Docente
|
FANTAPPIÈ CARLO
(programma)
I. PROBLEMI EPISTEMOLOGICI
1. RAPPORTO FRA DIRITTO E RELIGIONE 2. RAPPORTO FRA DIRITTO, MORALE E VERITÀ 3. DIRITTO E TEOLOGIA IN HANS KELSEN 4. DIRITTO E TEOLOGIA IN CARL SCHMITT 5. ORDINAMENTO CANONICO, FORME DI STATO, PLURALISMO RELIGIOSO 6. DIRITTO CANONICO E MENTALITÀ GIURIDICA
II. FONDAZIONE E STORICITA’ DELL’ORDINAMENTO CANONICO
7. ALLE RADICI DEL DIRITTO CANONICO: CARISMA, LITURGIA, PAROLA DIVINA E SACRAMENTO 8. LA DIALETTICA TRA LEGGE E VANGELO 9. CHIESE CRISTIANE E ORDINAMENTI GIURIDICI 10. ‘SOSTANZA’ E ‘FORMA’ DEL DIRITTO CANONICO 11. LA CHIESA, I POPOLI, IL REGNO: DIRITTO CANONICO E MOLTEPLICITÀ DEGLI ORDINAMENTI
III. TEORIA DELLE FONTI DEL DIRITTO CANONICO
12. IL DIRITTO DIVINO NATURALE 13. IL DIRITTO DIVINO POSITIVO 14. LA TRADIZIONE APOSTOLICA 15. RAPPORTI TRA DIRITTO DIVINO E DIRITTO UMANO 16. L’ORDINAMENTO CANONICO COME PROCESSO ERMENEUTICO
IV. L’ATTIVITÀ NORMATIVA DELLA CHIESA
17. LA CHIESA COME ORDINAMENTO GIURIDICO AUTONOMO 18. FINALITÀ DELL’ORDINAMENTO E STRUMENTALITÀ DELLA NORMA 19. DISCIPLINA, PRECETTI, NORME E DECRETI 20. AMBITO DI APPLICAZIONE E DESTINATARI DELLA NORMA 21. IL POTERE LEGISLATIVO NELLA CHIESA 22. DIRITTO UNIVERSALE, DIRITTO PARTICOLARE, DIRITTO PROPRIO 23. LA TRADITIO, LA DOTTRINA, LA CONSUETUDINE CANONICA
V. LA TIPICITÀ DELL’ORDINAMENTO CANONICO IN RAPPORTO ALLA NORMA
24. I PRINCÌPI GENERALI DELL’ORDINAMENTO CANONICO 25. L’AEQUITAS CANONICA COME CRITERIO REGOLATIVO SUPREMO 26. LA RAGIONEVOLEZZA DELLA NORMA 27. LA CESSAZIONE DELLA NORMA E DELL’OBBLIGAZIONE 28. PRINCIPIO DI LEGALITÀ E NORMA PENALE 29. LA FLESSIBILITÀ DELLA NORMA E L’ATTIVITÀ GIURISPRUDENZIALE
VI. LA CHIESA ISTITUZIONE-POPOLO DI DIO-SOCIETA’
30. LA CHIESA: DAL VATICANO I AL VATICANO II 31. DIRITTI E DOVERI DEI FEDELI 32. GLI STATI DI VITA: PREMESSA GENERALE 33. LO STATO CLERICALE 34. LO STATO DI VITA LAICALE 35. LO STATO DI VITA CONSACRATA 36. LA NATURA DEL MATRIMONIO (DEFINIZIONI, FINI, OGGETTO DEL CONSENSO, PROPRIETÀ) 37. IL SISTEMA MATRIMONIALE (CAPACITÀ, CONSENSO, FORMA).
VII. ATTIVITA’ E GOVERNO DELLA CHIESA
38. I TRIA MUNERA DELLA CHIESA: SANTIFICAZIONE – INSEGNAMENTO - GOVERNO 39. CARISMA E GERARCHIA 40. SINODALITÀ, COLLEGIALITÀ, CORRESPONSABILITÀ 41. IL GOVERNO DELLA CHIESA UNIVERSALE 42. IL GOVERNO DELLA CHIESA PARTICOLARE.
(testi)
PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI: APPUNTI DALLE LEZIONI E DISPENSE DEL DOCENTE.
PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI: 1. C. CARDIA, LA CHIESA TRA STORIA E DIRITTO, GIAPPICHELLI, 2010, PP. 1-252, 293-361. 2. E.VITALI - S.BERLINGÒ, IL MATRIMONIO CANONICO, 4 ED., GIUFFRÈ, 2012, PP. 1-145.
SARANNO CONSIDERATI FREQUENTANTI SOLO GLI STUDENTI CHE AVRANNO PARTECIPATO AI 2/3 DELLE LEZIONI FRONTALI E ATTIVITÀ SEMINARIALI.
PER MAGGIORI RAGGUAGLI SI CONSULTI LA PAGINA DEDICATA ALLA DIDATTICA DEL DOCENTE
ANNO ACCADEMICO 2012-2013 SESSIONE AUTUNNALE
SI AVVISANO GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI CHE IL PROGRAMMA D’ESAME DI DIRITTO CANONICO, PER LA SESSIONE ESTIVA ED AUTUNNALE DEL CORRENTE ANNO ACCADEMICO 2012/2013, È MODIFICATO, PER TUTTE LE CLASSI DI LAUREA IN CUI È PREVISTO, COME SEGUENTE: C. CARDIA, LA CHIESA TRA STORIA E DIRITTO, GIAPPICHELLI, TORINO 2010, CAPITOLI DAL I AL VI, OSSIA DA P. 1 A P. 310, OMETTENDO PERÒ LE PP. 253-296.
|