STORIA DELLA LETTERATURA PER L'INFANZIA
(obiettivi)
Il corso ha due obiettivi fondamentali: 1) fornire agli studenti un’adeguata conoscenza dello sviluppo storico e delle teorie interpretative della letteratura per l’infanzia dal XVII secolo ai giorni nostri; 2) svolgere riflessioni metodologiche ed esercitazioni pratiche sulle principali tecniche per avvicinare i bambini alla lettura, con particolare riferimento alla lettura ad alta voce
|
Codice
|
22902467 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: STORIA DELLA LETTERATURA PER L'INFANZIA |
Codice
|
22902467-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PED/02
|
Ore Aula
|
18
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
CANTATORE LORENZO
(programma)
Il corso di Storia della letteratura per l’infanzia intende rivolgersi ai futuri educatori e insegnanti per renderli consapevoli dell’importanza che la lettura di testi letterari (guidata dall’adulto o personale) ricopre nella formazione dei bambini (fin dai primi mesi di vita) e degli adolescenti. Molte lezioni saranno dedicate all’individuazione delle strategie più idonee per sviluppare il cosiddetto piacere della lettura e per generare nei piccoli lettori indispensabili processi motivazionali. La lettura ad alta voce, la lettura animata, la costruzione dell’ambiente di lettura, il rapporto fisico con l’oggetto-libro, la lettura delle immagini, i luoghi dove svolgere promozione della lettura (scuola, biblioteca, ludoteca, casa ecc.): sono questi solo alcuni dei grandi temi che attraversano e determinano il rapporto del bambino con il testo letterario e che dobbiamo affrontare con consapevolezza e professionalità pedagogica per contrastare il grave problema dell’allontanamento dei giovani dalle pratiche di lettura. Accanto a questi aspetti teorici le lezioni del prof. Cantatore saranno costantemente caratterizzate da: 1. opportuni focus storici per individuare i passaggi più importanti del progressivo formarsi di una tradizione letteraria specificamente dedicata ai più giovani; 2. dimostrazioni pratiche di come si può leggere un libro ai/con i bambini (in questo caso è prevista l’attiva partecipazione degli studenti). Durante il corso saranno proiettate trasposizioni cinematografiche di testi letterari per l’infanzia e saranno spesso invitati a tenere lezione scrittori, illustratori, critici, editori, librai, educatori, insegnanti specializzati in letteratura per l’infanzia. Durante il corso sarà utile costruire momenti di incontro virtuale fra il docente e gli studenti per via telematica (scambio di materiali didattici, avvisi urgenti, informazioni su eventi relativi alla letteratura per l’infanzia ai quali è possibile partecipare come mostre, spettacoli, rassegne, fiere ecc.). E’ indispensabile che tutti gli studenti si iscrivano alla piattaforma formonline di Roma Tre.
(testi)
S. Blezza Picherle, Formare lettori, promuovere la lettura: riflessioni e itinerari narrativi tra territorio e scuola, Franco Angeli, Milano 2013. L. Cantatore, Parva sed apta mihi: il paesaggio domestico nella letteratura per l’infanzia del XIX secolo, ETS, Pisa 2015 (dalla lettura di questo saggio lo studente dovrà scegliere liberamente uno dei romanzi citati, leggerlo integralmente e costruire un breve percorso storico-critico sull’autore e il suo tempo). Leo Lionni, Piccolo blu e piccolo giallo¸ Babalibri, Milano. Maurice Sendak, Nel paese dei mostri selvaggi, Babalibri, Milano. Roberto Innocenti, Rosa Bianca, La Margherita edizioni, Milano.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2016 al 20/06/2016 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: STORIA DELLA LETTERATURA PER L'INFANZIA
(obiettivi)
Il corso ha due obiettivi fondamentali: 1) fornire agli studenti un’adeguata conoscenza dello sviluppo storico e delle teorie interpretative della letteratura per l’infanzia dal XVII secolo ai giorni nostri; 2) svolgere riflessioni metodologiche ed esercitazioni pratiche sulle principali tecniche per avvicinare i bambini alla lettura, con particolare riferimento alla lettura ad alta voce
|
Codice
|
22902467-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PED/02
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
CANTATORE LORENZO
(programma)
Il corso di Storia della letteratura per l’infanzia intende rivolgersi ai futuri educatori e insegnanti per renderli consapevoli dell’importanza che la lettura di testi letterari (guidata dall’adulto o personale) ricopre nella formazione dei bambini (fin dai primi mesi di vita) e degli adolescenti. Molte lezioni saranno dedicate all’individuazione delle strategie più idonee per sviluppare il cosiddetto piacere della lettura e per generare nei piccoli lettori indispensabili processi motivazionali. La lettura ad alta voce, la lettura animata, la costruzione dell’ambiente di lettura, il rapporto fisico con l’oggetto-libro, la lettura delle immagini, i luoghi dove svolgere promozione della lettura (scuola, biblioteca, ludoteca, casa ecc.): sono questi solo alcuni dei grandi temi che attraversano e determinano il rapporto del bambino con il testo letterario e che dobbiamo affrontare con consapevolezza e professionalità pedagogica per contrastare il grave problema dell’allontanamento dei giovani dalle pratiche di lettura. Accanto a questi aspetti teorici le lezioni del prof. Cantatore saranno costantemente caratterizzate da: 1. opportuni focus storici per individuare i passaggi più importanti del progressivo formarsi di una tradizione letteraria specificamente dedicata ai più giovani; 2. dimostrazioni pratiche di come si può leggere un libro ai/con i bambini (in questo caso è prevista l’attiva partecipazione degli studenti). Durante il corso saranno proiettate trasposizioni cinematografiche di testi letterari per l’infanzia e saranno spesso invitati a tenere lezione scrittori, illustratori, critici, editori, librai, educatori, insegnanti specializzati in letteratura per l’infanzia. Durante il corso sarà utile costruire momenti di incontro virtuale fra il docente e gli studenti per via telematica (scambio di materiali didattici, avvisi urgenti, informazioni su eventi relativi alla letteratura per l’infanzia ai quali è possibile partecipare come mostre, spettacoli, rassegne, fiere ecc.). E’ indispensabile che tutti gli studenti si iscrivano alla piattaforma formonline di Roma Tre.
(testi)
Bibliografia per sostenere l’esame: S. Blezza Picherle, Formare lettori, promuovere la lettura: riflessioni e itinerari narrativi tra territorio e scuola, Franco Angeli, Milano 2013. L. Cantatore, Parva sed apta mihi: il paesaggio domestico nella letteratura per l’infanzia del XIX secolo, ETS, Pisa 2015 (dalla lettura di questo saggio lo studente dovrà scegliere liberamente uno dei romanzi citati, leggerlo integralmente e costruire un breve percorso storico-critico sull’autore e il suo tempo). Leo Lionni, Piccolo blu e piccolo giallo¸ Babalibri, Milano. Maurice Sendak, Nel paese dei mostri selvaggi, Babalibri, Milano. Roberto Innocenti, Rosa Bianca, La Margherita edizioni, Milano.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2016 al 20/06/2016 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|