SISTEMI E SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE
(obiettivi)
Pianificazione e gestione dei servizi e delle reti di telecomunicazione: Acquisire i fondamenti teorici, le metodologie e le tecniche per l analisi e la previsione della domanda di reti e servizi di telecomunicazioni, per la loro pianificazione territoriale, per la valutazione della redditività dei relativi investimenti, ed il monitoraggio della qualità dei servizi e del grado di soddisfazione dell’utenza.
Sistemi radiomobili: Acquisire conoscenze specifiche sulle architetture dei sistemi di comunicazione radiomobili, sia strutturati che autorganizzanti, e delle relative tecnologie, con particolare riferimento alle soluzioni che consentono un utilizzo efficiente della risorsa radio e la cooperazione delle varie unità al fine di ridurre la mutua nterferenza, ovvero di massimizzare la qualità globale dei servizi multimediali fruiti dagli utenti (paradigma cognitive radio). Apprendere le principali metodologie per la valutazione delle prestazioni dei sistemi di comunicazione radiomobili e per il loro dimensionamento.
|
Codice
|
20802000 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI E DELLE RETI DI TELECOMUNICAZIONE
(obiettivi)
Acquisire i fondamenti teorici, le metodologie e le tecniche per l analisi e la previsione della domanda di reti e servizi di telecomunicazioni, per la loro pianificazione territoriale, per la valutazione della redditività dei relativi investimenti, ed il monitoraggio della qualità dei servizi e del grado di soddisfazione dell’utenza.
|
Codice
|
20802000-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
ING-INF/03
|
Ore Aula
|
48
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
|
Modulo: SISTEMI RADIOMOBILI
(obiettivi)
Acquisire conoscenze specifiche sulle architetture dei sistemi di comunicazione radiomobili, sia strutturati che autorganizzanti, e delle relative tecnologie, con particolare riferimento alle soluzioni che consentono un utilizzo efficiente della risorsa radio e la cooperazione delle varie unità al fine di ridurre la mutua interferenza, ovvero di massimizzare la qualità globale dei servizi multimediali fruiti dagli utenti (paradigma cognitive radio). Apprendere le principali metodologie per la valutazione delle prestazioni dei sistemi di comunicazione radiomobili e per il loro dimensionamento.
|
Codice
|
20802000-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
ING-INF/03
|
Ore Aula
|
48
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Mutua da
|
20802000-2 SISTEMI RADIOMOBILI in INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E DELL'INFORMAZIONE (DM 270) LM-27 N0 NERI ALESSANDRO
(programma)
I servizi radiomobili di base e a valore aggiunto. Architettura generale dei sistemi radiomobili numerici GSM e UMTS. Definizione dei blocchi funzionali e relativi protocolli per i servizi a commutazione di circuito nel GSM. GSM: caratteristiche del livello fisico, struttura di trama e allocazione dei canali virtuali, tecniche e formati di modulazione, demodulazione e decodificazione (base e enhanced). GSM: codifica di canale, interleaving e frequency hopping; sottostrati MAC e RLC. Gestione della mobilità e controllo di potenza in GSM. Gestione delle comunicazioni: funzioni di controllo e di chiamata, procedure di instaurazione di chiamata entrante ed uscente, servizi supplementari, servizi di short message e multimedia. Definizione dei blocchi funzionali e relativi protocolli per i servizi a commutazione di pacchetto (GPRS) in GSM.
Gestione della mobilità in GPRS. Qualità del servizio GPRS e sua gestione. Struttura di trama e allocazione dei canali virtuali in GSM/GPRS. Tecniche e formati di modulazione, demodulazione e decodificazione in GSM/GPRS (base e enhanced). Teoria delle code: principi generali. Code con perdita con numero finito di serventi. Formule di Erlang. Dimensionamento del cluster e di celle in aree ad elevato traffico e basso traffico. Architettura generale di UMTS (dalla release 99 ad aLTE). Definizione dei blocchi funzionali e relativi protocolli per i servizi a commutazione di circuito e a commutazione di pacchetto (GPRS). UMTS: livello fisico, logico e di trasporto. Tecniche e formati di modulazione (release 99, HSPA, LTEe aLTE). Demodulazione e decodificazione. Tecniche di valutazione delle prestazioni e di dimensionamento di un sistema radiomobile UMTS. Gestione del controllo di potenza in UMTS. Gestione dell'handover in UMTS. Algoritmi di gestione dell'active set. Gestione della risorsa radio in UMTS. Pianificazione e gestione dei pacchetti nelle reti radiomobili. Tendenze evolutive e caratteristiche di UMTS-LTE. IP Multimedia System: Caratteristiche generali e architettura. Gestione della sessione in IPMS: il protocollo SIP. Sicurezza in IP Multimedia System: caratteristiche del protocollo Diameter e analisi comparativa con il protocollo Radius.
(testi)
A. Neri. "Appunti dalle lezioni di Sistemi radiomobili". Disponibile gratuitamente in forma elettronica dal sito http://elearning.dia.uniroma3.it/moodle/. Testi consigliati disponibili gratuitamente in forma elettronica dal sito della Biblioteca di Area Scientifico-tecnologica (http://host.uniroma3.it/biblioteche/page.php?page=collezion0)
Mobile Radio Networks Published Online: 22 Nov 2001 Author(s): Bernhard H. Walke Print ISBN: 9780471975953 Online ISBN: 9780470841938 DOI: 10.1002/0470841931 Copyright © 1999 John Wiley & Sons, Ltd. Radio Network Planning and Optimisation for UMTS (Second Edition) Published Online: 20 Feb 2007 Editor(s): Jaana Laiho, Achim Wacker, Tomá Novosad Print ISBN: 9780470015759 Online ISBN: 9780470031407 DOI: 10.1002/9780470031407 Copyright © 2006 John Wiley & Sons, Ltd WiMAX Published Online: 22 Jan 2007 Author(s): Loutfi Nuaymi Print ISBN: 9780470028087 Online ISBN: 9780470319055 DOI: 10.1002/9780470319055 Copyright © 2007 John Wiley & Sons, Ltd
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2015 al 22/01/2016 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
|