Teacher
|
METTA ANNALISA
(syllabus)
L'INSEGNAMENTO SI COLLOCA NEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL'ARCHITETTURA. GLI STUDENTI VI APPRENDONO I PRINCIPALI STRUMENTI TEORICI E OPERATIVI PER IL PROGETTO DELLO SPAZIO APERTO, NELLE SUE COMPONENTI BIOTICHE E ABIOTICHE. COMPRENDONO IL LEGAME DI RECIPROCA NECESSITÀ TRA IL PROGETTO DI ARCHITETTURA E IL PROGETTO DEGLI SPAZI APERTI - CHE DOVREBBERO SEMPRE CONVERGERE IN UN PROGETTO AUTENTICAMENTE INTEGRATO. VERIFICANO COME IL PROGETTO URBANO TROVI NELLO SPAZIO APERTO UNA DELLE SUE MATRICI ESSENZIALI. CONOSCONO I PRINCIPALI INGREDIENTI DEL PROGETTO DEL PAESAGGIO E LE PRINCIPALI REGOLE COMPOSITIVE CON CUI SONO STATI E SONO UTILIZZATI PER CONFORMARE LO SPAZIO APERTO. HANNO QUINDI DEI FONDAMENTI DI ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO PER AFFRONTARE CON PIÙ CONSAPEVOLEZZA IL SUCCESSIVO CICLO DI STUDI MAGISTRALI, SIANO ESSI IN ARCHITETTURA O IN PROGETTAZIONE URBANA. IL PERCORSO DI APPRENDIMENTO SI ARTICOLA ATTORNO AI SEGUENTI ARGOMENTI: • DEFINIZIONI: PAESAGGIO, AMBIENTE, TERRITORIO • SPECIE DI SPAZI APERTI: IL GIARDINO, IL PARCO, GLI SPAZI PUBBLICI URBANI, GLI SPAZI IBRIDI • ELEMENTI PER LA PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO: LA VEGETAZIONE (PRINCIPI GENERALI DI BOTANICA, CARATTERI SISTEMATICI, FORME DI RICONOSCIMENTO DELLE PIANTE; LA VEGETAZIONE COME MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DELLO SPAZIO APERTO); IL SUOLO (STRUTTURE E FORME DEL TERRITORIO; MODELLAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DEL SUOLO PER LA COSTRUZIONE DELLO SPAZIO APERTO); L’ACQUA (STORIA E TECNICHE DELL’USO DELL’ACQUA NEL PROGETTO DEL PAESAGGIO; L’ACQUA E IL DISEGNO DELLO SPAZIO APERTO CONTEMPORANEO). • L‘ARCHITETTURA DEL GIARDINO FORMALE (SPAZIO PROSPETTICO) E DEL GIARDINO PAESAGGISTICO (SPAZIO PER FRAMMENTI) E LE LORO TRACCE NEL PROGETTO CONTEMPORANEO • MONOGRAFIE SU ALCUNI PROTAGONISTI DEL XX SECOLO • GLI SPAZI APERTI E IL PROGETTO DI ARCHITETTURA: IL GIARDINO DOMESTICO • GLI SPAZI APERTI E IL PROGETTO URBANO: PARIGI, BARCELLONA, LONDRA, ROMA • ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO E ARTI FIGURATIVE: CORRISPONDENZE DAL XVII SECOLO AL NOVECENTO • PAESAGGI EFFIMERI IL CORSO HA CARATTERE TEORICO. AGLI STUDENTI VERRÀ CHIESTO DI REDIGERE UN BREVE SAGGIO ILLUSTRATO DA DISCUTERE IN SEDE DI PROVA FINALE, CON DELLE PRESENTAZIONI COLLEGIALI PARZIALI DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL CORSO. PRENDENDO SPUNTO DALLE ACTIONS DI R. SERRA E DALLA PAROLA “PAESAGGIO” COME “SOSTANTIVO DI AZIONE”, IL SAGGIO DOVRÀ CONCENTRARSI SU UNA POSSIBILE AZIONE CON CUI PROGETTARE LO SPAZIO APERTO E ARGOMENTARLA CON RIFERIMENTO AI CONTENUTI DELLE LEZIONI E ALLA RICERCA PERSONALE. OGGETTO DI VALUTAZIONE È L’ACQUISIZIONE DEI RIFERIMENTI CULTURALI, TEORICI E DI METODO SPECIFICI DELLA DISCIPLINA.
(reference books)
ALVAREZ, D., EL JARDIN DE LA ARQUITECTURA DEL SIGLO XX, EDITORIAL REVERTE, BARCELONA, 2008 BELFIORE, E., IL VERDE E LA CITTÀ. IDEE E PROGETTI DAL SETTECENTO AD OGGI, GANGEMI EDITORE, ROMA, 2005 COLAFRANCESCHI, D., LANDSCAPE+100 WORDS TO INHABIT IT. EDITORIAL GUSTAVO GILI, S.A., BARCELLONA, 2007 MCHARG, IAN L., DESIGN WITH NATURE, NATURAL HISTORY PRESS, GARDEN CITY, NEW YORK, 1969. TRAD. IT., PROGETTARE CON LA NATURA, FRANCO MUZZIO EDITORE, PADOVA, 1989 MOORE, C. W., MITCHEL W. J., TURNBULL, W., THE POETICS OF GARDENS, MIT PRESS, CAMBRIDGE-LONDON, 1988, TRAD. IT. LA POETICA DEI GIARDINI, MUZZIO ED. 1991, PADOVA PANZINI, F., PROGETTARE LA NATURA – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO E DEI GIARDINI DALLE ORIGINI ALL’EPOCA CONTEMPORANEA, ZANICHELLI, BOLOGNA, 2005 THOMPSON, GEORGE F. E STEINER, FREDERICK R., ECOLOGICAL DESIGN AND PLANNING, WILEY, NEW YORK, 1997 ZAGARI, F., QUESTO È PAESAGGIO – 48 DEFINIZIONI, GRUPPO MANCOSU EDITORE, ROMA, 2006
|