Teacher
|
SERRA ANTONELLA
(syllabus)
PARTE I – FONDAMENTI DI INFORMATICA CAPITOLO 1 FONDAMENTI DI INFORMATICA E HARDWARE 1.1 INFORMATICA: IL TRATTAMENTO AUTOMATICO DELL’INFORMAZIONE 1.1.1 IL DATO, L’INFORMAZIONE E LA CONOSCENZA 1.1.2 I LINGUAGGI FORMALI 1.1.3 LA CODIFICA E LA RAPPRESENTAZIONE DELL’INFORMAZIONE 1.1.4 GLI STRUMENTI PER L’ELABORAZIONE DELL’INFORMAZIONE 1.1.5 I DISPOSITIVI AUTOMATICI PER L’ELABORAZIONE DELL’INFORMAZIONE 1.1.6 L’ARCHITETTURA DI VON NEUMANN 1.1.7 L’HARDWARE E IL SOFTWARE 1.2 LA STRUTTURA DEL CALCOLATORE 1.2.1 CLASSIFICAZIONE DEI CALCOLATORI 1.2.2 IL PROCESSORE 1.2.3 LA MEMORIA CENTRALE 1.2.4 LE MEMORIE DI MASSA 1.2.5 GERARCHIE DI MEMORIA 1.2.6 LE PERIFERICHE CAPITOLO 2 IL SOFTWARE 2.1 ILPARTE I – FONDAMENTI DI INFORMATICA CAPITOLO 1 FONDAMENTI DI INFORMATICA E HARDWARE 1.1 INFORMATICA: IL TRATTAMENTO AUTOMATICO DELL’INFORMAZIONE 1.1.1 IL DATO, L’INFORMAZIONE E LA CONOSCENZA 1.1.2 I LINGUAGGI FORMALI 1.1.3 LA CODIFICA E LA RAPPRESENTAZIONE DELL’INFORMAZIONE 1.1.4 GLI STRUMENTI PER L’ELABORAZIONE DELL’INFORMAZIONE 1.1.5 I DISPOSITIVI AUTOMATICI PER L’ELABORAZIONE DELL’INFORMAZIONE 1.1.6 L’ARCHITETTURA DI VON NEUMANN 1.1.7 L’HARDWARE E IL SOFTWARE 1.2 LA STRUTTURA DEL CALCOLATORE 1.2.1 CLASSIFICAZIONE DEI CALCOLATORI 1.2.2 IL PROCESSORE 1.2.3 LA MEMORIA CENTRALE 1.2.4 LE MEMORIE DI MASSA 1.2.5 GERARCHIE DI MEMORIA 1.2.6 LE PERIFERICHE CAPITOLO 2 IL SOFTWARE 2.1 ILPARTE I – FONDAMENTI DI INFORMATICA CAPITOLO 1 FONDAMENTI DI INFORMATICA E HARDWARE 1.1 INFORMATICA: IL TRATTAMENTO AUTOMATICO DELL’INFORMAZIONE 1.1.1 IL DATO, L’INFORMAZIONE E LA CONOSCENZA 1.1.2 I LINGUAGGI FORMALI 1.1.3 LA CODIFICA E LA RAPPRESENTAZIONE DELL’INFORMAZIONE 1.1.4 GLI STRUMENTI PER L’ELABORAZIONE DELL’INFORMAZIONE 1.1.5 I DISPOSITIVI AUTOMATICI PER L’ELABORAZIONE DELL’INFORMAZIONE 1.1.6 L’ARCHITETTURA DI VON NEUMANN 1.1.7 L’HARDWARE E IL SOFTWARE 1.2 LA STRUTTURA DEL CALCOLATORE 1.2.1 CLASSIFICAZIONE DEI CALCOLATORI 1.2.2 IL PROCESSORE 1.2.3 LA MEMORIA CENTRALE 1.2.4 LE MEMORIE DI MASSA 1.2.5 GERARCHIE DI MEMORIA 1.2.6 LE PERIFERICHE CAPITOLO 2 IL SOFTWARE 2.2 GLI ALGORITMI 2.3 I PROGRAMMI, I LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE, I TRADUTTORI 2.5 L’INGEGNERIA DEL SOFTWARE 2.6 IL SOFTWARE: OPERA DELL’INGEGNO 2.7 IL SOFTWARE APPLICATIVO 2.8 IL SOFTWARE DI BASE: IL SISTEMA OPERATIVO 2.8.1 LA GESTIONE DELLA CPU 2.8.2 LA GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE 2.8.3 LA GESTIONE DELLE PERIFERICHE 2.8.4 LA GESTIONE DEI FILE 2.8.5 LA GESTIONE DELLA RETE 2.8.6 L’INTERFACCIA CON L’UTENTE 2.9 LA VIRTUALIZZAZIONE 2.10 I SOFTWARE MALIGNI CAPITOLO 3 LA RAPPRESENTAZIONE DEI DATI PER LE SCIENZE UMANE 3.1 LA CODIFICA DELL’INFORMAZIONE 3.2 LA RAPPRESENTAZIONE DEI NUMERI 3.2.1 LA RAPPRESENTAZIONE DECIMALE POSIZIONALE 3.2.2 LE RAPPRESENTAZIONI NON POSIZIONALI 3.2.3 LA RAPPRESENTAZIONE POSIZIONALE IN BASE NON DECIMALE 3.2.4 LA CODIFICA BINARIA 3.4 L’INFORMAZIONE QUANTITATIVA: CODIFICA ANALOGICA E DIGITALE 3.4.1 LA TRASMISSIONE DELL’INFORMAZIONE DIGITALE 3.5 LA RAPPRESENTAZIONE BINARIA DI INFORMAZIONE NON NUMERICA 3.5.1 IL TESTO 3.5.2 LE IMMAGINI 3.5.3 I SUONI 3.5.4 I FILMATI 3.6 LA COMPRESSIONE 3.8 SICUREZZA INFORMATICA 3.8.1 LA NORMATIVA ITALIANA 3.8.2 LA CRITTOGRAFIA CAPITOLO 4 DALLE RETI A INTERNET 4.1 LE RETI DI CALCOLATORI 4.1.1 CHE COSA SONO LE RETI 4.1.2 LA COMUNICAZIONE 4.1.3 I MEZZI FISICI 4.2 INTERNETWORKING 4.3 DALLE RETI A INTERNET 4.3.1 INFRASTRUTTURE, SERVIZI E COMUNITÀ DI UTENTI 4.3.2 FUNZIONI E UTILITÀ DELLE RETI 4.3.3 INTERNET COME INVILUPPO DI RETI 4.4 I SERVIZI SU INTERNET CAPITOLO 5 IL WORLD WIDE WEB 5.1 GLI IPERTESTI 5.2 LA MULTIMEDIALITÀ 5.3 IL WORLD WIDE WEB 5.3.1 LA CONVERGENZA DI IPERTESTUALITÀ E MULTIMEDIALITÀ 5.3.2 PROTOCOLLI, LINGUAGGI E INDIRIZZI 5.3.3 LA RICERCA NEL
(reference books)
MARCO LAZZARI - INFORMATICA UMANISTICA 2/ED – MCGRAW-HILL EDUCATION • DISPENSE FORNITE DAL DOCENTE
|