LETTERATURA CRISTIANA ANTICA L.M. |
Codice
|
20702451 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: LETTERATURA CRISTIANA ANTICA I L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà: conoscenza approfondita e dettagliata dei caratteri della produzione letteraria cristiana dei primi tre secoli; capacità di applicare la metodologia della ricerca filologica e letteraria a fonti non familiari; capacità di raccogliere e interpretare i dati acquisiti, nonché di integrarli con un uso autonomo degli strumenti scientifici di ricerca, giungendo a formulare valutazioni complesse; capacità di esprimere e comunicare in modo chiaro e scientificamente corretto le conclusioni dell’attività di studio e di ricerca.
|
Codice
|
20702451-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-FIL-LET/06
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
LO CICERO CARLA
(programma)
La definizione dell’identità cristiana nei confronti del mondo culturale greco e romano: Giustino e Tertulliano. Attraverso lo studio di due testi significativi, le Apologie di Giustino e l’Apologetico di Tertulliano, il corso si propone di riflettere sul significato dell’Apologetica quale genere letterario volto a definire l’identità dell’intellettuale cristiano nei confronti della cultura greco-romana.
(testi)
Bibliografia: - Giustino, Apologia per i cristiani, introduzione, testo critico e note di Ch. Munier; trad. it. e aggiornamento di M.B. Artioli, Edizioni Studio Domenicano-Edizioni San Clemente, Bologna-Roma 2011. - Q.S.F. Tertulliani Opera (CCL 1), Brepols, Turnholti 1954. - Q.S.F.Tertulliano, Apologia del Cristianesimo, introduzione e note di C. Moreschini, traduzione di Luigi Rusca, BUR, Milano 1984. - H. Chadwick, Pensiero cristiano antico e tradizione classica (Biblioteca di cultura 205), La Nuova Italia Editrice, Firenze 2005. - P. Podolak, Introduzione a Tertulliano, Morcelliana, Brescia 2006. Durante il corso sarà fornita ulteriore bibliografia e saranno precisate le parti da studiare dei volumi indicati.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2015 al 20/12/2015 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: LETTERATURA CRISTIANA ANTICA II L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà approfondite conoscenze di testi letterari greci e latini delle origini cristiane e dell’età post-costantiniana, di metodologia avanzata per l’analisi filologica e letteraria dei medesimi testi nonché della capacità di applicazione delle conoscenze a tematiche nuove, di integrazione e gestione di problemi complessi. Acquisirà inoltre capacità di elaborazione di idee originali e di comunicazione chiara e priva di ambiguità delle conclusioni della ricerca.
|
Codice
|
20702451-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-FIL-LET/06
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
NOCE CARLA
(programma)
“Figli del Patto” ovvero l’ascetismo in Siria prima della nascita del monachesimo. Il corso intende introdurre gli studenti alla grande stagione della letteratura ascetica in lingua siriaca, rappresentata dalle Esposizioni di Afraate, gli Inni di Efrem e il Liber graduum. Si considererà in particolare il contesto storico di cui tale produzione letteraria costituisce l'espressione, cioè l'istituzione dei "Figli del Patto", un modello di vita ascetica che precede il monachesimo e si trova talvolta in attrito con il potere episcopale.
(testi)
Frequentanti: - P. Bettiolo, Letteratura siriaca, in A.Di Berardino ( a cura di) Patrologia V. Dal Concilio di Calcedonia (451) a Giovanni Damasceno (†750): I Padri Orientali, Institutum Patristicum Augustinianum, Marietti, Genova 2000, pp. 413-493. - V. Berti, Il monachesimo siriaco, in G.Filoramo (ed.), Monachesimo orientale. Un’introduzione, Morcelliana, Brescia 2010, pp. 139-192. Saranno fornite ulteriori indicazioni nel corso delle lezioni. Non frequentanti: - P.Bettiolo, Letteratura siriaca, in A.Di Berardino ( a cura di) Patrologia V. Dal Concilio di Calcedonia (451) a Giovanni Damasceno (†750): I Padri Orientali, Institutum Patristicum Augustinianum, Marietti, Genova 2000, pp. 413-493. e uno dei seguenti testi a scelta: - G.Filoramo (ed.), Monachesimo orientale. Un’introduzione, Morcelliana, Brescia 2010. - R. Murray, Symbols of Church and Kingdom. A Study in Early Syriac Tradition, Cambridge University Press, Cambridge 1975, repr. Gorgias Press, Piscataway, NJ, 2004. N.B: Gli studenti che non abbiano sostenuto un esame di Istituzioni di Letteratura cristiana antica nel corso di Laurea Triennale dovranno studiare per l’esame anche un manuale di Storia della letteratura cristiana antica. Si consiglia M. Simonetti-Emanuela Prinzivalli, Storia della letteratura cristiana antica, Edizioni Dehoniane, Bologna 2010. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma con la docente.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2015 al 20/12/2015 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|