Docente
|
FIORILLA MAURIZIO
(programma)
TITOLO: FONDAMENTI DI FILOLOGIA ITALIANA.
IL CORSO INTENDE ILLUSTRARE I FONDAMENTI DELL’ANALISI CRITICO-FILOLOGICA SUL TESTO (CENSIMENTO DEI TESTIMONI, COLLAZIONE, COSTITUZIONE DELLO STEMMA, COSTITUZIONE DEL TESTO E DELL’APPARATO) ATTRAVERSO ESEMPI TRATTI DA OPERE DELLA LETTERATURA ITALIANA. DURANTE IL CORSO SARANNO APPROFONDITE DIVERSE METODOLOGIE FILOLOGICHE DI APPROCCIO AL TESTO (CON ATTENZIONE SOPRATTUTTO AI METODI DI LACHMANN E BÉDIER) APPLICATI ALLE OPERE DI DANTE E BOCCACCIO. ALCUNE LEZIONI SARANNO DEDICATE ALLA FILOLOGIA D’AUTORE, CON ESEMPLIFICAZIONI DA PETRARCA, ARIOSTO, MANZONI, FINO AD ARRIVARE AD AUTORI CONTEMPORANEI COME ELSA MORANTE.
(testi)
- P. STOPPELLI, "FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA", ROMA, CAROCCI, 2008. LE LEZIONI E IL MANUALE DOVRANNO ESSERE INTEGRATI CON I SEGUENTI SAGGI MESSI A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI IN FOTOCOPIA NELLE DISPENSE, INSIEME AD ALTRI MATERIALI (RIPRODUZIONI DI TESTIMONI MANOSCRITTI E A STAMPA, TRASCRIZIONI DIPLOMATICHE, PAGINE DI EDIZIONI CRITICHE, NOTIZIE SULLA TRADIZIONE DEI TESTI PRESI IN ESAME, APPUNTI DI ECDOTICA A CURA DEL DOCENTE): - F. BRAMBILLA AGENO, "L'EDIZIONE CRITICA DEI TESTI VOLGARI", PADOVA, ANTENORE, 1984), PP. 53-72, 103-106, 197-209, 211-15, 225-31. - C. CIOCIOLA, "DANTE", IN "STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA", DIRETTA DA E. MALATO, VOL. X, ROMA, SALERNO, 2002, PP. 137-43 E 174-97. - M. CURSI-M. FIORILLA, "DECAMERON", IN "BOCCACCIO AUTORE E COPISTA", A CURA DI T. DE ROBERTIS, C.M. MONTI, M. PETOLETTI, G. TANTURLI E S. ZAMPONI, (FIRENZE, BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA, OTTOBRE 2013/MAGGIO 2014), FIRENZE, MANDRAGORA, 2013, PP. 129-144. - M. FIORILLA, "PER IL TESTO DEL DECAMERON", IN «L’ELLISSE», V, 2010, PP. 9-38. - M. FIORILLA "TRA LE CARTE DEL MONDO SALVATO DAI RAGAZZINI DI ELSA MORANTE: PER LA GENESI DI ADDIO", IN "LA FILOLOGIA DEI TESTI D'AUTORE", A CURA DI S. BRAMBILLA E M. FIORILLA, FIRENZE, CESATI, 2009, PP. 243-268.
|