ARCHITETTURA ANTICA: TEORIE, TIPI E TECNICHE
(obiettivi)
IL CORSO, FONDAMENTALE A SCELTA, INTENDE OFFRIRE AGLI STUDENTI L’OPPORTUNITÀ DI MATURARE UNA CONOSCENZA PIÙ CONSAPEVOLE DELLE ARCHITETTURE DEL MONDO CLASSICO, BASE DELLA CULTURA EUROPEA, E IN PARTICOLARE NELLA ROMA DI ETÀ IMPERIALE, ATTRAVERSO UNA DIDATTICA CHE ADEGUI LA PROSPETTIVA STORICO-PROCESSUALE PROPRIA DEI CORSI TEORICI – FONDAMENTALE PER LA FORMAZIONE CULTURALE DELL’ARCHITETTO – AD ASPETTI DI CARATTERE PIÙ SQUISITAMENTE PROGETTUALE E OPERATIVO, QUALI TECNICHE COSTRUTTIVE E DI RAPPRESENTAZIONE, TIPOLOGIA EDILIZIA E LINGUAGGIO ARCHITETTONICO DEGLI EDIFICI ANTICHI.
|
Codice
|
21010008 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: ARCHITETTURA ANTICA: TEORIE, TIPI E TECNICHE - PARTE 1
(obiettivi)
IL CORSO, FONDAMENTALE A SCELTA, INTENDE OFFRIRE AGLI STUDENTI L’OPPORTUNITÀ DI MATURARE UNA CONOSCENZA PIÙ CONSAPEVOLE DELLE ARCHITETTURE DEL MONDO CLASSICO, BASE DELLA CULTURA EUROPEA, E IN PARTICOLARE NELLA ROMA DI ETÀ IMPERIALE, ATTRAVERSO UNA DIDATTICA CHE ADEGUI LA PROSPETTIVA STORICO-PROCESSUALE PROPRIA DEI CORSI TEORICI – FONDAMENTALE PER LA FORMAZIONE CULTURALE DELL’ARCHITETTO – AD ASPETTI DI CARATTERE PIÙ SQUISITAMENTE PROGETTUALE E OPERATIVO, QUALI TECNICHE COSTRUTTIVE E DI RAPPRESENTAZIONE, TIPOLOGIA EDILIZIA E LINGUAGGIO ARCHITETTONICO DEGLI EDIFICI ANTICHI.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/18
|
Ore Aula
|
50
|
Attività formativa
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
Canale Unico
Mutua da
|
21010008_1 ARCHITETTURA ANTICA: TEORIE, TIPI E TECNICHE - PARTE 1 in ARCHITETTURA - RESTAURO (DM 270) LM-4 ORTOLANI GIORGIO
(programma)
IL PROGRAMMA DI LEZIONI FRONTALI INTENDE ILLUSTRARE ALCUNI ASPETTI DELLE ARCHITETTURE DEL MONDO GRECO E ROMANO, DALLE ORIGINI DEGLI ORDINI ARCHITETTONICI ALLA LORO EVOLUZIONE IN EPOCA ELLENISTICA E ROMANA, ILLUSTRANDO SOPRATTUTTO I CARATTERI DELL’ARCHITETTURA IMPERIALE LEGATA AL POTERE, NELLA SUA FUNZIONALITÀ E NELLA SUA AUTO-RAPPRESENTAZIONE. 1) ARCHITETTURA E POTERE: LA ROMA DI MUSSOLINI; 2) ARCHITETTURA TRILITICA E ARCHITETTURA VOLTATA; 3) TRA MICENEI E ASSIRI: ALLE ORIGINI DEL LINGUAGGIO DELLE CUPOLE; 4) DALLA CAPANNA AL PANTHEON: LA REGOLA D'ARTE E L'ESPRESSIONE ARCHITETTONICA; 5) IL LINGUAGGIO ARCHITETTONICO CLASSICO: ATENE; 6) IL LINGUAGGIO ARCHITETTONICO ELLENISTICO: ALESSANDRIA, SIRACUSA E PERGAMO; 7) TRA GRECIA E ITALIA: TERRAZZI, TEATRI E TEMPLI; 8) ARCHITETTURA, CONSENSO E INTEGRAZIONE: GLI EDIFICI DI SPETTACOLO E LE TERME; 9) VITRUVIO E LA PRATICA DELL'ARCHITETTO; 10) VITRUVIO E LA STORIA: CARIATIDI E TELAMONI; 11) I FORI IMPERIALI: ROMA E L’IMMAGINE DEL POTERE; 12) DA AUGUSTE CHOISY A PIERRE GROS: EPISTIMOLOGIA DELL'ARCHITETTURA ANTICA; 13) LA VILLA DAL MONDO ELLENISTICO ALL’ETÀ MODERNA; 14) LINGUAGGIO COSTRUTTIVO DELLA GRECIA DA ROMA A BISANZIO.
Metodi Didattici IL CORSO (100 ORE, 8 CREDITI), INQUADRATO NEGLI INSEGNAMENTI DEL IV ANNO DEI CORSI LAUREA MAGISTRALE, SARÀ ARTICOLATO IN DUE MODULI STRETTAMENTE INTEGRATI, ALTERNATI NEL CORSO DELL’ORARIO SETTIMANALE CON LEZIONI STORICO ARCHITETTONICHE E APPROFONDIMENTI TEMATICI E GRAFICI. L’ATTIVITÀ DIDATTICA PREVEDE SOPRALLUOGHI IN AREE ARCHEOLOGICHE O COMPLESSI MONUMENTALI, FINALIZZATI ANCHE AD IMPOSTARE ESERCITAZIONI GRAFICHE DA PRESENTARE ALL’ESAME E DA DISCUTERE DURANTE IL CORSO. SI CONSIGLIA VIVAMENTE LA FREQUENZA.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'ESAME È ORALE E INDIVIDUALE. LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE LA CONOSCENZA DELLA MATERIA E LA CAPACITÀ DI INTERPRETARE CRITICAMENTE GLI ARGOMENTI INQUADRANDOLI NEL LORO AMBITO STORICO; E DOVRÀ SAPER ANALIZZARE I CARATTERI SALIENTI DEGLI EDIFICI PIÙ SIGNIFICATIVI, ANCHE MEDIANTE SCHIZZI SCHEMATICI. IN PARTICOLARE, LA VALUTAZIONE AVVERRÀ ATTRAVERSO: 1) L’ESPOSIZIONE DI UNO DEI TEMI TRATTATI NEL CORSO DELLE LEZIONI SVOLTE NEL PROGRAMMA; 2) IL RICONOSCIMENTO E COMMENTO DI UNA O PIÙ IMMAGINI RELATIVE AGLI EDIFICI DESCRITTI A LEZIONE; 3) UNA PRESENTAZIONE GRAFICA, CONCORDATA CON I DOCENTI, DI UN EDIFICO ANTICO O DI UN SUO AMBIENTE SIGNIFICATIVO, ANALIZZATO NEGLI ASPETTI FORMALI E STRUTTURALI.
(testi)
PER LA PREPARAZIONE DELL'ESAME LO STUDENTE SI VARRÀ DI TESTI E IMMAGINI RELATIVI A QUANTO ILLUSTRATO NEL CORSO DELLE LEZIONI.
HTTPS://UNIROMA3.ACADEMIA.EDU/GIORGIOORTOLANI
HTTPS://INDEPENDENT.ACADEMIA.EDU/VITTIPAOLO
HTTPS://BHAM.ACADEMIA.EDU/MANTHAZARMAKOUPI
HTTPS://UNIROMA1.ACADEMIA.EDU/PATRIZIOPENSABENE
HTTPS://OHIO.ACADEMIA.EDU/LYNNELANCASTER
HTTPS://UNISALENTO.ACADEMIA.EDU/CARLAMARIAAMICI
HTTPS://BERKELEY.ACADEMIA.EDU/MARIEJACKSON
HTTPS://UTEXAS.ACADEMIA.EDU/PENELOPEDAVIES
HTTP://ARCHIV.UB.UNI-HEIDELBERG.DE/ARTDOK/VIEW/THEMEN/
HTTP://DIGI.UB.UNI-
HEIDELBERG.DE/DE/SAMMLUNGEN/ARCHITEKTUR_GARTENKUNST.HTML?BROWSE=AUTHO
RS#BROWSE-TREE
HTTP://ARACHNE.UNI-KOELN.DE/DRUPAL/?Q=IT
HTTP://WWW.BIBLHERTZ.IT/IT/BIBLIOTECA/BIBLIOTECA-DIGITALE/
HTTP://WWW.PERSEE.FR/WEB/GUEST/HOME
HTTP://WWW.PERSEE.FR/WEB/OUVRAGES/HOME/PRESCRIPT/FOND/EFR
HTTP://WWW.PERSEE.FR/WEB/OUVRAGES/HOME/PRESCRIPT/MONOGRAPHIE/EFR_0000-
0000_1985_DIC_84_1
HTTP://WWW.PERSEE.FR/WEB/OUVRAGES/HOME/PRESCRIPT/MONOGRAPHIE/EFR_0000-
0000_1992_DIC_84_2
HTTP://WWW.PERSEE.FR/WEB/OUVRAGES/HOME/PRESCRIPT/MONOGRAPHIE/EFR_0000-
0000_1998_DIC_84_3
HTTP://DEMO.PERSEE.FR/DOC/EFR_0000-0000_1998_DIC_84_3
COME SINTESI GENERALE: C. BOZZONI, V. FRANCHETTI PARDO, G. ORTOLANI, A.
VISCOGLIOSI, L’ARCHITETTURA NEL MONDO ANTICO, ROMA – BARI 2006.
CONFRONTI E/O APPROFONDIMENTI:
R. GINOUVES, R. MARTIN, DICTIONNAIRE MÉTHODIQUE DE L'ARCHITECTURE GRECQUE ET
ROMAINE. I. MATÉRIAUX, TECHNIQUES DE CONSTRUCTION, TECHNIQUES ET FORMES DU
DÉCOR, 1985; II. ELÉMENTS CONSTRUCTIFS, SUPPORTS, COUVERTURES, AMÉNAGEMENTS
INTÉRIEURS, 1992; III. ESPACES ARCHITECTURAUX, BÂTIMENTS ET ENSEMBLES, 1998,
ECOLE FRANÇAISE DE ROME; D. MERTENS, CITTÀ E MONUMENTI DEI GRECI D’OCCIDENTE:
DALLA COLONIZZAZIONE ALLA CRISI DI FINE V SECOLO A.C., ROMA 2006; J.B. WARD
PERKINS, ARCHITETTURA ROMANA, MILANO 1979; P. GROS, L’ARCHITETTURA ROMANA, 1.
EDIFICI PUBBLICI, MILANO 2001; P. GROS, L'ARCHITECTURE ROMAINE DU DÉBUT DU III
SIÈCLE AV. J.C. À LA FIN DU HAUT-EMPIRE. 2. MAISONS, PALAIS, VILLAS ET TOMBEAUX,
PARIS 2001; LEXICON TOPOGRAPHICUM URBIS ROMAE, A CURA DI E. M. STEINBY, ROMA
1993 – 1999; ENCICLOPEDIA DELL’ARTE ANTICA, 2° SUPPL. 1991-97, VOCI ROMA ETC.; P.
GROS, M. TORELLI, STORIA DELL'URBANISTICA: IL MONDO ROMANO, ROMA – BARI 2014;
STORIA DELL’ARCHITETTURA ITALIANA / ARCHITETTURA ROMANA. I GRANDI MONUMENTI
DI ROMA, A CURA DI H. VON HESBERG E P. ZANKER, MILANO 2009; O. BERTOTTI
SCAMOZZI, LE TERME DEI ROMANI DISEGNATE DA ANDREA PALLADIO, A CURA DI G.
ORTOLANI, ROMA 2009; M. WILSON JONES, PRINCIPLES OF ROMAN ARCHITECTURE, NEW
HAVEN – LONDON 2001; G. ORTOLANI, LAVORAZIONE DI PIETRE E MARMI NEL MONDO
ANTICO, IN MARMI ANTICHI, A CURA DI G. BORGHINI, ROMA 1989, PP. 19-42; L.C.
LANCASTER, CONCRETE VAULTED CONSTRUCTION IN IMPERIAL ROME. INNOVATIONS IN
CONTEXT, CAMBRIDGE 2005; L.C. LANCASTER, INNOVATIVE VAULTING IN THE
ARCHITECTURE OF THE ROMAN EMPIRE: 1ST TO 4TH CENTURIES CE, CAMBRIDGE 2015.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2015 al 20/12/2015 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: ARCHITETTURA ANTICA: TEORIE, TIPI E TECNICHE - PARTE 2
(obiettivi)
IL CORSO, FONDAMENTALE A SCELTA, INTENDE OFFRIRE AGLI STUDENTI L’OPPORTUNITÀ DI MATURARE UNA CONOSCENZA PIÙ CONSAPEVOLE DELLE ARCHITETTURE DEL MONDO CLASSICO, BASE DELLA CULTURA EUROPEA, E IN PARTICOLARE NELLA ROMA DI ETÀ IMPERIALE, ATTRAVERSO UNA DIDATTICA CHE ADEGUI LA PROSPETTIVA STORICO-PROCESSUALE PROPRIA DEI CORSI TEORICI – FONDAMENTALE PER LA FORMAZIONE CULTURALE DELL’ARCHITETTO – AD ASPETTI DI CARATTERE PIÙ SQUISITAMENTE PROGETTUALE E OPERATIVO, QUALI TECNICHE COSTRUTTIVE E DI RAPPRESENTAZIONE, TIPOLOGIA EDILIZIA E LINGUAGGIO ARCHITETTONICO DEGLI EDIFICI ANTICHI.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/18
|
Ore Aula
|
50
|
Attività formativa
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
Canale Unico
Mutua da
|
21010008_2 ARCHITETTURA ANTICA: TEORIE, TIPI E TECNICHE - PARTE 2 in ARCHITETTURA - RESTAURO (DM 270) LM-4 vitti paolo
(programma)
IL PROGRAMMA DI LEZIONI FRONTALI INTENDE ILLUSTRARE ALCUNI ASPETTI DELLE ARCHITETTURE DEL MONDO GRECO E ROMANO, DALLE ORIGINI DEGLI ORDINI ARCHITETTONICI ALLA LORO EVOLUZIONE IN EPOCA ELLENISTICA E ROMANA, ILLUSTRANDO SOPRATTUTTO I CARATTERI DELL’ARCHITETTURA IMPERIALE LEGATA AL POTERE, NELLA SUA FUNZIONALITÀ E NELLA SUA AUTO-RAPPRESENTAZIONE. 1) ARCHITETTURA E POTERE: LA ROMA DI MUSSOLINI; 2) ARCHITETTURA TRILITICA E ARCHITETTURA VOLTATA; 3) LA RIVOLUZIONE ARCHITETTONICA: DA AUGUSTO A ADRIANO; 4) DALLA CAPANNA AL PANTHEON: LA REGOLA D'ARTE E L'ESPRESSIONE ARCHITETTONICA; 5) IL LINGUAGGIO ARCHITETTONICO CLASSICO: ATENE; 6) IL LINGUAGGIO ARCHITETTONICO ELLENISTICO: ALESSANDRIA, SIRACUSA E PERGAMO; 7) TRA GRECIA E ITALIA: TERRAZZI, TEATRI E TEMPLI; 8) ARCHITETTURA, CONSENSO E INTEGRAZIONE: GLI EDIFICI DI SPETTACOLO E LE TERME; 9) VITRUVIO E LA PRATICA DELL'ARCHITETTO; 10) VITRUVIO E LA STORIA: CARIATIDI E TELAMONI; 11) I FORI IMPERIALI: ROMA E L’IMMAGINE DEL POTERE; 12) DA AUGUSTE CHOISY A PIERRE GROS: EPISTIMOLOGIA DELL'ARCHITETTURA ANTICA; 13) LA VILLA DAL MONDO ELLENISTICO ALL’ETÀ MODERNA; 14) LINGUAGGIO COSTRUTTIVO DELLA GRECIA DA ROMA A BISANZIO
(testi)
PER LA PREPARAZIONE DELL'ESAME LO STUDENTE SI VARRÀ DI TESTI E IMMAGINI RELATIVI A QUANTO ILLUSTRATO NEL CORSO DELLE LEZIONI. COME RIFERIMENTO GENERALE: C. BOZZONI, V. FRANCHETTI PARDO, G. ORTOLANI, A. VISCOGLIOSI, L’ARCHITETTURA NEL MONDO ANTICO, ROMA – BARI 2006. CONFRONTI E/O APPROFONDIMENTI: R. GINOUVES, R. MARTIN, DICTIONNAIRE MÉTHODIQUE DE L'ARCHITECTURE GRECQUE ET ROMAINE. I. MATÉRIAUX, TECHNIQUES DE CONSTRUCTION, TECHNIQUES ET FORMES DU DÉCOR, 1985; II. ELÉMENTS CONSTRUCTIFS, SUPPORTS, COUVERTURES, AMÉNAGEMENTS INTÉRIEURS, 1992; III. ESPACES ARCHITECTURAUX, BÂTIMENTS ET ENSEMBLES, 1998, ECOLE FRANÇAISE DE ROME; D. MERTENS, CITTÀ E MONUMENTI DEI GRECI D’OCCIDENTE: DALLA COLONIZZAZIONE ALLA CRISI DI FINE V SECOLO A.C., ROMA 2006; J.B. WARD PERKINS, ARCHITETTURA ROMANA, MILANO 1979; P. GROS, L’ARCHITETTURA ROMANA, 1. EDIFICI PUBBLICI, MILANO 2001; P. GROS, L'ARCHITECTURE ROMAINE DU DÉBUT DU III SIÈCLE AV. J.C. À LA FIN DU HAUT-EMPIRE. 2. MAISONS, PALAIS, VILLAS ET TOMBEAUX, PARIS 2001; LEXICON TOPOGRAPHICUM URBIS ROMAE, A CURA DI E. M. STEINBY, ROMA 1993 – 1999; ENCICLOPEDIA DELL’ARTE ANTICA, 2° SUPPL. 1991-97, VOCI ROMA ETC.; P. GROS, M. TORELLI, STORIA DELL'URBANISTICA: IL MONDO ROMANO, ROMA – BARI 2014; STORIA DELL’ARCHITETTURA ITALIANA / ARCHITETTURA ROMANA. I GRANDI MONUMENTI DI ROMA, A CURA DI H. VON HESBERG E P. ZANKER, MILANO 2009; O. BERTOTTI SCAMOZZI, LE TERME DEI ROMANI DISEGNATE DA ANDREA PALLADIO, A CURA DI G. ORTOLANI, ROMA 2009; M. WILSON JONES, PRINCIPLES OF ROMAN ARCHITECTURE, NEW HAVEN – LONDON 2001; G. ORTOLANI, LAVORAZIONE DI PIETRE E MARMI NEL MONDO ANTICO, IN MARMI ANTICHI, A CURA DI G. BORGHINI, ROMA 1989, PP. 19-42; L.C. LANCASTER, CONCRETE VAULTED CONSTRUCTION IN IMPERIAL ROME. INNOVATIONS IN CONTEXT, CAMBRIDGE 2005; L.C. LANCASTER, INNOVATIVE VAULTING IN THE ARCHITECTURE OF THE ROMAN EMPIRE: 1ST TO 4TH CENTURIES CE, CAMBRIDGE 2015.
LINKS: HTTPS://UNIROMA3.ACADEMIA.EDU/GIORGIOORTOLANI HTTPS://INDEPENDENT.ACADEMIA.EDU/VITTIPAOLO HTTPS://BHAM.ACADEMIA.EDU/MANTHAZARMAKOUPI HTTPS://UNIROMA1.ACADEMIA.EDU/PATRIZIOPENSABENE HTTPS://OHIO.ACADEMIA.EDU/LYNNELANCASTER HTTPS://UNISALENTO.ACADEMIA.EDU/CARLAMARIAAMICI HTTPS://BERKELEY.ACADEMIA.EDU/MARIEJACKSON HTTPS://UTEXAS.ACADEMIA.EDU/PENELOPEDAVIES
HTTP://ARCHIV.UB.UNI-HEIDELBERG.DE/ARTDOK/VIEW/THEMEN/ HTTP://DIGI.UB.UNI-HEIDELBERG.DE/DE/SAMMLUNGEN/ARCHITEKTUR_GARTENKUNST.HTML?BROWSE=AUTHORS#BROWSE-TREE HTTP://ARACHNE.UNI-KOELN.DE/DRUPAL/?Q=IT HTTP://WWW.BIBLHERTZ.IT/IT/BIBLIOTECA/BIBLIOTECA-DIGITALE/ HTTP://WWW.PERSEE.FR/WEB/GUEST/HOME HTTP://WWW.PERSEE.FR/WEB/OUVRAGES/HOME/PRESCRIPT/FOND/EFR HTTP://WWW.PERSEE.FR/WEB/OUVRAGES/HOME/PRESCRIPT/MONOGRAPHIE/EFR_0000-0000_1985_DIC_84_1 HTTP://WWW.PERSEE.FR/WEB/OUVRAGES/HOME/PRESCRIPT/MONOGRAPHIE/EFR_0000-0000_1992_DIC_84_2 HTTP://WWW.PERSEE.FR/WEB/OUVRAGES/HOME/PRESCRIPT/MONOGRAPHIE/EFR_0000-0000_1998_DIC_84_3 HTTP://DEMO.PERSEE.FR/DOC/EFR_0000-0000_1998_DIC_84_3
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2015 al 20/12/2015 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|