Teacher
|
(syllabus)
IL CORSO SI PROPONE DI OFFRIRE UNA RIFLESSIONE SUL TEMA DELLA LIBERTÀ CHE ACCOMPAGNA TUTTA LA STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO DELL’ANTICHITÀ AL PENSIERO CONTEMPORANEO CON ACCENTI ED APPROCCI DIVERSI. IN QUESTO SENSO VI SONO MOLTE E DIVERSE LIBERTÀ: MORALE, GIURIDICA, POLITICA, RELIGIOSA, ECONOMICA ECC. NEL PRIMO SEMESTRE VERRANNO ANALIZZATI SARTRE, CARTESIO E I TEMI DELLA LIBERTÀ E DEL LIBERO ARBITRIO. LA LIBERTÀ PUÒ ESSERE DEFINITA IN RIFERIMENTO A TRE ELEMENTI: 1) IL SOGGETTO O I SOGGETTI DI LIBERTÀ (CHI È LIBERO?) 2) I CAMPI ENTRO CUI SONO LIBERI (CAMPI DEFINITI DAI VINCOLI) 3) GLI SCOPI O I BENI CHE SI È LIBERI DI PERSEGUIRE (CHE COSA SI È LIBERI DI FARE?)
(reference books)
JEAN-PAUL SARTRE, LA LIBERTÉ CARTÉSIENNE. DIALOGO SUL LIBERO ARBITRIO, MILANO CHRISTIAN MARINOTTI, 2007 JEAN-PAUL SARTRE, L’ESISTENZIALISMO È UN UMANISMO, MILANO, MURSIA, 1946, CON INTRODUZIONE DI P. CARUSO. J.-L. NANCY, L’ESPERIENZA DELLA LIBERTÀ, TORINO, EINAUDI, 2000. J.F. LYOTARD, PERCHÉ LA FILOSOFIA È NECESSARIA, MILANO, RAFFAELLO CORTINA EDITORE, 2013. R. ARON, IL CONCETTO DI LIBERTÀ, IDEAZIONE EDITRICE, 1997 J.-P. SARTRE, LE MOSCHE E PORTE CHIUSE, MILANO, BOMPIANI J.-P. SARTRE, IL DIAVOLO E IL BUON DIO, MILANO, MONDADORI J.-P. SARTRE, BARIONA O IL FIGLIO DEL TUONO MILANO, CHRISTIAN MARINOTTI, 2004
|