EXPERIMENTAL EDUCATION - BASIC COURSE
(objectives)
Problems and methods of research in education. The course is divided into three parts, each pursuing specific goals: - lessons, acquire the basic concepts of experimentalism; distinguish common sense from scientific judgment; critically examine words and concepts of the language of education; define the main features of deduction and induction; identify a problem; formulate hypotheses; select problem solving procedures; make decisions; evaluate risks in the decision-making process; acquire the theoretical and methodological bases of empirical research; acquire the theoretical, methodological and technical bases of evaluation in education; - laboratory (alternative to the seminar), grasp the complexity of educational phenomena, formulate hypotheses to interpret these phenomena, identify changes in individuals and groups both synchronically and diachronically; - seminar (alternative to the laboratory), read and comment significant texts of the English writer Mary Wollenstonecraft in order to study female conditions in the XVIII century and the suggestions for social and cultural equal opportunities that she proposes in her writings.
|
Code
|
22901854 |
Language
|
ITA |
Type of certificate
|
Profit certificate
|
Credits
|
6
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
M-PED/04
|
Contact Hours
|
36
|
Type of Activity
|
Basic compulsory activities
|
Teacher
|
VERTECCHI BENEDETTO
(syllabus)
SPAZIO E TEMPO. CHE COS’È L’EDUCAZIONE. LE INTERAZIONI UOMO-NATURA. LA POPOLAZIONE ITALIANA: RIFERIMENTI STATISTICI (1861-1981). ANDAMENTO DELLE NASCITE, DURATA MEDIA DELLA VITA. DISTRIBUZIONE PER SESSO DEGLI ISCRITTI NEI DIVERSI CICLI SCOLASTICI. NATURA, NATURALE, NATURALISMO. EDUCAZIONE E ISTRUZIONE. FORMAZIONE. PERSONALITÀ: ASPETTI AFFETTIVI E COGNITIVI. ATTITUDINE, CAPACITÀ, DOTE. SOCIALIZZAZIONE. METODO, STRATEGIA, PROCEDURA. PROGRAMMA, PROGRAMMAZIONE. SOSTEGNO, VALUTAZIONE E VERIFICA. VALUTAZIONE: PSICOLOGIA, SOCIOLOGIA E DIDATTICA. VALIDITÀ E ATTENDIBILITÀ DELLE MISURAZIONI. FUNZIONI E OGGETTI DELLA VALUTAZIONE. LA VALUTAZIONE DEL PROFITTO. LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE. LA MISURA DELLA DISPERSIONE. I PUNTEGGI STANDARDIZZATI. CRITERI E MODI DELL’INTERVENTO DIDATTICO. CARATTERISTICHE DEGLI ALLIEVI. EGUAGLIANZA DELLE OPPORTUNITÀ EDUCATIVE. RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO. ANALISI QUANTITATIVA DELLA PRODUTTIVITÀ DELLA SCUOLA. LA SCUOLA NELLA RAPPRESENTAZIONE NARRATIVA (LETTERARIA E FILMICA).
(reference books)
PER IL CICLO DI LEZIONI: - BENEDETTO VERTECCHI, PAROLE PER LA SCUOLA, MILANO, ANGELI, 2011 - BENEDETTO VERTECCHI - GABRIELLA AGRUSTI - BRUNO LOSITO, ORIGINI E SVILUPPI DELLA RICERCA VALUTATIVA, MILANO, ANGELI, 2010; PER IL SEMINARIO: LETTURA E COMMENTO DI UN TESTO CLASSICO; - FILM E FONTI NARRATIVE PER IL LABORATORIO NATURA, CULTURA, EDUCAZIONE. ALL’INDIRIZZO WWW.DIPED.IT SONO DISPONIBILI GLI SCHEMI DELLE LEZIONI FRONTALI ED UNA SINTESI DEI TEMI E DEI CONCETTI AFFRONTATI. IL MEDESIMO SITO CONSENTE DI PARTECIPARE IN RETE AL LABORATORIO E DI FRUIRE DI SUPPORTO DIDATTICO PER IL SEMINARIO. AD OGNI LEZIONE CORRISPONDE UN QUADRO DI SINTESI (IL PUNTO) DERIVANTE DALLE INTERAZIONI CON GLI STUDENTI.
|
Dates of beginning and end of teaching activities
|
From to |
Attendance
|
not mandatory
|
Teacher
|
ANGELINI CINZIA
(syllabus)
SPAZIO E TEMPO. CHE COS’È L’EDUCAZIONE. LE INTERAZIONI UOMO-NATURA. LA POPOLAZIONE ITALIANA: RIFERIMENTI STATISTICI (1861-1981). ANDAMENTO DELLE NASCITE, DURATA MEDIA DELLA VITA. DISTRIBUZIONE PER SESSO DEGLI ISCRITTI NEI DIVERSI CICLI SCOLASTICI. NATURA, NATURALE, NATURALISMO. EDUCAZIONE E ISTRUZIONE. FORMAZIONE. PERSONALITÀ: ASPETTI AFFETTIVI E COGNITIVI. ATTITUDINE, CAPACITÀ, DOTE. SOCIALIZZAZIONE. METODO, STRATEGIA, PROCEDURA. PROGRAMMA, PROGRAMMAZIONE. SOSTEGNO, VALUTAZIONE E VERIFICA. VALUTAZIONE: PSICOLOGIA, SOCIOLOGIA E DIDATTICA. VALIDITÀ E ATTENDIBILITÀ DELLE MISURAZIONI. FUNZIONI E OGGETTI DELLA VALUTAZIONE. LA VALUTAZIONE DEL PROFITTO. LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE. LA MISURA DELLA DISPERSIONE. I PUNTEGGI STANDARDIZZATI. CRITERI E MODI DELL’INTERVENTO DIDATTICO. CARATTERISTICHE DEGLI ALLIEVI. EGUAGLIANZA DELLE OPPORTUNITÀ EDUCATIVE. RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO. ANALISI QUANTITATIVA DELLA PRODUTTIVITÀ DELLA SCUOLA. LA SCUOLA NELLA RAPPRESENTAZIONE NARRATIVA (LETTERARIA E FILMICA).
(reference books)
PER IL CICLO DI LEZIONI: - BENEDETTO VERTECCHI, PAROLE PER LA SCUOLA, MILANO, ANGELI, 2011 - BENEDETTO VERTECCHI - GABRIELLA AGRUSTI - BRUNO LOSITO, ORIGINI E SVILUPPI DELLA RICERCA VALUTATIVA, MILANO, ANGELI, 2010; PER IL SEMINARIO: LETTURA E COMMENTO DI UN TESTO CLASSICO; - FILM E FONTI NARRATIVE PER IL LABORATORIO NATURA, CULTURA, EDUCAZIONE. ALL’INDIRIZZO WWW.DIPED.IT SONO DISPONIBILI GLI SCHEMI DELLE LEZIONI FRONTALI ED UNA SINTESI DEI TEMI E DEI CONCETTI AFFRONTATI. IL MEDESIMO SITO CONSENTE DI PARTECIPARE IN RETE AL LABORATORIO E DI FRUIRE DI SUPPORTO DIDATTICO PER IL SEMINARIO. AD OGNI LEZIONE CORRISPONDE UN QUADRO DI SINTESI (IL PUNTO) DERIVANTE DALLE INTERAZIONI CON GLI STUDENTI.
|
Dates of beginning and end of teaching activities
|
From to |
Delivery mode
|
Traditional
At a distance
|
Attendance
|
not mandatory
|
Evaluation methods
|
Written test
|
|
|