Mutua da
|
20702449 FILOLOGIA CLASSICA L.M. in FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITA' (DM 270) LM-15 N0 RONCHEY SILVIA
(programma)
La constitutio textus. Laboratorio di ecdotica. Il modulo LM di Filologia Classica e Tardoantica si propone di iniziare gli studenti del corso di laurea magistrale alla vera e propria prassi ecdotica, ponendoli a diretto e attivo confronto con la molteplicità e complessità dei processi necessari alla constitutio textus di un’edizione critica aggiornata alle più recenti tecniche e metodologie di ricerca e di allestimento del testo critico e degli apparati, così come dei prolegomeni, degli indici e degli altri sussidi editoriali, partendo sempre e comunque, tuttavia, dall’esame dei testimoni manoscritti e dalla ricostruzione delle loro vicende, l’uno preliminare, l’altra complementare alla recensio e alla costituzione dello stemma codicum così come di una pur congetturale storia della tradizione. Gli studenti verranno introdotti nel ‘laboratorio’ della recente edizione di un importante e finora criticamente inesplorato testo del più grande antichista bizantino, Eustazio di Tessalonica: l’Exegesis in canonem iambicum, ultima fatica dell’autore, destinata con ogni probabilità all’insegnamento superiore nella Costantinopoli dello scorcio del XII secolo, forse all’interno del didaskaleion del monastero di Prodromos Petra, all’interno del quale si sviluppò e rimase probabilmente circoscritta la storia della sua tradizione. Il testo eustaziano è notevole non solo per la vastità e varietà di problemi di ordine ecdotico e più latamente critico-metodologico che pone al filologo suo editore, ma anche per il cospicuo tesoro di tradizione indiretta di testi classici e tardoantichi, che reca in sé e che ancora attende di essere completamente disseppellito, vagliato, studiato, nonché adeguatamente documentato in sede di apparatus fontium et testimoniorum.
(testi)
Bibliografia: A) Testi obbligatori - S. Ronchey – P. Cesaretti (edd.), Eustathii exegesis in canonem iambicum de Pentecoste, De Gruyter, Berlin-New York, 2013 - S. Ronchey, Introduzione storico-filologica, in P. Cesaretti – S. Ronchey (edd.), Eustathii exegesis in canonem iambicum de Pentecoste, De Gruyter, Berlin-New York, 2013 - P. Cesaretti, Introduzione storico-letteraria, in P. Cesaretti – S. Ronchey (edd.), Eustathii exegesis in canonem iambicum de Pentecoste, De Gruyter, Berlin-New York, 2013 B) Testi aggiuntivi da portare all’esame (a scelta) - S. Ronchey, L’ Exegesis in Canonem Iambicum di Eustazio di Tessalonica. Saggio di edizione critica (acrostico-irmo dell’ode prima), Aev 59 (1985), pp. 241-266. - S. Ronchey, Crise et continuité à Byzance. Georges Choiroboskos, Jean Arklas: deux auteurs de l’époque iconoclaste dans le prologue de l’ exegesis in canonem iambicum d’Eustathe de Théssalonique, IntByzCongr 1986, pp. 297-298. - S. Ronchey, Sulla datazione dell’ Exegesis in Canonem Iambicum di Eustazio di Tessalonica, Ath, N.S. 74 (1986), pp. 103-110. - P. Cesaretti, Eustazio di Tessalonica e l'etimologia di physis: una fonte stoica?, SCO 36 (1986), pp. 139- 145. - S. Ronchey, Riferimenti pindarici nell’ exegesis in canonem iambicum di Eustazio di Tessalonica, QUCC, N.S. 25 (1987), pp. 53-56. - P. Cesaretti, Eustathios' Commentary on the pentecostal Hymn ascribed to St John Damascene: a New Critical Edition, SKBSB 5 (1987), pp. 19-22. - P. Cesaretti, Interpretazioni aristofanee nel commento di Eustazio all'inno pentecostale attribuito a Giovanni Damasceno, RFC 3 (1987), pp. 169-213. - P. Cesaretti, Su Eustazio e Venezia, Aev 62 (1988), pp. 218-227. - S. Ronchey, An Introduction to Eustathios’ Exegesis in Canonem Iambicum, DOP 45 (1991), pp. 149-158. - P. Cesaretti, Allegoristi di Omero a Bisanzio. Ricerche ermeneutiche (XI-XII secolo), Milano 1991. - S. Ronchey, Those “whose writings were exchanged”. John of Damascus, George Choeroboscus and John ‘Arklas’ according to the Prooimion of Eustathius’s Exegesis in Canonem Iambicum de Pentecoste, in Sode - Takács 2001, pp. 327-336.
|