Docente
|
DE VINCENZI MARIO
(programma)
Grandezze Fisiche. Grandezze fisiche Intensive ed Estensive. Misurazioni dirette e indirette. Grandezze di Base e Derivate. Unità di misura. Sistemi di unità di misura. Il Sistema Internazionale e i sistemi cgs. Cambiamento di unità di misura. Dimensioni fisiche e analisi dimensionale. Strumenti di misura. Strumenti Analogici e Digitali. Contatori. Caratteristiche degli stru- menti di misura: Linearità, Sensibilità, Accuratezza e Precisione. Incertezza nella misurazioni. Errori e incertezze. Cause delle incertezze. Incertezze di Tipo A e Tipo B. Effetti sistematici e errori casuali. Presentazione e analisi grafica dei dati. Uso di Tabelle e grafici per la rappresentazione e l’analisi dei dati. Grafici lineari, semi-logaritmici, doppio-logaritmici. Modalità di lineariz- zazione delle relazioni matematiche. Istogrammi. Elementi di calcolo della probabilità. Definizione di probabilità classica o combinatoria, definizione frequentista e definizione soggettiva. Cenni alla teoria assiomatica della probabilità di Kolgomorov. Probabilità totale, composta, condizionata. Teorema e Formula di Bayes. Distribuzioni di probabilità. Definizione di distribuzione di probabilità. Distribuzioni Dis- crete e continue. Distribuzione cumulativa di probabilità. Distribuzione discrete: binomiale e poissoniana. Distribuzioni continue. Distribuzione di densità di probabilità (pdf). Definizione di valore atteso. Momenti delle distribuzioni. Momenti centrali delle distribuzioni. SKEW- NESS e KURTOSIS. Valore medio e varianza delle distribuzioni Binomiale, Poisson, Uniforme, Gaussiana Esponenziale Distribuzione t di Student e Cauchy. Distribuzioni Multivariate. Strumenti statistici. Enunciato e dimostrazione della Disuguaglianza di Tchebicheff. Enunci- ato e dimostrazione della Legge dei grandi numeri. Enunciato del Teorema del limite centrale. Media e Varianza campionaria. Stima del valore medio campionario e formula della stima della varianza campionaria. Incertezza nelle misurazioni indirette . Propagazione delle incertezze. Variabili indipen- denti. Propagazione delle incertezze nel caso di formule monomie. Variabili casuali correlate. Definizione di coefficiente di correlazione. Composizione delle incertezze di tipo A e tipo B. 1 Stima dei parametri. Stima puntuale e intervallare. Metodo dei minimi quadrati. Il metodo della massima verosimiglianza. Stimatori di massima verosimiglianza. Applicazione del princi- pio di massima verosimiglianza al calcolo della media pesata. Intervallo e livello di confidenza per la media campionaria. Principio di massima verosimiglianza e minimi quadrati. Test del χ 2 . Test del χ 2 per relazioni funzionali. Criteri di applicabilità del test per relazioni funzionali. Test del χ 2 di Pearson per istogrammi. Criteri di applicabilità del test di Pearson. Uso delle Tabelle dell’integrale di χ 2 per il calcolo della sua probabilità. Misure di meccanica e termologia. Misura di lunghezze. Metodi diretti e indiretti nella misurazione delle lunghezze. Strumenti di misura diretta delle lunghezze: regolo, calibro. Uso del nonio. Micrometro o calibro Palmer. Sferometro. Misurazione del raggio di curvatura di una superficie sferica. Densità. Definizione di densità. Proprietà della densità di solidi liquidi e gas. Misurazione della densità di un solido con metodo diretto e indiretto. Elasticità e molle elastiche. Forze elastiche e moto armonico. Equazioni del moto armonico ideale. Elasticità di scorrimento. Modulo di scorrimento. Elasticità di torsione. Modulo di torsione e sua relazione con il modulo di scorrimento. Equazione del moto armonico in presenza di attrito viscoso. La molla elicoidale come semplice sistema continuo. Esperimenti di deter- minazione della costante della molla. Determinazione statica e dinamica. Effetti sistematici nella misurazione dinamica della costante della molla. Il pendolo. Moto del pendolo semplice. Equazione del moto e soluzione per le piccole oscil- lazioni. Equazione del moto e soluzione per le oscillazioni qualsiasi. Oscillazioni asincrone e formula approssimata di correzione. Il pendolo composto. Equazione del moto e sua soluzione. L’accelerazione di gravità sulla superficie terrestre. Effetto della rotazione terrestre. Misura della accelerazione di gravità con il pendolo reversibile. Effetti sistematici nella misurazione di g con un pendolo reversibile e loro valutazione quantitativa. Termologia. I principi della termologia. Temperatura e sua misura: i termometri. Trasmis- sione del calore per conduzione. Costante di tempo di un termometro. Effetto sistematico dovuto al termometro. Costante di tempo del termometro nel caso reale. Uso del grafico semi-log per la determinazione della costante di tempo
|