INSTITUTES OF PRIVATE LAW I |
Code
|
20101094 |
Language
|
ITA |
Type of certificate
|
Profit certificate
|
Credits
|
10
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
IUS/01
|
Contact Hours
|
80
|
Type of Activity
|
Basic compulsory activities
|
Group: AD
Teacher
|
ZOPPINI ANDREA
(syllabus)
I FONDAMENTI DEL DIRITTO (FONTI E NORME) SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE ATTIVE E PASSIVE FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI I SOGGETTI: PERSONE FISICHE, PERSONE GIURIDICHE ED ENTI DI FATTO L’OBBLIGAZIONE PRESCRIZIONE E DECADENZA IL CONTRATTO IN GENERALE
IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO È UNITARIO E SI ARTICOLA IN UNA “PARTE GENERALE” E IN UNA “PARTE SPECIALE”. LA “PARTE GENERALE” COSTITUISCE OGGETTO DEL PROGRAMMA DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I, CHE SI APRE CON LO STUDIO DEI FONDAMENTI DEL DIRITTO, ESSENZIALE PER COMPRENDERE COS’È IL “DIRITTO” E COME VIVA ED OPERI NELLA SOCIETÀ CIVILE PER REGOLARE I RAPPORTI INTERPERSONALI. LO STUDIO DELLE FONTI DEL DIRITTO, TRA L’ALTRO, METTE IN EVIDENZA COME ORMAI PECULIARE ATTENZIONE DEBBA ESSERE DATA ALLA NORMATIVA DELL’UNIONE EUROPEA ED ALLA COSTITUZIONE, SICCHÉ LA DISCIPLINA PRIVATISTICA NON È CIRCOSCRIVIBILE ALLA REGOLAMENTAZIONE CHE SI RINVIENE NEL CODICE CIVILE. SI PASSA, QUINDI, ALLE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE E ALLA LORO CLASSIFICAZIONE. DEI SOGGETTI DI DIRITTO SI APPROFONDIRÀ SOPRATTUTTO LA DISCIPLINA DELLE PERSONE FISICHE E DEI DIRITTI DELLA PERSONALITÀ. INFINE, SI AFFRONTERANNO LE MATERIE DELL’OBBLIGAZIONE E DEL CONTRATTO IN GENERALE NELLA LORO INTEREZZA, IVI COMPRESI QUINDI I SEGUENTI TEMI: A) LE FONTI DELLE OBBLIGAZIONI (PROMESSE UNILATERALI, GESTIONE D’AFFARI, PAGAMENTO DELL’INDEBITO E ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA COMPRESI); B) LE GARANZIE REALI (NON QUELLE PERSONALI, CHE SARANNO ANALIZZATE NEL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 2); C) LA PUBBLICITÀ IMMOBILIARE (NELL’AMBITO DELLE REGOLE DI CIRCOLAZIONE DEI DIRITTI).
(reference books)
TESTI DI RIFERIMENTO 1. CODICE CIVILE: GLI STUDENTI POTRANNO UTILIZZARE UNA QUALUNQUE EDIZIONE IN COMMERCIO PURCHÈ AGGIORNATA CON LE ULTIME NOVITÀ LEGISLATIVE.
2. CLARIZIA, INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL DIRITTO PRIVATO, GIAPPICHELLI, TORINO ULT. EDIZIONE.
3. L’ULTIMA EDIZIONE DI UNO A SCELTA DEI SEGUENTI MANUALI, LIMITATAMENTE ALLE PARTI CORRISPONDENTI AL PROGRAMMA DI ESAME: A) BESSONE (A CURA DI), ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO, GIAPPICHELLI, TORINO: [INTRODUZIONE; PARTI I, V, VI, XI] B) GALASSO (A CURA DI), MANUALE IPERTESTUALE DI DIRITTO PRIVATO, UTET, TORINO: [CAPITOLI I, II, III (LIMITATAMENTE AI PARAGRAFI 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 12), IV (LIMITATAMENTE AI PARAGRAFI 1, 2, 3), V (LIMITATAMENTE AI PARAGRAFI 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 9, 10, 11), VI (LIMITATAMENTE AI PARAGRAFI 1, 2, 3, 4, 5, 10, 11, 12, 13, 14, 15)] C) RESCIGNO, MANUALE DI DIRITTO PRIVATO, KLUWER IPSOA, NAPOLI: [PARTI I, II, III, VII, VIII (LIMITATAMENTE AI CAPITOLI I, II, III)] D) TRABUCCHI, ISITUZIONI DI DIRITTO CIVILE, PADOVA, CEDAM: [CAPI I, II, III, VIII, IX, (ESCLUSI PARAGRAFI 330, 330 BIS; 330 TER, 331, 332, 334), XI (LIMITATAMENTE AI PAR. 393, 394, 395), XII (LIMITATAMENTE ALLA SEZ. I)] E) ZATTI - COLUSSI, LINEAMENTI DI DIRITTO PRIVATO, PADOVA CEDAM: [PARTE I (CAP. 1-7); PARTE III (CAP. 15-19); PARTE IV (CAP. 20-24); PARTE VI (CAP. 30); PARTE XII (CAP. 50-51)]
4. ALESSI, MAZZAMUTO, DIRITTO PRIVATO E GIURISPRUDENZA, LIBRERIA DANTE EDITRICE PALERMO, (LIMITATAMENTE ALLE PARTI CORRISPONDENTI AL PROGRAMMA DI ESAME).
|
Dates of beginning and end of teaching activities
|
From to |
Attendance
|
not mandatory
|
Group: EO
Teacher
|
GENTILI AURELIO
(syllabus)
ARTICOLAZIONE DEL CORSO PARTE GENERALE I FONDAMENTI DEL DIRITTO (FONTI E NORME) SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE ATTIVE E PASSIVE FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI I SOGGETTI: PERSONE FISICHE, PERSONE GIURIDICHE ED ENTI DI FATTO L’OBBLIGAZIONE PRESCRIZIONE E DECADENZA IL CONTRATTO IN GENERALE
IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO È UNITARIO E SI ARTICOLA IN UNA “PARTE GENERALE” E IN UNA “PARTE SPECIALE”. LA “PARTE GENERALE” COSTITUISCE OGGETTO DEL PROGRAMMA DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 1, CHE SI APRE CON LO STUDIO DEI FONDAMENTI DEL DIRITTO, ESSENZIALE PER COMPRENDERE COS’È IL “DIRITTO” E COME VIVA ED OPERI NELLA SOCIETÀ CIVILE PER REGOLARE I RAPPORTI INTERPERSONALI. LO STUDIO DELLE FONTI DEL DIRITTO, TRA L’ALTRO, METTE IN EVIDENZA COME ORMAI PECULIARE ATTENZIONE DEBBA ESSERE DATA ALLA NORMATIVA DELL’UNIONE EUROPEA ED ALLA COSTITUZIONE, SICCHÉ LA DISCIPLINA PRIVATISTICA NON È CIRCOSCRIVIBILE ALLA REGOLAMENTAZIONE CHE SI RINVIENE NEL CODICE CIVILE. SI PASSA, QUINDI, ALLE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE E ALLA LORO CLASSIFICAZIONE, PER POI PROCEDERE CON LA DISCIPLINA DELLE PERSONE FISICHE. INFINE, SI AFFRONTERANNO LE MATERIE DELL’OBBLIGAZIONE E DEL CONTRATTO IN GENERALE NELLA LORO INTEREZZA, IVI COMPRESI QUINDI I SEGUENTI TEMI: A) LE FONTI DELLE OBBLIGAZIONI (PROMESSE UNILATERALI, GESTIONE D’AFFARI, PAGAMENTO DELL’INDEBITO E ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA COMPRESI); B) LE GARANZIE REALI (NON QUELLE PERSONALI, CHE SARANNO ANALIZZATE NEL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 2); C) LA PUBBLICITÀ IMMOBILIARE (NELL’AMBITO DELLE REGOLE DI CIRCOLAZIONE DEI DIRITTI).
(reference books)
TESTI DI RIFERIMENTO A SCELTA UNO DEI SEGUENTI MANUALI: ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO, A CURA DI BESSONE M., GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZ. TRABUCCHI A., ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE, CEDAM, PADOVA, ULTIMA EDIZ. ZATTI P.-COLUSSI V., LINEAMENTI DI DIRITTO PRIVATO, CEDAM, PADOVA, ULTIMA EDIZ.
CLARIZIA R., INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL DIRITTO PRIVATO, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZ.
LO STUDIO DEVE ESSERE SEMPRE ACCOMPAGNATO DALLA LETTURA DEL CODICE CIVILE E DELLE LEGGI SPECIALI CITATE A LEZIONE. SI CONSIGLIA: CODICE CIVILE A CURA DI ADOLFO DI MAJO, GIUFFRÈ, MILANO, ULTIMA EDIZ.
|
Dates of beginning and end of teaching activities
|
From to |
Attendance
|
not mandatory
|
Group: PZ
Teacher
|
CLARIZIA RENATO
(syllabus)
ARTICOLAZIONE DEL CORSO PARTE GENERALE: I FONDAMENTI DEL DIRITTO (FONTI E NORME) SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE ATTIVE E PASSIVE FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI I SOGGETTI: PERSONE FISICHE, PERSONE GIURIDICHE ED ENTI DI FATTO L’OBBLIGAZIONE PRESCRIZIONE E DECADENZA IL CONTRATTO IN GENERALE IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO È UNITARIO E SI ARTICOLA IN UNA “PARTE GENERALE” E IN UNA “PARTE SPECIALE”. LA “PARTE GENERALE” COSTITUISCE OGGETTO DEL PROGRAMMA DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 1, CHE SI APRE CON LO STUDIO DEI FONDAMENTI DEL DIRITTO, ESSENZIALE PER COMPRENDERE COS’È IL “DIRITTO” E COME VIVA ED OPERI NELLA SOCIETÀ CIVILE PER REGOLARE I RAPPORTI INTERPERSONALI. LO STUDIO DELLE FONTI DEL DIRITTO, TRA L’ALTRO, METTE IN EVIDENZA COME ORMAI PECULIARE ATTENZIONE DEBBA ESSERE DATA ALLA NORMATIVA DELL’UNIONE EUROPEA ED ALLA COSTITUZIONE, SICCHÉ LA DISCIPLINA PRIVATISTICA NON È CIRCOSCRIVIBILE ALLA REGOLAMENTAZIONE CHE SI RINVIENE NEL CODICE CIVILE. SI PASSA, QUINDI, ALLE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE E ALLA LORO CLASSIFICAZIONE. DEI SOGGETTI DI DIRITTO SI APPROFONDIRÀ SOPRATTUTTO LA DISCIPLINA DELLE PERSONE FISICHE E DEI DIRITTI DELLA PERSONALITÀ. INFINE, SI AFFRONTERANNO LE MATERIE DELL’OBBLIGAZIONE E DEL CONTRATTO IN GENERALE NELLA LORO INTEREZZA, IVI COMPRESI QUINDI I SEGUENTI TEMI: A) LE FONTI DELLE OBBLIGAZIONI (PROMESSE UNILATERALI, GESTIONE D’AFFARI, PAGAMENTO DELL’INDEBITO E ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA COMPRESI); B) LE GARANZIE REALI (NON QUELLE PERSONALI, CHE SARANNO ANALIZZATE NEL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 2); C) LA PUBBLICITÀ IMMOBILIARE (NELL’AMBITO DELLE REGOLE DI CIRCOLAZIONE DEI DIRITTI).
(reference books)
A) CLARIZIA R., INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL DIRITTO PRIVATO, GIAPPICHELLI, ULT. ED. B) A SCELTA UNO DEI SEGUENTI MANUALI: ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO, A CURA DI M. BESSONE, GIAPPICHELLI, ULT. ED. TRABUCCHI A., ISITUZIONI DI DIRITTO CIVILE, PADOVA, CEDAM, ULT. ED. ZATTI P.-COLUSSI V., LINEAMENTI DI DIRITTO PRIVATO, PADOVA, CEDAM, ULT. ED. C) MAZZAMUTO S.-ALESSI R., DIRITTO PRIVATO E GIURISPRUDENZA, LIBRERIA DANTE EDITRICE, PALERMO, ULT. ED.(LIMITATAMENTE ALLE PARTI CORRISPONDENTI AL PROGRAMMA DI ESAME). D) LO STUDIO DEVE ESSERE SEMPRE ACCOMPAGNATO DALLA LETTURA DEL CODICE CIVILE E DELLE LEGGI SPECIALI MANO A MANO CITATE. SI CONSIGLIA: CODICE CIVILE A CURA DI DI MAJO A., GIUFFRÈ, ULT. ED.
|
Dates of beginning and end of teaching activities
|
From to |
Attendance
|
not mandatory
|
|
|