Teacher
|
SCHIRRIPA SPAGNOLO GIUSEPPE
(syllabus)
1. DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE. CENNI DI STRUTTURA DEI SOLIDI. CONDUZIONE NEI METALLI E NEI SEMICONDUTTORI. PORTATORI DI CARICA NEI SEMICONDUTTORI. ESPRESSIONE DELLA CORRENTE NEI SEMICONDUTTORI. LA CORRENTE DI DIFFUSIONE. SEMICONDUTTORI INTRINSECI. SEMICONDUTTORI DROGATI DI TIPO N E TIPO P. LA GIUNZIONE PN. BARRIERA DI POTENZIALE. LA GIUNZIONE PN POLARIZZATA. EFFETTI DELLA POLARIZZAZIONE DIRETTA E INVERSA. IL DIODO A SEMICONDUTTORE. LA CARATTERISTICA DEL DIODO. EFFETTO ZENER. CARATTERISTICHE APPROSSIMATE DEL DIODO. SEMPLICI CIRCUITI CON DIODI: RADDRIZZATORE A SINGOLA SEMIONDA, SENZA E CON CONDENSATORE E CIRCUITO LIMITATORE. RISPOSTA DEL DIODO NEL PASSAGGIO DA ACCESO A SPENTO. 2. IL TRANSISTOR. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEL TRANSISTOR A GIUNZIONE. POLARIZZAZIONE DEL TRANSISTOR. LE CARATTERISTICHE A EMETTITORE COMUNE DEL TRANSISTOR. IL TRANSISTOR COME AMPLIFICATORE. IL MODELLO A Π DEL TRANSISTOR PER PICCOLI SEGNALI. CONFIGURAZIONE DEL TRANSISTOR A EMETTITORE COMUNE CON RESISTENZA SULL'EMETTITORE (CEE). CONFIGURAZIONE A COLLETTORE COMUNE (CC) O EMITTER FOLLOWER. POLARIZZAZIONE, AMPLIFICAZIONE DI TENSIONE E CORRENTE, IMPEDENZA DI INGRESSO E DI USCITA PER LE CONFIGURAZIONI CE, CEE E CC. IL TEOREMA DI MILLER E LA SUA APPLICAZIONE AL COMPORTAMENTO AD ALTA FREQUENZA DELL'AMPLIFICATORE A TRANSISTOR. CENNI SUL TRANSISTOR AD EFFETTO DI CAMPO (FET). 3. AMPLIFICATORI. L'AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE A TRANSISTOR: AMPLIFICAZIONE DI MODO DIFFERENZIALE E DI MODO COMUNE. AMPLIFICATORI OPERAZIONALI. CARATTERISTICHE DELL'OPERAZIONALE IDEALE. IL CONCETTO DI MASSA VIRTUALE. SEMPLICI APPLICAZIONI DEGLI OPERAZIONALI. CLASSIFICAZIONI DEGLI AMPLIFICATORI: DI TENSIONE, DI CORRENTE, A TRANSCONDUTTANZA, A TRANSIMPEDENZA. CORRISPONDENZA CON I GENERATORI CONTROLLATI. CONDIZIONI DI IDEALITÀ PER VARI TIPI DI AMPLIFICATORI. IL CONCETTO DI REAZIONE NEGATIVA. FORMULA DELL'AMPLIFICAZIONE IN PRESENZA DELLA RETE DI REAZIONE. EFFETTO DELLA REAZIONE SULL'AMPLIFICAZIONE RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN OPERAZIONALE REALE. IL POLO DOMINANTE E IL PRODOTTO TRA BANDA PASSANTE E AMPLIFICAZIONE A FREQUENZA NULLA. APPLICAZIONI DELL'AMPLIFICATORE OPERAZIONALE. CIRCUITO INTEGRATORE E CIRCUITO DIFFERENZIATORE. IL CIRCUITO GIRATORE E LA SIMULAZIONE DI UN'INDUTTANZA. MODELLO DELL'AMPLIFICATORE OPERAZIONALE REALE (CENNI). CIRCUITI DI INTEGRAZIONE E DIFFERENZIATONE REALI E LIMITI DEL LORO FUNZIONAMENTO. UTILIZZO DEGLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI NON REAZIONATI: I COMPARATORI. SEMPLICI USI DEI COMPARATORI.
4. ELETTRONICA DIGITALE. RICHIAMI DI ALGEBRA BOOLEANA. LE FUNZIONI FONDAMENTALI OR, AND, N OT. LE LEGGI DI DE MORGAN. LA PORTA NAND. LO XOR. LOGICA COMBINATORIA E SEQUENZIALE. IL FILP-FLOP COME ELEMENTO DI MEMORIA. IL FLIP-FLOP DI TIPO SR, JK E MS. UTILIZZO DEI FLIP-FLOP: SHIFT REGISTER , CONTATORI BINARI (ASINCRONI), CONTATORI UP/ DOWN. CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE CON L'USO DI CONTATORI BINARI. STRUTTURA DI UN TRACKING ADC. CARATTERIZZAZIONE DI UN ADC. 5. IL RUMORE ELETTRICO. IL RUMORE NEI CIRCUITI ELETTRICI E SUA ORIGINE FISICA. RUMORE TERMICO O JHONSON. RUMORE SHOT . RUMORE L/F
(reference books)
(MILLMAN, GRABEL )MICROELECTRONICS [MCGRAW HILL ]
|
Dates of beginning and end of teaching activities
|
From to |
Attendance
|
not mandatory
|
Teacher
|
LOFFREDO SALVATORE
(syllabus)
1. DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE. CENNI DI STRUTTURA DEI SOLIDI. CONDUZIONE NEI METALLI E NEI SEMICONDUTTORI. PORTATORI DI CARICA NEI SEMICONDUTTORI. ESPRESSIONE DELLA CORRENTE NEI SEMICONDUTTORI. LA CORRENTE DI DIFFUSIONE. SEMICONDUTTORI INTRINSECI. SEMICONDUTTORI DROGATI DI TIPO N E TIPO P. LA GIUNZIONE PN. BARRIERA DI POTENZIALE. LA GIUNZIONE PN POLARIZZATA. EFFETTI DELLA POLARIZZAZIONE DIRETTA E INVERSA. IL DIODO A SEMICONDUTTORE. LA CARATTERISTICA DEL DIODO. EFFETTO ZENER. CARATTERISTICHE APPROSSIMATE DEL DIODO. SEMPLICI CIRCUITI CON DIODI: RADDRIZZATORE A SINGOLA SEMIONDA, SENZA E CON CONDENSATORE E CIRCUITO LIMITATORE. RISPOSTA DEL DIODO NEL PASSAGGIO DA ACCESO A SPENTO. 2. IL TRANSISTOR. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEL TRANSISTOR A GIUNZIONE. POLARIZZAZIONE DEL TRANSISTOR. LE CARATTERISTICHE A EMETTITORE COMUNE DEL TRANSISTOR. IL TRANSISTOR COME AMPLIFICATORE. IL MODELLO A Π DEL TRANSISTOR PER PICCOLI SEGNALI. CONFIGURAZIONE DEL TRANSISTOR A EMETTITORE COMUNE CON RESISTENZA SULL'EMETTITORE (CEE). CONFIGURAZIONE A COLLETTORE COMUNE (CC) O EMITTER FOLLOWER. POLARIZZAZIONE, AMPLIFICAZIONE DI TENSIONE E CORRENTE, IMPEDENZA DI INGRESSO E DI USCITA PER LE CONFIGURAZIONI CE, CEE E CC. IL TEOREMA DI MILLER E LA SUA APPLICAZIONE AL COMPORTAMENTO AD ALTA FREQUENZA DELL'AMPLIFICATORE A TRANSISTOR. CENNI SUL TRANSISTOR AD EFFETTO DI CAMPO (FET). 3. AMPLIFICATORI. L'AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE A TRANSISTOR: AMPLIFICAZIONE DI MODO DIFFERENZIALE E DI MODO COMUNE. AMPLIFICATORI OPERAZIONALI. CARATTERISTICHE DELL'OPERAZIONALE IDEALE. IL CONCETTO DI MASSA VIRTUALE. SEMPLICI APPLICAZIONI DEGLI OPERAZIONALI. CLASSIFICAZIONI DEGLI AMPLIFICATORI: DI TENSIONE, DI CORRENTE, A TRANSCONDUTTANZA, A TRANSIMPEDENZA. CORRISPONDENZA CON I GENERATORI CONTROLLATI. CONDIZIONI DI IDEALITÀ PER VARI TIPI DI AMPLIFICATORI. IL CONCETTO DI REAZIONE NEGATIVA. FORMULA DELL'AMPLIFICAZIONE IN PRESENZA DELLA RETE DI REAZIONE. EFFETTO DELLA REAZIONE SULL'AMPLIFICAZIONE RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN OPERAZIONALE REALE. IL POLO DOMINANTE E IL PRODOTTO TRA BANDA PASSANTE E AMPLIFICAZIONE A FREQUENZA NULLA. APPLICAZIONI DELL'AMPLIFICATORE OPERAZIONALE. CIRCUITO INTEGRATORE E CIRCUITO DIFFERENZIATORE. IL CIRCUITO GIRATORE E LA SIMULAZIONE DI UN'INDUTTANZA. MODELLO DELL'AMPLIFICATORE OPERAZIONALE REALE (CENNI). CIRCUITI DI INTEGRAZIONE E DIFFERENZIATONE REALI E LIMITI DEL LORO FUNZIONAMENTO. UTILIZZO DEGLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI NON REAZIONATI: I COMPARATORI. SEMPLICI USI DEI COMPARATORI.
4. ELETTRONICA DIGITALE. RICHIAMI DI ALGEBRA BOOLEANA. LE FUNZIONI FONDAMENTALI OR, AND, N OT. LE LEGGI DI DE MORGAN. LA PORTA NAND. LO XOR. LOGICA COMBINATORIA E SEQUENZIALE. IL FILP-FLOP COME ELEMENTO DI MEMORIA. IL FLIP-FLOP DI TIPO SR, JK E MS. UTILIZZO DEI FLIP-FLOP: SHIFT REGISTER , CONTATORI BINARI (ASINCRONI), CONTATORI UP/ DOWN. CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE CON L'USO DI CONTATORI BINARI. STRUTTURA DI UN TRACKING ADC. CARATTERIZZAZIONE DI UN ADC. 5. IL RUMORE ELETTRICO. IL RUMORE NEI CIRCUITI ELETTRICI E SUA ORIGINE FISICA. RUMORE TERMICO O JHONSON. RUMORE SHOT . RUMORE L/F
(reference books)
(MILLMAN, GRABEL )MICROELECTRONICS [MCGRAW HILL ]
|
Dates of beginning and end of teaching activities
|
From to |
Attendance
|
not mandatory
|
|