Teacher
|
CHIARINI ROSALBA
(syllabus)
LA PRIMA PARTE DEL CORSO MIRA A FORNIRE ALLO STUDENTE ALCUNE NOZIONI FONDAMENTALI RELATIVE A: - LA DEFINIZIONE DI POLITICA; - LE DIFFERENZE FRA SCIENZA E NON-SCIENZA; - COME SI COSTRUISCONO LE TEORIE SCIENTIFICHE; - L’AMBITO DI STUDIO DELLA SCIENZA POLITICA E LE METODOLOGIE PIÙ UTILIZZATE (CENNI ALLA COMPARAZIONE); - ALCUNI TEMI CRUCIALI, COME LO STATO E I PROCESSI DI STATE-BUILDING E NATION-BUILDING E IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA; - I TIPI E LE CARATTERISTICHE DEI REGIMI POLITICI (NON-DEMOCRATICI E DEMOCRATICI) E IL LORO MUTAMENTO; - LE UNITÀ DEL SISTEMA POLITICO (ÉLITE E CLASSI POLITICHE, PARTITI, GRUPPI). LA SECONDA PARTE DEL CORSO AFFRONTERÀ, SEMPRE IN UNA PROSPETTIVA COMPARATA, IL TEMA DELLA DEMOCRAZIA E DEL SUO FUNZIONAMENTO. SI PRENDERANNO IN ESAME VARI ASPETTI: - LE ELEZIONI E I SISTEMI ELETTORALI; - LA RAPPRESENTANZA POLITICA; - LE ISTITUZIONI DEI SISTEMI DEMOCRATICI (PARLAMENTI, GOVERNI); - GLI ATTORI E LE DINAMICHE DEL POLICY-MAKING.
(reference books)
TESTI D’ESAME PER L’ANNO ACCADEMICO 2014-2015:
1) MANUALE - PIETRO GRILLI DI CORTONA, ORAZIO LANZA, BARBARA PISCIOTTA, CAPIRE LA POLITICA. UNA PROSPETTIVA COMPARATA, UTET – UNIVERSITÀ, NOVARA, 2012 (TUTTO);
2) TESTO MONOGRAFICO - ELISABETTA GUALMINI, L’AMMINISTRAZIONE NELLE DEMOCRAZIE CONTEMPORANEE, LATERZA, ROMA-BARI, EDIZIONE 2011 (TUTTO).
|