POLITICAL SCIENCE
(objectives)
This course will provide students with a good grounding in the methods and substantive concerns of contemporary political science as well as familiarity with the most important theories in the field. In particular, the course will introduce students to some of the main empirical variations in political behaviour, institutions, and outcomes across the world, focusing mainly on democratic and non democratic regimes, and to some of the basic theoretical ideas in political science.
|
Code
|
21801028 |
Language
|
ITA |
Type of certificate
|
Profit certificate
|
Credits
|
10
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
SPS/04
|
Contact Hours
|
80
|
Type of Activity
|
Core compulsory activities
|
Group: AL
Teacher
|
GRILLI DI CORTONA PIETRO
(syllabus)
IL CORSO MIRA A FORNIRE ALLO STUDENTE ALCUNE NOZIONI FONDAMENTALI RELATIVAMENTE A: • LE DIFFERENZE FRA SCIENZA E NON-SCIENZA; • COME SI COSTRUISCONO LE TEORIE SCIENTIFICHE; • L’AMBITO DI STUDIO DELLA SCIENZA POLITICA, NONCHÉ LE METODOLOGIE DA ESSA PIÙ UTILIZZATE (UN CENNO SARÀ FATTO AL METODO DELLA COMPARAZIONE); • LA DEFINIZIONE DI POLITICA; • ALCUNI TEMI CRUCIALI DI MACROPOLITICA (I REGIMI POLITICI E IL LORO MUTAMENTO); • LA PARTECIPAZIONE POLITICA; • LE UNITÀ DEL SISTEMA POLITICO (MOVIMENTI, PARTITI, GRUPPI, SINDACATI). SI AFFRONTERÀ POI, IN UNA PROSPETTIVA COMPARATA, IL TEMA DELLA DEMOCRAZIA E DEL SUO FUNZIONAMENTO E RENDIMENTO INTERNI. SI PRENDERANNO IN ESAME VARI ASPETTI: A) ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI; B) LA RAPPRESENTANZA POLITICA; C) LE ISTITUZIONI DEI SISTEMI DEMOCRATICI (PARLAMENTI, GOVERNI, POTERI LOCALI, BUROCRAZIE, MAGISTRATURA); D) I PROCESSI DI STATE-BUILDING E NATION-BUILDING ANCHE IN RELAZIONE ALLE DINAMICHE E TEORIE DELL’INTEGRAZIONE POLITICA EUROPEA.
(reference books)
PIETRO GRILLI DI CORTONA, ORAZIO LANZA E BARBARA PISCIOTTA, CAPIRE LA POLITICA. UNA PROSPETTIVA COMPARATA,NOVARA, UTET UNIVERSITÀ, 2012 (TUTTO); PIETRO GRILLI DI CORTONA, STATI, NAZIONI E NAZIONALISMI, BOLOGNA, IL MULINO, 2003 (TUTTO).
|
Dates of beginning and end of teaching activities
|
From to |
Attendance
|
not mandatory
|
Group: MZ
Teacher
|
CHIARINI ROSALBA
(syllabus)
LA PRIMA PARTE DEL CORSO MIRA A FORNIRE ALLO STUDENTE ALCUNE NOZIONI FONDAMENTALI RELATIVE A: - LA DEFINIZIONE DI POLITICA; - LE DIFFERENZE FRA SCIENZA E NON-SCIENZA; - COME SI COSTRUISCONO LE TEORIE SCIENTIFICHE; - L’AMBITO DI STUDIO DELLA SCIENZA POLITICA E LE METODOLOGIE PIÙ UTILIZZATE (CENNI ALLA COMPARAZIONE); - ALCUNI TEMI CRUCIALI, COME LO STATO E I PROCESSI DI STATE-BUILDING E NATION-BUILDING E IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA; - I TIPI E LE CARATTERISTICHE DEI REGIMI POLITICI (NON-DEMOCRATICI E DEMOCRATICI) E IL LORO MUTAMENTO; - LE UNITÀ DEL SISTEMA POLITICO (ÉLITE E CLASSI POLITICHE, PARTITI, GRUPPI). LA SECONDA PARTE DEL CORSO AFFRONTERÀ, SEMPRE IN UNA PROSPETTIVA COMPARATA, IL TEMA DELLA DEMOCRAZIA E DEL SUO FUNZIONAMENTO. SI PRENDERANNO IN ESAME VARI ASPETTI: - LE ELEZIONI E I SISTEMI ELETTORALI; - LA RAPPRESENTANZA POLITICA; - LE ISTITUZIONI DEI SISTEMI DEMOCRATICI (PARLAMENTI, GOVERNI); - GLI ATTORI E LE DINAMICHE DEL POLICY-MAKING.
(reference books)
TESTI D’ESAME PER L’ANNO ACCADEMICO 2014-2015:
1) MANUALE - PIETRO GRILLI DI CORTONA, ORAZIO LANZA, BARBARA PISCIOTTA, CAPIRE LA POLITICA. UNA PROSPETTIVA COMPARATA, UTET – UNIVERSITÀ, NOVARA, 2012 (TUTTO);
2) TESTO MONOGRAFICO - ELISABETTA GUALMINI, L’AMMINISTRAZIONE NELLE DEMOCRAZIE CONTEMPORANEE, LATERZA, ROMA-BARI, EDIZIONE 2011 (TUTTO).
|
Dates of beginning and end of teaching activities
|
From to |
Attendance
|
not mandatory
|
|
|