISTITUZIONI E ATTORI POLITICI), PP. 9-137
|