STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE |
Codice
|
20703173 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE II |
Codice
|
20703173-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-STO/07
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
LUPI MARIA
(programma)
Lineamenti di storia della Chiesa in età contemporanea (XIX-XX secolo). Il corso si propone di fornire un panorama di base dei principali eventi e problemi della storia della Chiesa cattolica nel periodo che va dalla Rivoluzione francese fino al rinnovamento avviato dal Concilio Vaticano II. Si presterà particolare attenzione ai principali dibattiti storiografici, alla terminologia propria della disciplina, alla collocazione spazio-temporale dei temi trattati, al significato e ruolo delle principali istituzioni religiose e alle interazioni con la società e la cultura. Per avviare gli studenti all’approccio critico alla letteratura e alle fonti, si affronteranno i principali dibattiti storiografici e si darà largo spazio alla lettura e commento delle fonti documentarie relative agli argomenti studiati anche con l’utilizzo di cartine, grafici e fonti iconografiche e altri mezzi audiovisivi.
(testi)
- Dossier di fonti fornito dal docente. - G. MARTINA, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni. 3. L'età del liberalismo, Brescia, Morcelliana, 1995, pp. 14-309. - G. MARTINA, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni. 4. L'età contemporanea, Brescia, Morcelliana, 1995 e successive ristampe, pp. 13-80; 129-347.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE I |
Codice
|
20703173-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-STO/07
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
LUPI MARIA
(programma)
Un’introduzione al Cristianesimo antico Il corso intende presentare i lineamenti della storia del cristianesimo antico dagli esordi (Gesù di Nazareth e l’ambiente giudaico) all’inizio del VII secolo (Gregorio Magno) nel suo contesto politico e culturale e nei suoi sviluppi dottrinali, religiosi, rituali e istituzionali, attraverso una lettura critica delle fonti e della storiografia. Si darà molto spazio alla lettura e commento delle fonti documentarie relative agli argomenti studiati, affrontando questioni metodologiche e dando ampio spazio alla discussione storiografica, anche con l’utilizzo di cartine, grafici e fonti iconografiche e altri mezzi audiovisivi.
(testi)
- Dossier di fonti fornito dal docente. - G. JOSSA, Il Cristianesimo antico: dalle origini al concilio di Nicea, Roma, Carocci, 2006. - Storia del Cristianesimo, a cura di G. FILORAMO - D. MENOZZI, Vol. I. L’antichità, Roma-Bari, Laterza, 1997 e successive ristampe, pp. 275-442.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|