ROMAN LAW |
Code
|
20101110 |
Language
|
ITA |
Type of certificate
|
Profit certificate
|
Credits
|
8
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
IUS/18
|
Contact Hours
|
64
|
Type of Activity
|
Basic compulsory activities
|
Group: AL
Teacher
|
VACCA LETIZIA
(syllabus)
IL CORSO MIRA ALL’APPROFONDIMENTO DI UNO O PIÙ ‘ISTITUTI’ O ‘NODI PROBLEMATICI’, IN UNA PROSPETTIVA CHE PRIVILEGIA L’ANALISI DELLA COSTRUZIONE ED EVOLUZIONE DEI CONCETTI GIURIDICI. IL CORSO È ARTICOLATO IN DUE PARTI: UNA PARTE GENERALE ED UNA PARTE SPECIALE. ANCHE IN CONSIDERAZIONE DEL SUO CARATTERE PREVALENTEMENTE SEMINARIALE, SI RACCOMANDA LA FREQUENZA. PARTE GENERALE LA PARTE GENERALE HA AD OGGETTO L’ANALISI DIACRONICA DEL SISTEMA DELLE FONTI DEL DIRITTO ROMANO, CON PARTICOLARE RIGUARDO AL RAPPORTO TRA LA GIURISPRUDENZA E LE ALTRE FONTI DI PRODUZIONE CORRELATE AI DIVERSI ASSETTI ISTITUZIONALI. PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ DEDICATA ALL’ANALISI, CONDOTTA ATTRAVERSO LA LETTURA DELLE FONTI, DELL’ ATTIVITÀ INTERPRETATIVA DELLA GIURISPRUDENZA ROMANA E, NELLO SPECIFICO, AL METODO CASISTICO, AL RICORSO ALL’ANALOGIA, NONCHÉ ALL’USO DELL’AEQUITAS QUALE STRUMENTO CORRETTIVO DELLA RIGIDITÀ DELLO IUS CIVILE. PARTE SPECIALE LA PARTE SPECIALE È DIRETTA AD ANALIZZARE, ANCHE ATTRAVERSO LA LETTURA DELLE FONTI, L’APPORTO DELLA GIURISPRUDENZA ROMANA NELL’ELABORAZIONE DELLE NOZIONI DI POSSESSIO E TEMPUS IN TEMA DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ. SARANNO ESAMINATI, IN PARTICOLARE, I SEGUENTI ISTITUTI: DOMINIUM EX IURE QUIRITIUM, ACTIO PUBLICIANA, POSSESSIO, TRADITIO, DERELICTIO, USUCAPIO, LONGI TEMPORIS PRAESCRIPTIO.
(reference books)
PARTE GENERALE VACCA L., LA GIURISPRUDENZA NEL SISTEMA DELLE FONTI DEL DIRITTO ROMANO. CORSO DI LEZIONI, II EDIZIONE RIVEDUTA ED AMPLIATA, GIAPPICHELLI, TORINO, 2012 PARTE SPECIALE VACCA L., POSSESSO E TEMPO NELL’ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ. SAGGI ROMANISTICI, CEDAM, PADOVA, 2012
|
Dates of beginning and end of teaching activities
|
From to |
Attendance
|
not mandatory
|
Group: MZ
Teacher
|
ROSSETTI GIULIETTA
(syllabus)
IL CORSO È ARTICOLATO IN DUE PARTI: UNA PARTE GENERALE ED UNA PARTE SPECIALE. ANCHE IN CONSIDERAZIONE DEL SUO CARATTERE PREVALENTEMENTE SEMINARIALE, SI RACCOMANDA LA FREQUENZA. PARTE GENERALE LA PARTE GENERALE HA AD OGGETTO L’ANALISI DIACRONICA DEL SISTEMA DELLE FONTI DEL DIRITTO ROMANO, CON PARTICOLARE RIGUARDO AL RAPPORTO TRA LA GIURISPRUDENZA E LE ALTRE FONTI DI PRODUZIONE CORRELATE AI DIVERSI ASSETTI ISTITUZIONALI. PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ DEDICATA ALL’ANALISI, CONDOTTA ATTRAVERSO LA LETTURA DELLE FONTI, DELL’ ATTIVITÀ INTERPRETATIVA DELLA GIURISPRUDENZA ROMANA E, NELLO SPECIFICO, AL METODO CASISTICO, AL RICORSO ALL’ANALOGIA, NONCHÉ ALL’USO DELL’AEQUITAS QUALE STRUMENTO CORRETTIVO DELLA RIGIDITÀ DELLO IUS CIVILE. PARTE SPECIALE LA PARTE SPECIALE È DIRETTA AD ANALIZZARE, ATTRAVERSO LA LETTURA DELLE FONTI, L’APPORTO DELLA GIURISPRUDENZA ROMANA NELL’ELABORAZIONE DELLE NOZIONI DI POSSESSIO E TEMPUS IN TEMA DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ. SARANNO ESAMINATI, IN PARTICOLARE, I SEGUENTI ISTITUTI: DOMINIUM EX IURE QUIRITIUM, ACTIO PUBLICIANA, POSSESSIO, TRADITIO, DERELICTIO, USUCAPIO, LONGI TEMPORIS PRAESCRIPTIO.
(reference books)
PARTE GENERALE VACCA L., LA GIURISPRUDENZA NEL SISTEMA DELLE FONTI DEL DIRITTO ROMANO. CORSO DI LEZIONI, II EDIZIONE RIVEDUTA ED AMPLIATA, GIAPPICHELLI, TORINO, 2012 PARTE SPECIALE VACCA L., POSSESSO E TEMPO NELL’ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ. SAGGI ROMANISTICI, CEDAM, PADOVA, 2012
|
Dates of beginning and end of teaching activities
|
From to |
Attendance
|
not mandatory
|
|
|