Mutua da
|
21801876 COSTITUZIONALISMO E INTEGRAZIONE EUROPEA in STUDI EUROPEI (DM 270) LM-90 NESSUNA CANALIZZAZIONE FERRI GIORDANO
(programma)
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE PROGRAMMA A.A. 2015-2016 LAUREA MAGISTRALE Costituzionalismo e integrazione europea (docente: Giordano Ferri) CFU n. 8
ORARIO DELLE LEZIONI: MARTEDÌ, MERCOLEDÌ, GIOVEDÌ ORE 18.00 – 19.30 A PARTIRE DA MARTEDÌ 13 OTTOBRE 2015
PREPARAZIONE DELL’ESAME Per i frequentanti oltre allo studio degli appunti si consiglia il seguente testo P. ALVAZZI DEL FRATE, Il costituzionalismo moderno. Appunti e fonti di storia del diritto pubblico, Giappichelli Editore, Torino 2007. Per i non frequentanti si consigliano i seguenti testi: P. ALVAZZI DEL FRATE, Il costituzionalismo moderno. Appunti e fonti di storia del diritto pubblico, Giappichelli Editore, Torino 2007; M. CARAVALE, Storia del diritto nell’Europa moderna e contemporanea, Editori Laterza, Roma-Bari, 2012.
PROGRAMMA: Il corso si propone di illustrare le fasi principali attraverso cui si sono sviluppati gli attuali sistemi giuridici occidentali basati su costituzioni e codificazioni, indicandone le premesse politico-culturali e socio-economiche maturate nel corso dell’antico regime e giunte a maturazione negli sviluppi successivi.
I. GLI ORDINAMENTI GIURIDICI DI ANTICO REGIME
A. IL PARTICOLARISMO GIURIDICO 1. Le definizioni nella storiografia giuridica contemporanea 2. Le testimonianze di Pompeo Neri e di Ludovico Antonio Muratori 3. La crisi del sistema di diritto comune 4. Il diritto romano 5. Il diritto canonico 6. Il diritto feudale 7. La giurisprudenza 8. Il diritto dei mercanti e delle altre corporazioni 9. I giudici speciali 10. Droit coutumier e diritto romano in Francia 11. La situazione degli stati tedeschi e gli Stände
B. LE RAGIONI DELL’ACCENTRAMENTO 1. La patrimonializzazione del feudo 2. La crisi degli statuti 3. Il diritto canonico e i rapporti con la chiesa 4. Il concetto di stato (costruzione teorica) 5. Il rapporto con la legge 6. L’importanza del diritto patrio
II. STABILIZZAZIONI NORMATIVE DELL’ETÀ MODERNA
A. IMPORTANZA STORICO-GIURIDICA DEL FENOMENO 1. Il concetto di stabilizzazione normativa secondo la storiografia 2. La semplificazione del sistema delle fonti e la certezza del diritto 3. Il soggetto unico di diritto
B. IL PROCESSO DI CODIFICAZIONE MODERNA 1. Il significato della nozione di codice nella storiografia giuridica contemporanea 2. L’importanza del Code Napoléon nella stagione dei codici moderni 3. Il Codice austriaco del 1811 4. La formazione del Code Napoléon 5. Il problema della completezza del codice 6. L’art. 4 del Code Napoléon e l’art. 7 della legge 30 ventoso anno XII 7. Gli avversi orientamenti dottrinali 8. La Scuola dell’Esegesi in Francia 9. La Scuola storica e la pandettistica tedesca 10. I codici degli Stati italiani preunitari 11. Il codice civile del 1865
C. COSTITUZIONE E COSTITUZIONALISMO 1. Il costituzionalismo inglese 2. La monarchia costituzionale pura – L’affermazione del parlamentarismo 3. Il costituzionalismo americano 4. La Dichiarazione di Indipendenza 5. Il costituzionalismo francese 6. L’assetto istituzionale dell’Ancien Régime 7. La Rivoluzione francese e la Dichiarazione del 1789 8. La costituzione del 1791: la monarchia costituzionale 9. La costituzione del 1793: la democrazia radicale 10. La costituzione del 1795 11. L’ordinamento napoleonico 12. Le carte della Restaurazione francese: 1814; 1830 13. Il costituzionalismo italiano 14. Lo Statuto albertino 15. Lo Stato liberale 16. Il fascismo “parlamentare” 17. Il regime fascista 18. La Costituzione della Repubblica italiana
D. LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 1. L’aspetto compromissorio della Costituzione 2. I caratteri della Costituzione 3. I caratteri della Repubblica 4. I principi fondamentali 5. Il principio garantistico 6. Il principio della separazione dei poteri 7. Il concetto di potere dello Stato 8. Organi costituzionali e di rilievo costituzionale
III. INTERPRETAZIONE DELLA NORMA GIURIDICA 1. Interpretatio e interpretazione: il sistema del diritto comune e il diritto codificato 2. Il problema del rinvio ai principi generali nei titoli preliminari dei codici 3. Le diverse scelte del legislatore e la posizione della dottrina rispetto ai principi generali 4. Interpretazione giudiziale 5. Interpretazione dottrinale 6. Interpretazione autentica 7. Metodi di interpretazione: letterale e logico 8. Criteri di interpretazione: teleologico; sistematico; storico.
(testi)
P. ALVAZZI DEL FRATE, Il costituzionalismo moderno. Appunti e fonti di storia del diritto pubblico, Giappichelli Editore, Torino 2007; M. CARAVALE, Storia del diritto nell’Europa moderna e contemporanea, Editori Laterza, Roma-Bari, 2012.
|