PEDAGOGIA GENERALE
(obiettivi)
Obiettivi generali e competenze in uscita, intese come conoscenze, capacità, abilità (descrittori di Dublino) Gli allievi devono dimostrare conoscenze strutturate coerentemente organizzate nel campo degli impianti teorici fondamentali della disciplina (principali teorie pedagogiche ed approcci con particolare riguardo alla contemporaneità). Gli allievi devono dimostrare conoscenze relative al dibattito internazionale sulla pedagogia generale con particolare riguardo all’analisi della società complessa e della postmodernità ed alle nuove domande poste all’educazione dalle politiche europee.
Conoscenza e capacità di comprensione Capacità di comprensione delle problematizzazioni tematiche fondamentali (rapporto autorità-libertà, centralità dell’allievo, caratteristiche denotative del processo di “crescita orientata della persona”, approcci teorici contrapposti nell’interpretazione dell’educabilità del soggetto adulto (ad esempio il personalismo, l’ermeneutica, ecc.), del ruolo della società – nei suoi diversi sistemi e processi di interazione – con le sfere del pedagogico, anche in riferimento agli scenari ed alle prospettive interpretative della tarda modernità (approccio delle capacità e sviluppo umano).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli allievi dovranno mostrare capacità di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione anche in riferimento ad un approccio professionale, evidenziando competenze di soluzione dei problemi, sapendo comunicare argomentazioni, idee ed approcci operativi anche di fronte ad aree di studio specifiche (la famiglia, i sistemi micro e macrosociali, ecc). Gli allievi dovranno applicare le conoscenze acquisite alla lettura di testi, alla descrizione e interpretazione di contesti multiculturali, all’analisi di progetti ed iniziative che promuovono l’interculturalità e alla soluzione dei problemi che si pongono nelle relazioni interculturali. Autonomia di giudizio Gli allievi dovranno saper argomentare in autonomia su questioni chiave della pedagogia generale con riferimento a prospettive interpretative della società contemporanea. Abilità comunicative Gli allievi saranno in grado di sviluppare forme diversificate (orali e scrittografiche) di comunicazioni anche in situazioni didattiche di gruppo. Capacità di apprendimento Saranno in grado anche di sviluppare capacità di apprendimento (raccolta delle informazioni e delle fonti accreditate bibliografiche e sitografiche), in vista di ulteriori approfondimenti e di elaborazioni di ricerca autonoma.
|
Codice
|
22901848 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PED/01
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
ALESSANDRINI GIUDITTA
(programma)
Pedagogia dell’innovazione nella società della conoscenza: politiche della cooperazione e nuovi scenari educativo-formativi Il corso si propone di delineare l’impianto concettuale per l’analisi e la riflessione sul tema dell’innovazione e dello sviluppo nella società della conoscenza. Saranno forniti gli strumenti metodologici per leggere la complessità dello sviluppo educativo e formativo. La pedagogia generale può essere identificata come la disciplina dello sviluppo individuale e collettivo, che più di altre, dialogando con la sociologia e l’economia, può sviluppare possibili risposte ed evidenziare aspetti problematici antinomici dell’innovazione. Il corso si soffermerà sulle dimensioni teoriche e di riflessione degli scenari socio educativi per presentare in particolare i seguenti approcci: politiche educativo-formative per la cooperazione e lo sviluppo (con particolare riguardo all’azione degli organismi internazionali come Unesco, ecc); gli scenari del life long learning in ambito europeo e nuove domande di educazione/formazione; le dimensioni educative dell’approccio alla capability negli habitat sociali e scolastici. Il corso è organizzato per aree di 12 ore ognuno, per un totale di 36 ore. All’interno di ogni area è previsto un laboratorio di Progettazione Formativa su tematiche attinente all’area stessa. Nel laboratorio si avvieranno lavori di progettazione collaborativa che saranno parte integrante dell’esame.
Area 1 • Paradigmi fondamentali del pensare pedagogico: i quadri teorici dal personalismo all’approccio fenomenologico • Laboratorio di Progettazione Formativa: “Linee di sviluppo per un progetto educativo/formativo” • Focalizzazione sul tema e stesura del macro-progetto Area 2 • Il Formatore come “pedagogista” • I fondamenti dell’approccio Nussbaum: capabilities e welfare educativo • Laboratorio di Progettazione Formativa: “Il capability approach nell’educazione degli adulti” • Approcci metodologici del fare formazione: la ricerca d’aula Area 3 • Gli scenari europei del life long learning ed i nuovi bisogni di formazione • Laboratorio di Progettazione Formativa: “Sitografie degli organismi europei per l’educazione e navigazione finalizzata alla stesura dei progetti”
(testi)
Testi di riferimento • Alessandrini G. (2003), Pedagogia Sociale, Carocci, Roma • Alessandrini G. (2014), La “pedagogia” di Martha Nussbaum. Approccio alle capacità e sfide educative, Franco Angeli, Milano
un testo a scelta tra: • Alessandrini G., D’Agnese V. (2013), L’apprendimento permanente e lo sviluppo del territorio, Pensa Multimedia, Lecce • Alessandrini G. (a cura di), Canoni formativi nella pratica, Carocci, Roma 2015 (in corso di pubblicazione) • Nussbaum M.C. (2010), Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica, Il Mulino, Bologna
Altre informazioni: Il corso prevede la produzione di un Project Work sui temi del Corso come lavoro didattico sostitutivo della frequenza per i non frequentanti. Modalità di erogazione: tradizionale Frequenza: facoltativa ma consigliabile Valutazione: Colloquio orale Semestre: I (Ottobre-Dicembre 2015)
Informazioni per studenti stranieri: Gli studenti stranieri possono sostituire i testi consigliati con altri testi previa discussione con il titolare di cattedra.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2015 al 20/12/2015 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|