Mutua da
|
20702404 LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO in LETTERE (DM 270) L-10 (docente da definire)
(programma)
Lettura degli ‘Asolani’ di Pietro Bembo.
(testi)
P. Bembo, Gli Asolani, (sarà reso disponibile on line il testo secondo l’edizione Dilemmi). C. Dionisotti, Introduzione, in P. Bembo, Prose e rime, Torino, UTET, 1960, pp. 9-60. Id., Bembo, Pietro, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. VIII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1966, pp. 133-51. C. Berra, La scrittura degli ‘Asolani’, Firenze, La Nuova Italia, 1996. T. Zanato, Pietro Bembo, in Storia letteraria d''Italia, nuova edizione, a cura di A. Balduino, Il Cinquecento, volume I, Padova, Ed. Piccin Nuova Libraria, 2006, pp. 335-444. L. Marcozzi, Mitografia e mitopoiesi in Bembo in Nello specchio del mito. Riflessi di una tradizione. Atti del Convegno (Roma, 17-19 Febbraio 2010), a cura di G. Izzi, C. Ranieri, L. Marcozzi, Firenze, Cesati, 2012, pp. 99-132.
I non frequentanti aggiungeranno: F. Finotti, Retorica della diffrazione negli ‘Asolani’, in Id., Retorica della diffrazione, Firenze, Olschki, 2004, pp. 79-158.
Ulteriore bibliografia sarà fornita nel corso delle lezioni e pubblicata sulla bacheca del docente.
|