LABORATORIO DI URBANISTICA
(obiettivi)
Il corso introduce gli studenti ai metodi quantitativi per la pianificazione e la gestione degli ambienti urbani. Gli studenti dovranno apprendere l'uso della probabilità e della statistica per analizzare le strutture e processi che governano le città, quali ad esempio i flussi di traffico, l'uso degli spazi aperti, i processi di diffusione e le dinamiche di crescita. A questo scopo gli studenti utilizzeranno anche strumenti di simulazione numerica e di calcolo.
|
Codice
|
21002063 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: URBANISTICA
(obiettivi)
Elaborazione di un progetto a scala urbana (master plan) con particolare attenzione al rapporto tra forma fisica e forma sociale. Fra i temi trattati: uso dello spazio; temporalità di movimento degli abitanti; spazi aperti e costruiti; disegno del suolo e delle infrastrutture; luoghi della socialità, dell’abitare e del lavoro. Inoltre, vengono analizzati i modelli dello sviluppo urbano e demografico, del consumo di suolo, del traffico, della sostenibilità alimentare, delle interazioni sociali e degli spazi urbani, dell'economia e del metabolismo della città."
|
Codice
|
21002063-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
8
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/21
|
Ore Aula
|
100
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
OMBUEN SIMONE
(programma)
Obiettivi Formativi del corso ABILITARE GLI ISCRITTI AI METODI DELLA PROGETTAZIONE E GESTIONE URBANISTICA A SCALA URBANA, ED ALLA COMPLESSITÀ MULTIDIMENSIONALE CHE ESSA COMPORTA. FORNIRE ADEGUATI METODI E STRUMENTI PROGETTUALI, GIURIDICI, DI VALUTAZIONE DI FATTIBILITÀ E DI MODELLAZIONE CONCETTUALE.
Prerequisiti ISCRIZIONE AL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA, OVVERO ISCRIZIONE A CORSO INDIVIDUALE.
Programma del Corso IL CORSO AFFRONTA I TEMI DEL PROGETTO ALLA SCALA URBANA ALL’INTERNO DEI METODI PREVISTI DAL NUOVO PRG DELLA CITTÀ DI ROMA, CON FOCUS SU TEMI QUALI: LA RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA DELLA CITTÀ, IL RIUSO DEL PATRIMONIO PUBBLICO DISMESSO, IL RECEPIMENTO NEL PROGETTO DEGLI OBIETTIVI DI LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO (RIDUZIONE DELLE EMISSIONI CLIMALTERANTI, RESISTENZA AGLI EVENTI CLIMATICI ESTREMI), LE FORME DI PARTECIPAZIONE COLLETTIVA NELLE DIVERSE FASI DEL PROGETTO, L’UTILIZZO DI APPROCCI GIURIDICI INNOVATIVI (PEREQUAZIONE URBANISTICA, GESTIONE LOCALE DEI DIRITTI EDIFICATORI, LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI PUBBLICI CON IL RICORSO A FORMULE DI PPP QUALI IL CONTRATTO DI DISPONIBILITÀ), LA DOTAZIONE INFRASTRUTTURALE DEGLI AMBITI SUBURBANI E LA PEREQUAZIONE INFRASTRUTTURALE A SCALA URBANA. IL LABORATORIO FORNISCE ELEMENTI AVANZATI DI PROGETTAZIONE URBANISTICA ALLA SCALA DELLA PIANIFICAZIONE COMUNALE OPERATIVA, CON RIFERIMENTO ALLA SCALA GENERALE.
Metodi didattici GLI APPORTI TEORICI SARANNO EROGATI CON LEZIONI FRONTALI, GLI ASPETTI APPLICATIVI MEDIANTE MODALITÀ DI LABORATORIO. IL LAVORO PROGETTUALE SI SVILUPPA IN GRUPPI DI 2-3 COMPONENTI.
Modalità di verifica dell'apprendimento OLTRE ALLA REDAZIONE DEGLI ELABORATI D’ESAME SONO PREVISTE CONSEGNE INTERMEDIE NELLO SVILUPPO DEL CORSO, NONCHÉ ELABORAZIONI SPECIFICHE PER LA VERIFICA DEGLI ELEMENTI PROVENIENTI DAGLI APPORTI DEI MODULI DISCIPLINARI COMPLEMENTARI.
(testi)
CALTHORPE P. “NEW URBANISM” HTTP://WWW.NEWURBANISM.ORG/ CLIMATE BOOKLET FOR URBAN DEVELOPMENT ONLINE - INDICATIONS FOR URBAN LAND-USE PLANNING HTTP://WWW.STAEDTEBAULICHE-KLIMAFIBEL.DE/CLIMATE_BOOKLET/INDEX-1.HTM COMUNE DI ROMA, NUOVO PRG 2003 WWW.URBANISTICA.COMUNE.ROMA.IT DE PASCALI P. (2008 ) “CITTÀ ED ENERGIA”, ANGELI MILANO GABELLINI P. (2001) “TECNICHE URBANISTICHE”, CAROCCI, ROMA GABELLINI P. (2010) “FARE URBANISTICA. ESPERIENZE, COMUNICAZIONE, MEMORIA.” CAROCCI, ROMA GIAMMARCO C., ISOLA A. (1993) “DISEGNARE LE PERIFERIE. IL PROGETTO DEL LIMITE”, NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, ROMA OMBUEN S., RICCI M., SEGNALINI O. (2000) “I PROGRAMMI COMPLESSI”, IL SOLE 24 ORE, MILANO PALLOTTINI R. (1999) A CURA DI, “I NUOVI LUOGHI DELLA CITTÀ”, FRATELLI PALOMBI, ROMA TOCCI W. (2008) “LA CITTÀ DEL TRAM”, IN TOCCI W., INSOLERA I., MORANDI D., “AVANTI C’È POSTO”, DONZELLI, ROMA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2016 al 20/06/2016 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Valutazione di un progetto
|
|
|
Modulo: DIRITTO
(obiettivi)
Elaborazione di un progetto a scala urbana (master plan) con particolare attenzione al rapporto tra forma fisica e forma sociale. Fra i temi trattati: uso dello spazio; temporalità di movimento degli abitanti; spazi aperti e costruiti; disegno del suolo e delle infrastrutture; luoghi della socialità, dell’abitare e del lavoro. Inoltre, vengono analizzati i modelli dello sviluppo urbano e demografico, del consumo di suolo, del traffico, della sostenibilità alimentare, delle interazioni sociali e degli spazi urbani, dell'economia e del metabolismo della città.
|
Codice
|
21002063-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/10
|
Ore Aula
|
50
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
URBANI PAOLO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2016 al 20/06/2016 |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: METODI E MODELLI MATEMATICI E STATISTICI
(obiettivi)
Elaborazione di un progetto a scala urbana (master plan) con particolare attenzione al rapporto tra forma fisica e forma sociale. Fra i temi trattati: uso dello spazio; temporalità di movimento degli abitanti; spazi aperti e costruiti; disegno del suolo e delle infrastrutture; luoghi della socialità, dell’abitare e del lavoro. Inoltre, vengono analizzati i modelli dello sviluppo urbano e demografico, del consumo di suolo, del traffico, della sostenibilità alimentare, delle interazioni sociali e degli spazi urbani, dell'economia e del metabolismo della città."
|
Codice
|
21002063-3 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
MAT/06
|
Ore Aula
|
50
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
D'AUTILIA ROBERTO
(programma)
Programma del Modulo di Metodi Matematici e Statistici
Introduzione alla teoria della probabilità – Nota storica – Proprietà fondamentali della probabilità – Misure positive normalizzate – Insiemi completi autoescludenti – Definizioni classiche di probabilità – Spazi di probabilità – Ricoprimenti di spazi di probabilità – Probabilità condizionata – Esempi – Formula di Bayes – Eventi indipendenti – Variabili aleatorie Media e Varianza di una distribuzione di probabilità – Deviazione standard – Distribuzioni discrete – Momenti – Distribuzione binomiale – Valore di attesa per una distribuzione binomiale – Varianza di una distribuzione binomiale – Problemi elementari – Sviluppo di Taylor – Limite di una distribuzione binomiale per n grande – Sviluppo di log(1+x) – Limite di poisson per una distribuzione binomiale – Distribuzione di Poisson – Valore medio e varianza di una distribuzione di Poisson – Distribuzioni continue – Distribuzione uniforme – Distribuzione esponenziale – Integrali gaussiani – Distribuzione gaussiana – Valore medio e varianza di una distribuzione gaussiana – Approssimazione gaussiana per variabili binomiali – Funzioni lineari di variabili aleatorie – Coefficiente di correlazione – Media aritmetica e varianza della somma di variabili aleatorie – Correlazioni – Legge dei grandi numeri nella forma forte e debole – Teorema del limite centrale. – Il Software Mathematica – Introduzione alla sintassi di mathematica – Esempi di programmazione – generatore di numeri casuali – Uso del notebook – Generazione di grafi – Analisi delle prprietà dei grafi – Rappresentazione di funzioni – Teoria delle reti – Introduzione alla teoria delle reti – Definizioni fondamentali della teoria dei grafi – Il ponte di koenigsberg e la sua soluzione – Grado di un nodo – Classificazioni dei grafi – Diametro di un grafo – Proprietà statistiche dei grafi – Distanza geodetica media – Reti di tipo “piccolo mondo” – Reti “scale free” – Reti duali per le rappresentazioni urbanistiche – Random walk su un grafo – Processi di diffusione su grafi urbano per determinarne le proprietà urbanistiche.
(testi)
Modulo di Metodi Matematici e Statistici. Testi suggeriti
- Enzo Marinari, Giorgio Parisi, "Trattatello di Probabilità" [disponibile online: http://www.formulas.it/formulog/wp-content/uploads/2013/01/trattatello.pdf]
- M. E. J Newman "The Structure and Function of Complex Networks” [disponibile online: http://www.formulas.it/formulog/wp-content/uploads/2013/01/Complex-Networks.pdf]
- Manuali di programmazione di Mathematica disponibili con il software
- Michael Batty, "The New Science of Cities", The MIT Press
- Blanchard, Volchenkov "Mathematical Analysis of Urban Spatial Networks", Springer.
- Sergio Albeverio et al. "The Dynamics of Complex Urban Systems", Springer.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2016 al 20/06/2016 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
|
|
|